Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Laboratori

giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile Scuola infanzia e primaria Anche gli scarti raccontanoSfridi metallici, timbri, registri contabili, buste per la posta aerea…: gli scarti della lavorazione industriale e gli avanzi di magazzino di aziende che hanno cessato l’attività da tempo sono indizi preziosi del passato e possono trovare nuova vita con una sapiente … Continua

Incontri

giovedì 31 marzo – clicca qui per prenotare ore 9 – Sala del Maggior Consiglio | Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale, clicca qui per prenotare Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che … Continua

I Lincei per il clima. II parte

Cambiamento climatico e nesso acqua-cibo-energia: che fare?11 – 15 – 23 marzo e 7 aprile 2022 Quattro giornate – articolate in 16 lezioni – per analizzare le interazioni del cambiamento climatico con le esigenze immanenti di acqua, cibo ed energia e la complessità delle scelte globali necessarie per la gestione di queste stesse interazioni. In … Continua

Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

Il Museo del Risorgimento di Genova, nella casa natale di Giuseppe Mazzini, è un punto di riferimento per esplorare eventi e protagonisti nel cammino verso l’unità d’Italia e oltre. Dal gesto del “Balilla” nella rivolta del 1746 fino alla Prima guerra mondiale, il percorso espositivo offre uno sguardo privilegiato sul pensiero mazziniano e sulla storia … Continua

#DucaLab

Incontri e atelier Immaginare il futuro? Idee da chi ha trovato la sua strada Incontri tra professionisti e giovani, per chiarirsi le idee su nuovi e antichi lavori legati all’ambito culturale. Direttori di museo e di teatro, professionisti del cinema, designer, editori, musicisti, scenografi, restauratori, tecnici del suono, tour operator, grafici, addetti stampa, stilisti, trasportatori … Continua

I Grandi Classici

Una selezione delle proposte di laboratorio più apprezzate nelle stagioni scorse, ora opportunamente aggiornate, possono essere svolte sia a Palazzo Ducale che direttamente a scuola, secondo modalità da concordare Laboratori Ritratti con tatto Un laboratorio per capire meglio la tecnica del ritratto nei dipinti più famosi attraverso il tatto e solo in un secondo momento … Continua

Palazzo Ducale racconta

Palazzo Ducale, per secoli sede del Governo della Repubblica di Genova e residenza dei dogi, è il risultato di un complesso processo costruttivo e consente di ripercorrere la storia di Genova, della sua vita politica, sociale e culturale e dei suoi rapporti internazionali lungo oltre otto secoli.Dopo un importante restauro finanziato con i fondi PNRR, … Continua

Scienza, matematica ed economia

Incontri per le scuole Protezionismo o globalizzazione?novembre 2025 — marzo 2026 Il mondo sembra davanti a un bivio: incontri e laboratori su cosa davvero significa vivere in un’unica economia globale, quali sono i rischi e quali i possibili scenari futuri. In collaborazione con DIEC Dipartimento di Economia, Università di Genova Laboratori Matematica a Palazzo Un’inedita … Continua

Limes incontra le scuole

Festival di Limes, VIII edizione 19 – 21 novembre 2021Si può predire il futuro? È possibile predire il futuro? La geopolitica è in grado di intuire cosa succederà domani? Quali tendenze di lungo periodo si possono immaginare? Fin dove ha senso spingersi? Il futuro è progresso o anche regressione? La storia si ripete oppure fa … Continua

Palazzo Ducale e la Storia

Laboratori Immagini di propaganda Da un confronto di immagini, documenti, giornali, manifesti, un laboratorio interattivo sulle modalità adottate in tempi anche molto lontani tra loro – dall’Impero Romano della Colonna Traiana al Nazismo delle grandi parate – per trasmettere messaggi di propaganda.Secondo secondaria di I e II grado Percorsi in collaborazione con ISCUM (Istituto di … Continua

La Storia in Piazza XI edizione, programma per scuole e famiglie

Raccontare la storia, dal 31 marzo al 3 aprile 2022 La XI edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema del racconto della storia. Un’occasione per ripercorrere le modalità tramite cui gli storici, a partire da Erodoto nel V secolo a.C., hanno cercato di ricostruire il passato, sottraendone il monopolio al potere politico. … Continua

Cittadini in costruzione 2025/2026

Un programma di attività che si articolano a partire dai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che si intrecciano con il tema del vivere civile e della cittadinanza attiva. Cultura e scienza, digitalizzazione e inclusione sociale sono i temi di fondo. Laboratori Sana e robusta Costituzione Dal confronto dei principali articoli della Costituzione … Continua

Michelangelo. Divino artista per le scuole

Laboratorio Sotto l’abito della pittura Il disegno per Michelangelo è un momento fondamentale e imprescindibile. Un laboratorio in cui le classi potranno sperimentare tutte le fasi del processo creativo che conduce l’artista alla realizzazione dell’opera compiuta: spolvero, quadrettatura, cartone preparatorio, bozzetto. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado4,50€ a studente in presenza60€ a classe … Continua

Wolfsoniana – Educational

Con la sua collezione focalizzata sulle arti figurative e decorative, sul design, l’illustrazione e l’arte di propaganda del periodo 1880-1945, la Wolfsoniana si pone come una risorsa di grande ricchezza e originalità per l’attività didattica.Le opere esposte al museo – in stretta sinergia con il considerevole patrimonio documentario conservato presso il Centro Studi a Palazzo … Continua