Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Si arricchiscono di anno in anno i progetti e le proposte che si sviluppano anche sul territorio, in un’ottica sempre crescente di collaborazione e partecipazione.
Percorsi e laboratori ai Musei di Strada Nuova
Sguardi d’arte
Le storie degli affreschi, i personaggi dei dipinti, gli abiti delle collezioni tessili e il dialogo tra l’architettura dei nobili palazzi di Strada Nuova con i tetti della città in continua trasformazione sono lo spunto per percorsi e atelier grafico-pittorici.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Nella bottega di Rubens
Il colore in pittura non è solo un fatto cromatico, ma anche materico: questo è il messaggio nuovo che Rubens trasmette nelle sue opere. Ecco che per l’artista diventa fondamentale, per esprimersi, passare attraverso il colore che ha una consistenza fisica fortemente tattile e una pennellata vigorosa, veloce e al contempo ricca di materia. Quali sono gli strumenti del pittore? Andiamo a scoprire i pigmenti che utilizzava Rubens, come venivano reperiti e la tecnica che impiegava per realizzare i suoi celebri dipinti. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Percorsi e laboratori al Museo del Risorgimento
Monumento in movimento
Un percorso per scoprire come nasce la figura dell’eroe, ripercorrendo la biografia di due protagonisti della storia del Risorgimento italiano: Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Le opere, le testimonianze e gli oggetti esposti nel museo, il racconto degli episodi salienti legati alla storia dei due personaggi, vengono confrontati con una serie di riproduzioni di monumenti a loro dedicati e presenti in città. In laboratorio, i ragazzi realizzano originali scenari ispirati alla vita di Garibaldi e Mazzini, creando uno speciale catalogo illustrato dedicato a due figure che hanno avuto un ruolo fondamentale per la storia del nostro paese.
Scuola secondaria di I e II grado
Storie di uomini, navi e battaglie
Le opere, le testimonianze e gli oggetti esposti nel museo, il racconto degli episodi salienti legati alla storia dei personaggi che hanno contribuito a far nascere l’Italia offrono l’occasione per ripercorrere le fasi più rilevanti, le battaglie i sentimenti che li hanno animati. Chi sono i personaggi raffigurati nel dipinto? Cosa stavano facendo un attimo prima di essere immortalati? E adesso, che cosa si stanno dicendo? Partendo dalla scena di un quadro per soffermarsi sui volti e intuirne pensieri, o analizzare il motto di una bandiera o i dettagli di un fucile, un laboratorio che vuole restituire gli ideali, i fermenti, le emozioni e la storia contenute negli oggetti.
Scuola secondaria di I e II grado
Percorsi e laboratori all’Archivio Storico del Comune di Genova
Pagine antiche, pagine moderne
Il racconto dell’affascinante storia della scrittura dal XIV al XIX secolo, attraverso l’esame diretto di manoscritti, codici miniati, lettere autografe, documenti. Un laboratorio di miniatura consente di conoscere gli strumenti, i colori e i materiali e approfondire questa tecnica antica.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
Per le antiche strade di Genova
Alla scoperta delle trasformazioni urbanistiche della città tra medioevo ed età contemporanea, attraverso una selezione di documenti dell’Archivio Storico del Comune di Genova. Il percorso prende avvio da Palazzo Ducale e si conclude con la realizzazione di un laboratorio grafico-pittorico, utilizzando la tecnica dell’inchiostro acquerellato.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
I documenti d’archivio: fonti per una storia del clima a Genova
Al Magistrato dei Padri del Comune in antico regime il governo delegava particolari settori d’intervento, dalla gestione del porto all’acquedotto, dalla vigilanza su rivi e torrenti alla pulizia e gestione dei rifiuti, tutelando l’ambiente e la salute pubblica. Attraverso i documenti conservati è possibile ripercorrere anche gli andamenti climatici che hanno caratterizzato Genova tra il XV e il XVIII secolo.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
“Tutte le cose accadute alli tempi suoi…”
Il manoscritto “Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi”, conservato nelle raccolte dell’Archivio Storico del Comune di Genova ed esposto tra le opere della mostra Rubens a Genova, offre lo spunto per raccontare un periodo importante della Repubblica genovese di fine Cinquecento. Sfogliando le pagine del diario, conosceremo uno spaccato della società dell’epoca – fatti quotidiani, vicende di costume, epidemie, matrimoni, feste… – attraverso lo sguardo attento e ironico del nobile intellettuale.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
Amole, libbre, cannelle.
La Collezione Pesi e Misure della Repubblica di Genova
Attraverso il contatto diretto con le diverse tipologie degli strumenti e dei documenti delle antiche Magistrature che si occupavano del commercio in età moderna, il racconto di un interessante viaggio dagli antichi strumenti di misurazione in uso a Genova nel medioevo e in età moderna, fino all’introduzione del sistema metrico decimale.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
Info e Prenotazioni
Tel: 0108171604
email: prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it