Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Incontri
Cosa è il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)?
novembre 2022 – marzo 2023
Grazie anche al programma Next Generation EU (NGEU), concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, l’Italia nei prossimi anni avrà a disposizione più di 200 miliardi di euro per migliorare la competitività della propria economia ed aumentare il benessere dei propri cittadini. Gran parte di queste risorse verranno utilizzate seguendo i vincoli e gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un ciclo di interventi per comprendere cosa prevede il PNRR, da dove provengono questi fondi, perché sono un’opportunità per il nostro Paese, come devono essere impiegati e quali le riforme da attuare.
Scuola secondaria di II grado
In collaborazione con DIEC Dipartimento di Economia – Università di Genova
Dinamiche del commercio globale
Per capire meglio come orientarsi nella complessità del mondo in cui viviamo, incontri e laboratori su cosa significa avere economie diverse nel contesto di un’unica valuta.
Scuola secondaria di II grado
In collaborazione con DIEC Dipartimento di Economia – Università di Genova
Cambiamento climatico: a che punto siamo arrivati?
primavera 2023
Per la terza edizione del ciclo I Lincei per il clima, esperti della comunità scientifica si confronteranno sullo stato del Pianeta, alla luce dei dati raccolti nell’ultimo anno, in riferimento agli obiettivi della transizione energetica e al problema della perdita di biodiversità.
Scuola secondaria di II grado
A cura del Polo Genovese della Fondazione I Lincei per la Scuola
Come nasce uno scienziato. Interviste lincee
febbraio – aprile 2023
Giovani scienziati di fama internazionale dialogano con accademici dei Lincei ripercorrendo le tappe delle loro brillanti carriere – dalle origini del loro interesse nel particolare ambito di ricerca cui si sono dedicati alle difficoltà incontrate sul loro cammino e al rapporto con la comunità scientifica. Le interviste saranno precedute da presentazioni in cui i giovani scienziati illustreranno in maniera accessibile ad un pubblico di non specialisti e di studenti gli spunti più interessanti ed innovativi dei loro studi. I temi spaziano dall’immunologia di rilievo per la produzione di vaccini, al rapporto arte e scienza, alla biologia vegetale e infine ai fondamenti della matematica.
L’iniziativa è dedicata alla memoria di Luca Serianni, grande italianista e presidente della Fondazione I Lincei per la Scuola
Scuola secondaria di II grado
In collaborazione con Fondazione I Lincei per la Scuola
La scienza per l’ambiente
gennaio – febbraio 2023
Sapremo trasformare anidride carbonica e rifiuti in una risorsa? Sfruttare la luce del Sole per ottenere la maggior parte dell’energia di cui abbiamo bisogno? Sfruttare i robot e l’intelligenza artificiale per proteggere il nostro pianeta? All’Istituto Italiano di Tecnologia si lavora per rendere questi scenari reali sviluppando tecnologie che siano sostenibili in termini ecologici, sociali ed economici, in piena coerenza con gli obiettivi (Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU 2030. L’attenzione di IIT riguarda 8 dei 17 SDGs che uniscono discipline quali la robotica, l’IA, le scienze dei materiali, la chimica, la biologia e la medicina. Attraverso questi incontri, intendiamo offrire una panoramica degli indirizzi di ricerca più promettenti nel campo della salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi.
Scuola secondaria di II grado
In collaborazione con IIT – Istituto Italiano di Tecnologia
Laboratori
Matematica a Palazzo
Un’inedita e originale visita al Ducale e alla Torre in chiave matematica: pavimentazioni, scaloni, colonnati, geometrie e simmetrie esplorati in modo pratico e coinvolgente da punti di vista solo in apparenza distanti.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Io e la biodiversità. Storie e forme speciali dalla Terra
Il tema del rispetto per l’ambiente e della biodiversità è declinato in un laboratorio in due fasi: la prima, di carattere scientifico, propone osservazioni sugli ingegnosi meccanismi sviluppati dalle piante per trasportare i propri semi e per comunicare tra loro; la seconda fase, di carattere grafico-pittorico, propone un lavoro di studio calligrafico sul segno, nella forma organica, nella forma geometrica e poi di impaginazione di immagini e testi elaborati dagli studenti.
Scuola infanzia e primaria
Inventiamo una banconota
Banca d’Italia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuovono un premio dedicato alle scuole che si propone di coinvolgere gli studenti in un progetto interdisciplinare consistente nella realizzazione di una banconota “immaginaria”. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, potranno confrontarsi e prendere contatto con l’attività di fabbricazione delle banconote, nonché arricchire le proprie conoscenze sul biglietto di banca considerandolo nella sua accezione più ampia quale veicolo di trasmissione di messaggi e di valori.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
In collaborazione con Banca d’Italia e DIEC Dipartimento di Economia – Università di Genova
Generation €uro Student’s Award
Una competizione basata sulla simulazione del processo decisionale alla base delle scelte di politica monetaria. Per entrare nel meccanismo delle scelte i ragazzi potranno seguire incontri preparatori di carattere laboratoriale condotti anche a scuola.
L’iniziativa è organizzata dalla Banca d’Italia in collaborazione con la Banca Centrale Europea e con DIEC — Dipartimento di Economia dell’Università di Genova.
Scuola secondarie di II grado (classi IV e V)
A cura di Banca d’Italia in collaborazione con Banca Centrale Europea e DIEC Dipartimento di Economia – Università di Genova
Info e Prenotazioni
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – 0108171604