Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La balena e le ombre

ottobre – dicembre 2025 In occasione della mostra Moby Dick. La balena, i Servizi Educativi propongono un progetto creativo che unisce formazione docenti e attività con le classi. Il corso prevede attività sul teatro delle ombre alternate a momenti di lavoro autonomo in aula.Durante i primi due incontri, i docenti costruiranno sagome in carta o … Continua

Arte contemporanea: istruzioni per l’uso

novembre 2025 — marzo 2026 Nel corso del Novecento l’idea stessa di opera d’arte e la sua percezione si sono radicalmente modificate rispetto ai secoli precedenti, così come è cambiato il rapporto tra artista, pubblico e mercato dell’arte. Un ciclo di incontri per fornire le chiavi di lettura utili a comprendere l’opera di alcuni dei … Continua

Metodi e strumenti per una didattica ludica della storia e delle scienze sociali

9, 16, 26 febbraio 2026, ore 17 Il fenomeno della ludicizzazione dei saperi è assai rilevante nella odierna cultura occidentale.Il corso intende prospettare metodologie e strumenti imperniati sull’utilizzo di tecniche di gioco analogico (giochi da tavolo, giochi di ruolo, libri-gioco) per l’insegnamento della storia e, più in generale, delle scienze sociali, nel più ampio contesto … Continua

Chi ha paura di Chat GPT?

7, 12, 28 novembre e 5, 12 dicembre 2024, dalle ore 15 Il modulo si propone di approfondire i temi della scrittura e analisi testuale, integrando l’ormai ineludibile fenomeno dei programmidi intelligenza artificiale con cui gli studenti interagiscono quotidianamente anche a scuola. Due giornate di studio dedicate alla conoscenza di tali tecnologie e alle implicazioni … Continua

Formazione

Arte e storia, matematica ed economia, scienze, tecnologie: un’ampia proposta di corsi e atelier dedicati a insegnanti, educatori e genitori, per suggerire spunti di lavoro nel segno della creatività e dell’inclusione, attraverso nuove metodologie didattiche.Al termine di ogni corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento formativo.Per i seminari a pagamento … Continua

Il manuale come laboratorio

seminario a cura di Antonio Brusa con Silvia Di TraniIn collaborazione con Hisotria Ludens14 e 21 febbraio 2024, ore 17 Nella lunghissima tradizione scolastica, siamo abituati a considerare il manuale come il depositario di una storia da far studiare agli allievi. È possibile avere un’altra idea del manuale e, conseguentemente, immaginare un suo diverso uso? … Continua

Calvino è fantastico!

Laboratorio esperienziale a partire dalle opere di Calvino, interpretate da illustratori contemporaneia cura di Daniela Carucci18, 24 gennaio e 2 febbraio 2024, ore 17 Un percorso in tre incontri dentro il mondo di Italo Calvino attraverso alcune sue opere interpretate da grandi illustratori contemporanei. Gli incontri prevedono momenti di analisi e scoperta di alcuni albi … Continua

NpL Nati per Leggere

Corso dedicato ai genitori22 novembre 2025, ore 11 In occasione della settimana nazionale Nati per Leggere: letture e incontri con specialisti e pediatri per sensibilizzare e diffondere la lettura precoce in famiglia. Consigliato per genitori dei bambini dai 6 mesi ai 2 anni Partecipazione gratuita, su prenotazione In collaborazione con Coordinamento e volontari Nati per … Continua

A tu per tu con grandi interpreti della parola e del segno

In collaborazione con Rivista Andersen Una serie di eventi – reading, workshops, interviste, installazioni e performance – con alcuni dei più celebri e stimati autori e illustratori a livello internazionale nel campo della letteratura per ragazzi, che saranno calibrati sulle loro singole specificità espressive. 14 novembre, ore 10.30 – incontro con Thé Tjong-Khing Un incontro … Continua

Bernard Friot

Prima regola: conoscere i lettoriseminario di formazione in collaborazione con Rivista Andersen28 e 29 novembre 2023, ore 17 Un corso di formazione di 6 ore in cui il noto autore francese porterà la sua straordinaria esperienza per aiutare i docenti ad avvicinare i loro studenti alla lettura. Bernard Friot è uno dei più originali e … Continua

Visioni

Visioni.Educare lo sguardo, immaginare il futuroconvegno25-26 novembre 2022 Leggi qui il programma completo e rivedi qui tutti gli interventi In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale vuole festeggiare l’impegno che in tutti questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione: un’occasione di … Continua

Dedicato ai genitori. Educare alla libertà

incontro di formazione dedicato ai genitori di bambini da 0 a 3 anni6 marzo 2023, ore 17 – rinviato a data da destinarsi Un incontro per aiutare i genitori a rendere autonomi i propri figli e a far emergere la loro personalità nelle azioni di tutti i giorni. In contemporanea i bambini potranno partecipare a … Continua

Sentieri matematici

seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria di I e II gradoa cura di Giuseppe Canepa e Giuseppina Fenaroli gennaio – febbraio 2024 Due incontri di formazione per condividere percorsi di didattica della matematica espressamente pensati per avvicinare gli studenti ad una disciplina affascinante ma spesso erroneamente ritenuta ostica. I contenuti verranno mediati tenendo … Continua

Percorsi trasversali attorno alle opere d’arte

seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria 25 gennaio e 8 febbraio 2023, ore 17-19 in modalità online Ogni opera d’arte è profondamente radicata nella sua epoca e nel contesto storico e artistico che l’ha prodotta. Anche quando non intende essere una cronaca del presente (per esempio nell’arte sacra, nelle scene mitologiche o nelle … Continua

Raccontami. Spunti, storie e azioni per narrare

seminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado19 e 26 gennaio – 2 febbraio 2023 Raccontare una storia ci fa esistere; sentire narrare quelle degli altri, quelle antiche, ci fa incontrare i casi della vita. A scuola raccontare le storie ci apre al mondo, a quello dentro di noi e … Continua