Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria di I e II grado
23 e 29 marzo 2023, ore 17 – 19
Due incontri di formazione per condividere percorsi di didattica della matematica espressamente pensati per avvicinare gli studenti ad una disciplina affascinante ma spesso erroneamente ritenuta ostica. I contenuti verranno mediati tenendo conto delle diverse peculiarità degli studenti e del loro personale approccio nei confronti dell’apprendimento delle materie scientifiche.
Sarà proposto un primo percorso sperimentale per l’apprendimento della matematica sviluppato nell’ambito del progetto ERASMUS “New Paths in Math” in una classe di scuola secondaria superiore sul tema del contributo delle donne nella scienza. Il percorso didattico ha riguardato gli studi matematici di Maria Gaetana Agnesi (1718 -1799) e in particolare la curva detta “versiera” (la strega di Agnesi) da lei studiata. Durante la sperimentazione gli studenti si sono occupati degli aspetti dell’esperienza umana e culturale di Maria Gaetana Agnesi e poi, nello specifico, dello studio della sua famosa curva utilizzando diversi registri matematici. L’efficacia del percorso didattico proposto è stata valutata attraverso interviste agli studenti del corso al termine delle attività.
Il secondo percorso, sperimentato anch’esso in una classe di scuola secondaria superiore, prevede la presentazione del processo seguito dagli studenti per ottenere le soluzioni di equazioni di secondo grado sia in ambito algebrico che geometrico. La mediazione storica, attraverso l’opera di al-Khwārizmī (780 circa – 850 circa), ha consentito un interessante confronto tra i due ambiti. Un analogo processo è stato sviluppato per quanto riguarda le soluzioni delle equazioni di terzo grado.
Seminario di 2 incontri da 2h ciascuno
Costo: 40 € (è possibile utilizzare il bonus della card docenti)
Su prenotazione a prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – tel. 010 8171642
A cura di Giuseppe Canepa e Giuseppina Fenaroli
Info e prenotazioni
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604