Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
In collaborazione con Rivista Andersen
Una serie di eventi – reading, workshops, interviste, installazioni e performance – con alcuni dei più celebri e stimati autori e illustratori a livello internazionale nel campo della letteratura per ragazzi, che saranno calibrati sulle loro singole specificità espressive.
14 novembre, ore 10.30 – incontro con Thé Tjong-Khing
Un incontro – laboratorio per i più piccoli con il celebre illustratore cineseindonesiano, naturalizzato olandese, creatore di memorabili immagini per i testi di celebri autori e di suggestivi silent book.
Thé Tjong-Khing ha vinto moltissimi premi, tra cui la selezione per il Deutsche Jugendliteraturpreis nel 2007 ed è stato più volte finalista al Premio Andersen.
20 novembre, ore 11 e 16 – incontro con Katherine Rundell
Nell’incontro dialogherà con i suoi giovani lettori e le sue lettrici dei romanzi che le hanno già assicurato la notorietà e di quello in uscita a metà ottobre, una sorta di fantasy, Impossible Creatures nel titolo originale.
Katherine Rundell è una giovane pluri-premiata scrittrice inglese dalla biografia interessante – figlia di un diplomatico, nata nel Kent nel 1987, vissuta fino ai dieci anni in Zimbabwe e poi a Bruxelles, laureata a Oxford, vincitrice nel 2017 del Premio Andersen -, amatissima dal pubblico dei ragazzi e delle ragazze.
Gennaio – febbraio, Giovani e libri
È vero che i giovani non leggono? Come è cambiato il loro rapporto con i libri? Da pratica intima, personale, solitaria, a momento di aggregazione e di condivisione, la lettura ha trovato nuovi mezzi e nuovi paradigmi, che spesso gli adulti ancora ignorano.
Una serie di incontri con giovani scrittori, editor, illustratori, traduttori, tik toker, youtuber, per raccontare una nuova idea di libro, coinvolgendo i ragazzi in uno scambio di esperienze che può essere interpretato anche in termini di orientamento.
Consigliato per insegnanti e non solo
Partecipazione gratuita, su prenotazione
Info e prenotazioni
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604