Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Kids in the City

Laboratori e letture La voce delle storie: letture e attività creative11 novembre 2025, 20 gennaio, 10 marzo 2026, ore 17 Letture animate, coinvolgenti narrazioni con il Kamishibai (il teatro di carta giapponese) e attività creative legate alle più belle storie per l’infanzia.A cura della Biblioteca De Amicisdai 4 ai 10 anni Tra balene e parole27 … Continua

Eventi speciali

Siamo… “una tribù” che balla4 ottobre 2025, ore 11 In occasione di Genova Bookpride, a Palazzo Ducale dal 3 al 5 ottobre, un laboratorio espressivo ispirato a Keith Haring, noto per le sue figure colorate e stilizzate che raccontano la vita, la gioia, l’energia e la connessionetra le persone. Prendendo spunto dal libro Disegnare sui … Continua

In settimana

Playing Art in Englishgennaio—maggio 2026 Laboratori creativi condotti in lingua inglese in compagnia di una simpatica madrelingua.dai 6 agli 11 anni Un palazzo poliglottafebbraio—maggio 2026 La visita a Palazzo è condotta una volta al mese in una lingua straniera.In collaborazione con il Liceo Internazionale Grazia Deledda Informazioni e prenotazioni didattica@palazzoducale.genova.it – 0108171604

Nel weekend

Sabati per le famiglieottobre 2025—maggio 2026 Guidati da artisti e atelieristi i piccoli partecipanti apprendono tecniche e sperimentano nuovi linguaggi per dar vitaad elaborati originali ispirati alle mostre e ai grandi eventi in programma a Palazzo Ducale.dai 6 agli 11 anni Sabato 18 ottobre, ore 16.30Laboratorio con plastilina – Con che faccia! A cura di … Continua

Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

Il Museo del Risorgimento di Genova, nella casa natale di Giuseppe Mazzini, è un punto di riferimento per esplorare eventi e protagonisti nel cammino verso l’unità d’Italia e oltre. Dal gesto del “Balilla” nella rivolta del 1746 fino alla Prima guerra mondiale, il percorso espositivo offre uno sguardo privilegiato sul pensiero mazziniano e sulla storia … Continua

#DucaLab

Incontri e atelier Immaginare il futuro? Idee da chi ha trovato la sua strada Incontri tra professionisti e giovani, per chiarirsi le idee su nuovi e antichi lavori legati all’ambito culturale. Direttori di museo e di teatro, professionisti del cinema, designer, editori, musicisti, scenografi, restauratori, tecnici del suono, tour operator, grafici, addetti stampa, stilisti, trasportatori … Continua

I Grandi Classici

Una selezione delle proposte di laboratorio più apprezzate nelle stagioni scorse, ora opportunamente aggiornate, possono essere svolte sia a Palazzo Ducale che direttamente a scuola, secondo modalità da concordare Laboratori Ritratti con tatto Un laboratorio per capire meglio la tecnica del ritratto nei dipinti più famosi attraverso il tatto e solo in un secondo momento … Continua

Palazzo Ducale racconta

Palazzo Ducale, per secoli sede del Governo della Repubblica di Genova e residenza dei dogi, è il risultato di un complesso processo costruttivo e consente di ripercorrere la storia di Genova, della sua vita politica, sociale e culturale e dei suoi rapporti internazionali lungo oltre otto secoli.Dopo un importante restauro finanziato con i fondi PNRR, … Continua

Scienza, matematica ed economia

Incontri per le scuole Protezionismo o globalizzazione?novembre 2025 — marzo 2026 Il mondo sembra davanti a un bivio: incontri e laboratori su cosa davvero significa vivere in un’unica economia globale, quali sono i rischi e quali i possibili scenari futuri. In collaborazione con DIEC Dipartimento di Economia, Università di Genova Laboratori Matematica a Palazzo Un’inedita … Continua

Limes incontra le scuole

Festival di Limes, VIII edizione 19 – 21 novembre 2021Si può predire il futuro? È possibile predire il futuro? La geopolitica è in grado di intuire cosa succederà domani? Quali tendenze di lungo periodo si possono immaginare? Fin dove ha senso spingersi? Il futuro è progresso o anche regressione? La storia si ripete oppure fa … Continua

Palazzo Ducale e la Storia

Laboratori Immagini di propaganda Da un confronto di immagini, documenti, giornali, manifesti, un laboratorio interattivo sulle modalità adottate in tempi anche molto lontani tra loro – dall’Impero Romano della Colonna Traiana al Nazismo delle grandi parate – per trasmettere messaggi di propaganda.Secondo secondaria di I e II grado Percorsi in collaborazione con ISCUM (Istituto di … Continua

La Storia in Piazza XI edizione, programma per scuole e famiglie

Raccontare la storia, dal 31 marzo al 3 aprile 2022 La XI edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema del racconto della storia. Un’occasione per ripercorrere le modalità tramite cui gli storici, a partire da Erodoto nel V secolo a.C., hanno cercato di ricostruire il passato, sottraendone il monopolio al potere politico. … Continua

Cittadini in costruzione 2025/2026

Un programma di attività che si articolano a partire dai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che si intrecciano con il tema del vivere civile e della cittadinanza attiva. Cultura e scienza, digitalizzazione e inclusione sociale sono i temi di fondo. Laboratori Sana e robusta Costituzione Dal confronto dei principali articoli della Costituzione … Continua

Tina Modotti

Proposte educative intorno alla mostra Tina ModottiLoggia degli Abati, dall’8 aprile 2022 Tina Modotti, fotografa, attivista e attrice italiana, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della fotografia contemporanea. I suoi celebri scatti, che compongono le collezioni dei più importanti musei del mondo, sono l’opera di una donna emancipata e moderna, la cui arte fotografica è … Continua

Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia, proposte educative

Proposte educative intorno alla mostra Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia, capolavori a Genova 1600 – 1750Appartamento del Doge, dal 17 marzo 2022 Genova – la Superba – celebra con una mostra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri (Rubens, Van Dyck, Puget) e … Continua