Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Un programma di attività che si articolano a partire dai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che costituiscono la vera e propria bussola su cui si orienta il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si intrecciano con il tema del vivere civile e della cittadinanza attiva. Cultura e scienza, digitalizzazione e inclusione sociale sono i temi di fondo.
Approfondimento
Cambiamento climatico: a che punto siamo arrivati?
marzo 2023
Per la terza edizione del ciclo I Lincei per il clima, esperti della comunità scientifica si confronteranno sullo stato del Pianeta, alla luce dei dati raccolti nell’ultimo anno, in riferimento agli obiettivi della transizione energetica e al problema della perdita di biodiversità.
A cura del Polo Genovese della Fondazione I Lincei per la Scuola
Progetto Speciale
#Nonsoloascuola
Il progetto costituisce una proposta di didattica integrativa per lo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza. Articolato in moduli di forte carattere interattivo, in cui è incoraggiata e stimolata la partecipazione dei ragazzi, il progetto si incentra su tre temi in particolare:
— La cultura della legalità
— Patrimonio culturale e beni pubblici comuni
— Educazione ambientale
Ogni modulo coinvolge aree tematiche e discipline diverse (storia, italiano, arte, diritto, geologia, chimica, fisica, diritto, cultura della sicurezza) secondo un approccio trasversale volto a favorire lo sviluppo delle competenze disciplinari e delle competenze etiche e civiche puntando sul dialogo e sul rapporto con il territorio (cui rimanda anche il titolo), sullo sviluppo dell’autonomia dei ragazzi e della partecipazione inclusiva alla vita sociale e culturale.
Scuola secondaria di II grado
↦ alcune delle attività possono essere svolte anche online
Con il sostegno di Regione Liguria e di Fondo Nazionale Politiche Giovanili in collaborazione con USR Liguria e con ATS Genova – Servizio Civile
Laboratorio
Sana e robusta Costituzione
Dal confronto dei principali articoli della Costituzione Italiana e di quella di altri Paesi, sia europei che extraeuropei, una riflessione con i ragazzi sui temi dei diritti e dell’istruzione, della difesa del patrimonio ambientale e culturale, delle conquiste civili, alla luce dei recenti dibattiti internazionali.
Scuola primaria e secondaria
Sono previste altre attività in tema di cittadinanza in collaborazione con i Percorsi SapereCoop
per informazioni saperecoop.it
PCTO — Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Inviati Speciali
Un progetto per coinvolgere attivamente i ragazzi tra i 15 e i 19 anni nella vita del palazzo, intercettare i loro interessi, stimolare nuove proposte da indirizzare proprio al pubblico dei teenagers. I ragazzi, coordinati dai Servizi Educativi di Palazzo Ducale, potranno seguire incontri / laboratorio di formazione, partecipare alle attività in programma a Palazzo Ducale e poi, attraverso sopralluoghi, interviste agli addetti ai lavori e riprese video, raccontare storie e curiosità che saranno disponibili anche sul web.
Scuola secondaria di II grado
Conoscere, tutelare, promuovere
Un modulo base sulla storia di Palazzo Ducale come patrimonio culturale e spazio di memoria da conoscere e preservare e come luogo di cultura che dialoga con il territorio. Con i ragazzi si affrontano temi quali manutenzione, conservazione e restauro, destinazione d’uso dei diversi spazi, aspetti organizzativi e gestionali della programmazione culturale e della sua valorizzazione. A seguire, le classi potranno concorrere alla realizzazione di un progetto culturale – lezione, laboratorio, spettacolo, performance, installazione – dall’idea iniziale alla definizione operativa.
Scuola secondaria di II grado
Permette che l’aiuti? Touch senza segreti
Un pomeriggio alla settimana, un’equipe di giovani a disposizione del pubblico per fornire un utile supporto nell’utilizzo del cellulare e delle nuove tecnologie.
Per tutti
In collaborazione con Unite Università della terza età e PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Info e prenotazioni
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604