Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Percorsi trasversali attorno alle opere d’arte

seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria 25 gennaio e 8 febbraio 2023, ore 17-19 in modalità online Ogni opera d’arte è profondamente radicata nella sua epoca e nel contesto storico e artistico che l’ha prodotta. Anche quando non intende essere una cronaca del presente (per esempio nell’arte sacra, nelle scene mitologiche o nelle … Continua

Raccontami. Spunti, storie e azioni per narrare

seminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado19 e 26 gennaio – 2 febbraio 2023 Raccontare una storia ci fa esistere; sentire narrare quelle degli altri, quelle antiche, ci fa incontrare i casi della vita. A scuola raccontare le storie ci apre al mondo, a quello dentro di noi e … Continua

Negazionismo e fake news

Un tema pluridisciplinare di Storia e di Educazione Civicaseminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria 15, 22 febbraio e 1 marzo 2023, ore 17 in modalità online Di fake news si fa cenno nella nuova legge sull’Educazione Civica. Presentato come un fatto tipico della comunicazione in rete, questo argomento corre il rischio … Continua

Vittorio Gassman. Una voce, cento volti

Rassegna cinematografica, dal 7 luglio al 19 settembre 2022 In occasione della mostra Vittorio Gassman, il Centro Culturale Carignano e Circuito Genova con il sostegno del Comune di Genova propongono una rassegna cinematografica con i migliori capolavori di Gassman in versione restaurata Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, ore 21.30 Cinema Sivori, ore 21 Ingresso libero, … Continua

Vittorio Gassman, riduzioni sul biglietto

Vittorio Gassman, riduzioni sul biglietto d’ingresso alla mostra Biglietto ridotto per: Ragazzi dai 14 ai 27 anni visitatori oltre i 65 anni visitatori con disabilità soci FAI con tessera insegnanti possessori voucher Hotel convenzionati possessori Card dei Musei Civici del Comune di Genova possessori tessera Coop Liguria Amici di Palazzo Ducale e dei Musei Liguri … Continua

Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia, attività estive

In occasione della mostra Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale propongono laboratori, visite guidate e attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie. mercoledì 15 giugno, ore 11 | Il tunnel dell’illusionevisita guidata + laboratorio creativo Un breve percorso per conoscere le opere più rappresentative del … Continua

Riduzioni sul biglietto per la Wolfsoniana di Nervi

Biglietto d’ingresso ridotto per: Associazioni ACI Automobile Club italiano e straniero AMICI ACCADEMIA LIGUSTICA AMICI MUSEI LIGURI E DI PALAZZO DUCALE AMICI MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE CULTURALE GIANO  BASKO   COOP LIGURIA CRAL– PSA Genova Prà CTG Centro Turistico Giovanile DOPOLAVORO ANSALDO FINCANTIERI DOPOLAVORO FERROVIARIO FAI FELTRINELLI – Presentazione carta Più e badge dipendenti … Continua

Maurizio Maggiani, Romanzo, storia, sinistra

Si è dissolto, o perso, o trafugato, non so con certezza, il romanzo, intendo letteralmente romanzo, il grande racconto, su cui si fonda l’appartenenza a ogni idea, a ogni utopia, a ogni politica, a ogni comunità. Non siamo da nessuna parte se non apparteniamo a una storia, non siamo niente se non ne siamo gli … Continua

Giovanni De Luna, Una storia della Resistenza

Dopo la Storia della Resistenza italiana di Roberto Battaglia, (1953) è stato necessario aspettare quasi quarant’anni prima che uno storico si cimentasse con un’altra storia generale della Resistenza, regalandoci con Claudio Pavone un’opera preziosa come Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della resistenza (1991). Solo con Pavone l’interpretazione storica si affrancò definitivamente dalla monumentalità … Continua

Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà, riduzioni sul biglietto

Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà, riduzioni sul biglietto Biglietto ridotto alla mostra Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà per: Visitatori dai 14 ai 26 anni Visitatori over 65 persone con disabilità insegnanti militari, forze dell’ordine non in servizio possessori voucher Hotel convenzionati possessori card dei Musei Civici del Comune di Genova Abbonati Teatri di … Continua

Progetti speciali

Percorsi guidati e incontri a cura delle scuole giovedì 31 marzo, ore 14 | Dare voce alla memoria Attraverso ricerche d’archivio e interviste a testimoni è possibile ricostruire storie personali e collettive legate all’emanazione delle Leggi Razziali. Con la scorta di immagini d’epoca e documenti, l’avvocato Filippo Biolé dialoga con gli studenti e ripercorre le … Continua

Laboratori

giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile Scuola infanzia e primaria Anche gli scarti raccontanoSfridi metallici, timbri, registri contabili, buste per la posta aerea…: gli scarti della lavorazione industriale e gli avanzi di magazzino di aziende che hanno cessato l’attività da tempo sono indizi preziosi del passato e possono trovare nuova vita con una sapiente … Continua

Incontri

giovedì 31 marzo – clicca qui per prenotare ore 9 – Sala del Maggior Consiglio | Carlo Greppi, Materiali dal Novecento: il grande racconto della storia È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale, clicca qui per prenotare Si può raccontare il Novecento e i fatti più rilevanti che … Continua

Vicoli e ruelles, eventi collaterali

Vicoli e RuellesRappresentazioni dello spazio urbano nel fumetto tra Italia e Québecdal 4 al 20 marzo 2022, Sala Liguria Eventi in programma venerdì 4 marzo 2022, ore 10.30 | riservato alle scuoleIncontro con i disegnatori quebecchesi Mélanie Leclerc e Djibril Morisette-Phan sabato 5 marzo 2022, ore 11 | bambini e famiglieSketch Tour del centro storico … Continua