Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Un tema pluridisciplinare di Storia e di Educazione Civica
seminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria

15, 22 febbraio e 1 marzo 2023, ore 17 in modalità online

Di fake news si fa cenno nella nuova legge sull’Educazione Civica. Presentato come un fatto tipico della comunicazione in rete, questo argomento corre il rischio di essere visto e studiato solo dal punto di vista etico/morale, come un’incidente negativo nella vita di un ideale villaggio globale, nel quale tutti dovrebbero comunicare correttamente. Le fake news, invece, sono un fatto storico profondo. Il falso, la comunicazione falsa, la rappresentazione falsa di una realtà non sono una distorsione, ma, come la guerra (fucina da sempre di fake news, basti pensare alla più celebre di tutte, quella del Cavallo di Troia), fanno parte di quel sistema complesso e mobile di relazioni umane, che è la storia. Dunque, così come la guerra deve far parte del curricolo formativo, dal momento che è parte – purtroppo – costitutiva della vicenda umana, anche di fake news si dovrebbe parlare in classe. Ma come, se vogliamo evitare moralismi o facili dietrologie? Come inserire questo argomento nei curricola in modo non episodico? Questa domanda impone la ricerca di strumenti scientifici e di strategie didattiche capaci di trasformare le fake news in oggetto di analisi e, quindi, di insegnamento. Il percorso che proponiamo parte dal Negazionismo, fenomeno che potremmo considerare matriciale di ogni fake news attualmente circolante. Passeremo, poi, all’analisi di negazioni/falsificazioni esemplari e dei fenomeni sociali legate a queste, come le mitologie che presiedono alle credenze sulle origini delle nazioni, le falsificazioni legate al proliferare odierno di movimenti identitari e quelle tipiche dei fatti bellici o di fatti socialmente rilevanti, come le epidemie. Le notizie false, infine, hanno sempre uno scopo. E questo scopo ha spesso risvolti politici. Dunque, le notizie false investono la società anche dal punto di vista del suo governo e della sua tenuta democratica e, perciò, la loro analisi è un fatto doveroso, nella formazione del cittadino. Questo studio ci porterà ogni volta a viaggiare tra passato e presente, passando da una disciplina all’altra: dalla storia, all’arte, all’italiano, alle scienze. Un reale argomento di Educazione Civica, declinato in forma disciplinare e non moralistica. Come è nella tradizione dei corsi di Didattica di Palazzo Ducale, il programma, che verrà specificato in seguito, si articolerà in lezioni e seminari tecnico-pratici.

A cura di Antonio Brusa
in collaborazione con Historia Ludens


Consigliato per insegnanti della scuola primaria e secondaria

Seminario di 3 incontri da 2h ciascuno.

Costo: 60 € Su prenotazione a prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it


Info e prenotazioni

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604