Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

#DucaLab

Incontri e atelier Immaginare il futuro? Idee da chi ha trovato la sua strada Incontri tra professionisti e giovani, per chiarirsi le idee su nuovi e antichi lavori legati all’ambito culturale. Direttori di museo e di teatro, professionisti del cinema, designer, editori, musicisti, scenografi, restauratori, tecnici del suono, tour operator, grafici, addetti stampa, stilisti, trasportatori … Continua

I Grandi Classici

Una selezione delle proposte di laboratorio più apprezzate nelle stagioni scorse, ora opportunamente aggiornate, possono essere svolte sia a Palazzo Ducale che direttamente a scuola, secondo modalità da concordare Laboratori Ritratti con tatto Un laboratorio per capire meglio la tecnica del ritratto nei dipinti più famosi attraverso il tatto e solo in un secondo momento … Continua

Palazzo Ducale racconta

Palazzo Ducale, per secoli sede del Governo della Repubblica di Genova e residenza dei dogi, è il risultato di un complesso processo costruttivo e consente di ripercorrere la storia di Genova, della sua vita politica, sociale e culturale e dei suoi rapporti internazionali lungo oltre otto secoli.Dopo un importante restauro finanziato con i fondi PNRR, … Continua

Scienza, matematica ed economia

Incontri per le scuole Protezionismo o globalizzazione?novembre 2025 — marzo 2026 Il mondo sembra davanti a un bivio: incontri e laboratori su cosa davvero significa vivere in un’unica economia globale, quali sono i rischi e quali i possibili scenari futuri. In collaborazione con DIEC Dipartimento di Economia, Università di Genova Laboratori Matematica a Palazzo Un’inedita … Continua

Limes incontra le scuole

Festival di Limes, VIII edizione 19 – 21 novembre 2021Si può predire il futuro? È possibile predire il futuro? La geopolitica è in grado di intuire cosa succederà domani? Quali tendenze di lungo periodo si possono immaginare? Fin dove ha senso spingersi? Il futuro è progresso o anche regressione? La storia si ripete oppure fa … Continua

Palazzo Ducale e la Storia

Laboratori Immagini di propaganda Da un confronto di immagini, documenti, giornali, manifesti, un laboratorio interattivo sulle modalità adottate in tempi anche molto lontani tra loro – dall’Impero Romano della Colonna Traiana al Nazismo delle grandi parate – per trasmettere messaggi di propaganda.Secondo secondaria di I e II grado Percorsi in collaborazione con ISCUM (Istituto di … Continua

La Storia in Piazza XI edizione, programma per scuole e famiglie

Raccontare la storia, dal 31 marzo al 3 aprile 2022 La XI edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema del racconto della storia. Un’occasione per ripercorrere le modalità tramite cui gli storici, a partire da Erodoto nel V secolo a.C., hanno cercato di ricostruire il passato, sottraendone il monopolio al potere politico. … Continua

Cittadini in costruzione 2025/2026

Un programma di attività che si articolano a partire dai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che si intrecciano con il tema del vivere civile e della cittadinanza attiva. Cultura e scienza, digitalizzazione e inclusione sociale sono i temi di fondo. Laboratori Sana e robusta Costituzione Dal confronto dei principali articoli della Costituzione … Continua

Tina Modotti

Proposte educative intorno alla mostra Tina ModottiLoggia degli Abati, dall’8 aprile 2022 Tina Modotti, fotografa, attivista e attrice italiana, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della fotografia contemporanea. I suoi celebri scatti, che compongono le collezioni dei più importanti musei del mondo, sono l’opera di una donna emancipata e moderna, la cui arte fotografica è … Continua

Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia, proposte educative

Proposte educative intorno alla mostra Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia, capolavori a Genova 1600 – 1750Appartamento del Doge, dal 17 marzo 2022 Genova – la Superba – celebra con una mostra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri (Rubens, Van Dyck, Puget) e … Continua

Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie

Proposte educative intorno alla mostra Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografieLoggia degli Abati, dal 13 novembre 2021 La mostra raccoglie un ampio campionario di fotografi chiamati a svolgere il delicato ruolo di testimoni della vita del poeta. Tramite lo studio dei diversi ritratti scattati a Pasolini possiamo analizzare i suoi cambiamenti personali, professionali e … Continua

Hugo Pratt, da Genova ai Mari del Sud

Proposte educative intorno alla mostra Hugo PrattSottoporticato, dal 14 ottobre 2021 La storia che unisce Pratt a Genova nasce nel 1967 dalla rivista “Sgt. Kirk” dove apparve per la prima volta Corto Maltese. L’intento è quello di pubblicare in Italia la produzione di Pratt nata in Argentina dal 1950 al 1962 e in questa mostra … Continua

Escher

Proposte educative intorno alla mostra EscherAppartamento del Doge, dal 9 settembre 2021 Scale interminabili che scendono e salgono, voli di uccelli che si susseguono come il giorno e la notte, mondi simultanei e intricate architetture che sembrano uscite da un sogno. Tanta magia e tanto stupore sono contenuti nel lavoro di Maurits Cornelis Escher, un … Continua

Dedicato ai genitori

Educare alla libertà7 marzo 2022 Un incontro per aiutare i genitori a rendere autonomi i propri figli e a far emergere la loro personalità nella azioni di tutti i giorni. In contemporanea i bambini potranno partecipare a un laboratorio di vita pratica. In collaborazione con Centro Studi Montessori Genova Consigliato per genitori dei bambini 0 … Continua

Aspettando la Storia in Piazza, incontro con Roberto Innocenti

Incontro con Roberto Innocenti, grande narratore di storie per immaginiintervengono Maria Fontana, Walter Fochesato e Barbara Schiaffino venerdì 25 marzo ore 17, Sala del Minor Consiglio Un incontro con un grande narratore per immagini che opera da archeologo riempiendo “i vuoti” lasciati dal testo. Roberto Innocenti, uno dei più grandi maestri dell’illustrazione contemporanea – vincitore … Continua