Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Informativa relativa all’applicazione della disciplina del whistleblowing

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ha implementato e messo a disposizione uno specifico canale attraverso il quale è possibile segnalare in maniera confidenziale condotte illecite e/o in violazioni di normative.Tale canale, adottato conformemente alle disposizioni del D.Lgs.24/2023 (nel seguito anche il Decreto), consente di effettuare segnalazioni sia in forma scritta attraverso una specifica piattaforma … Continua

Sulla Nostalgia

Podcast di Chora Mediarealizzato in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, … Continua

Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini

mostra cartografica a cura di Laura CanaliSala Liguria La mostra che Limes presenta quest’anno parte da una riflessione sulle nuove linee di confine. In alcuni paesi come Libia, Yemen, Siria, Georgia, Ucraina e Iraq emergono a causa delle guerre attuali nuove e vecchie linee di frattura che complicano le partite geopolitiche. All’interno di questi Stati … Continua

Attraversando la storia

Il mondo artistico di Flavio Costantinidal 14 giugno al 3 novembre 2024 Nel corso della sua lunga carriera artistica Flavio Costantini (1926 – 2013) si è trovato spesso a confrontarsi con le contraddizioni, le ambiguità e gli inganni della storia, indagando i drammatici eventi del Novecento, di cui attraverso vari cicli pittorici ha suggestivamente rievocato … Continua

Libro itinerante

evento conclusivo del progetto18 aprile 2024 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Evento finale relativo al Progetto ” Libro Itinerante ” nell’ambito di Genova Capitale del Libro.Il progetto ha portato alla creazione di un manoscritto da parte dei bambini e bambine delle scuole dell’infanzia dei nove ambiti territoriali del Comune di Genova, rendendoli i veri … Continua

Calvino Cantafavole

Calvino Cantafavolefino al 7 aprile 2024, Loggia degli Abati Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino. Si comincia dalle … Continua

Liber

LiberPagine rubate e ritrovatedal 9 febbraio al 17 marzo 2024, Munizioniere Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 lingue e alfabeti diversi? Questi, e molti altri volumi a stampa e manoscritti saranno oggetto della mostra Liber. Pagine … Continua

Geri Della Rocca de Candal

La rivoluzione della stampa e la libertà di leggere, da Gutenberg alla rivoluzione digitalevenerdì 15 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio La stampa a caratteri mobili non è stata inventata in Europa: già secoli prima di Gutenberg la stessa tecnologia era già in uso in Cina e in Corea. Ma è solo in … Continua

Luciano Canfora

Vita e morte della Biblioteca d’Alessandriadomenica 17 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La leggendaria biblioteca di Alessandria, con i suoi 700.000 rotoli di papiro, fu l’orgoglio della dinastia dei Tolomei, custodi dell’immenso patrimonio letterario, filosofico, scientifico, religioso greco ed egizio. L’ambizione era quella di «raccogliere ad Alessandria i libri di tutti i … Continua

Marino Freschi

I roghi nazistidomenica 17 marzo 2024 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Consolidata prassi, soprattutto in Germania, quella di bruciare libri e non solo, come meditava tristemente Heinrich Heine quando scriveva, nel 1820, che si cominciava a bruciare i libri per poi passare agli esseri umani. Per tutto il Medio Evo fin all’Età Moderna le … Continua

Anna Foa

Cautio criminalisdomenica 17 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nel 1631, in una Germania dilaniata dalla guerra dei Trent’anni e da una violentissima caccia alle streghe portata avanti dai principi cattolici, dopo essere stata condotta nei decenni precedenti da quelli protestanti, un gesuita di nobile famiglia, Friedrich von Spee, confessore delle condannate, pubblicò … Continua

Isabella Gagliardi

Testi ed esperienze fra mistica e folliadomenica 17 marzo 2024 ore 16, Sala Liguria L’amore può condurre a follia? In epoca medievale si era convinti che potesse: innamorarsi in maniera eccessiva avrebbe potuto compromettere la salute mentale dell’innamorato. L’amore di Dio, poi, era considerato addirittura un amore estraniante, cioè così potente da determinare un vero … Continua

Rav Riccardo Di Segni

Il rogo del Talmuddomenica 17 marzo 2024 ore 16, Archivio Storico Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV.  Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio … Continua

Sergio Valzania

Il mezzo è il messaggio, McLuhan e le guerre di religionedomenica 17 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Nonostante il grande successo che le sue intuizioni ebbero al momento della loro enunciazione, la figura e il pensiero di Marshall McLuhan sono ancora poco conosciuti. Non molti sanno che lo studioso si era convertito … Continua