Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Scusi prof, cos'è il populismo?

Scusi prof, cos’è il populismo? Presentazione del libro di Andrea Boitani e Rony Hamaui. Con gli autori dialogano Paola Bavoso, Giovanni Battista Pittaluga e Carlo Stagnaro, modera Andrea Castanini martedì 4 febbraio 2020ore 17.45Sala Camino Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’, del populismo. I chiostri dell’Università Cattolica di Milano fanno … Continua

Giallo Pallido

ProgrammaFrancesco Balilla Pratella“Giallo Pallido”, tempo per quartetto d’archi op. 39 (1924) Alfredo CasellaDa “5 Pezzi per quartetto d’archi” (1920)Ninna NannaNotturnoFox-trot Darius MilhaudQuartetto d’archi n° 6, in Sol Magg. (1922)Souple et animéTrès LentTrès Vif e rythmé Ildebrando PizzettiDa “3 Canzoni” per canto e quartetto d’archi (1926)La PrigionieraLa pesca dell’Anello Choros EnsembleElisa Franzetti – SopranoMarino Lagomarsino, Andrea Franzetti – violiniDebora Tedeschi … Continua

Giorno della Memoria 2020

Cerimonia ufficiale Saluti delle Autorità Oratore Ufficiale Ferruccio De Bortoli, Presidente onorario del Memoriale della Shoah di Milano Premiazione concorso provinciale MIURI giovani ricordano la Shoahper gli Istituti Scolastici con presentazione degli elaborati da parte degli studenti Consegna delle medaglie d’onore, concesse dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lagernazisti e … Continua

Ernesto Galli Della Loggia

Ernesto Galli Della Loggia L’aula vuota giovedì 23 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Paragonare la scuola di qualche decennio fa a quella di oggi è uno sterile esercizio di nostalgia? O è forse l’unico vero modo per capire la più grande crisi della mediazione, la scomparsa dei corpi intermedi, che il nostro paese abbia … Continua

Armonie d’Oriente nelle arti decorative liguri

Sono diverse le parole di origine araba entrate nella parlata genovese, a testimonianza dello stretto legame storico della città con l’Oriente: tra queste, mezzaro, da mizar velo.Nel primo incontro, in compagnia di Loredana Pessa, curatrice delle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova, e di Gabriella Campanella, verranno ripercorse l’origine, la storia e le immagini … Continua

Mario Botta

Mario Botta L’architettura e il territorio della memoria lunedì 13 gennaio 2020ore 21Sala del Maggior Consiglio «Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la … Continua

Il coraggio di ripensare la scuola

Apertura lavoriMaria Fontana, Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaLoris Azhar Perotti, Ufficio Scolastico Regionale (MIUR)Presentazione delle “proposte” di TreeLLLeAttilio Oliva, Presidente TreeLLLeAntonino Petrolino, Chairman Forum TreeLLLe Interventi diLuigi Berlinguer, già Ministro dell’Istruzione PubblicaGiovanni Biondi, Presidente INDIRE (MIUR)Alessandro Cavalli, Accademia dei LinceiIlaria Cavo, Assessore giovani /cultura (Regione Liguria) Negli ultimi cinquant’anni una scuola “per pochi” è … Continua

Festival della Criminologia

Festival della CriminologiaIII edizioneIl lato oscuro sabato 11 gennaio 2020ore 9Sala del Maggior Consiglio Carl Gustav Jung ha definito l’ombra dicendo che essa contiene tutte quelle parti del nostro essere che abbiamo cercato di nascondere o negare. Comprende quegli aspetti oscuri, appunto non «messi in luce», quindi sia negativi che positivi che non riteniamo accettabili. … Continua

Gianni Franzone

Metafsica, Novecento, Realismo Magico, Nuova Oggettività: Italia e Germania a confronto giovedì 9 gennaio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.L’influenza delle … Continua

On Stage!

concerto a cura dell’Associazione Culturale “Il Righi” e l’Ensemble “Selva Armonica” 8 gennaio 2020ore 21Sala del Maggior Consiglio L’Associazione Culturale “Il Righi” e l’Ensemble Vocale-Strumentale “Selva Armonica” propongono un concerto per celebrare il compositore inglese Andrew Lloyd Webber (1948), in una panoramica della carriera di quello che è considerato il maggior esponente di un fortunatissimo … Continua

GIMYF – Genoa International Music Youth Festival

Il Genoa Internazional Music Youth Festival è il primo Festival giovanile di respiro internazionale mai realizzato a Genova, organizzato dall’Associazione Internazionale delle culture unite (AICU). Esso vuole configurarsi come un esempio virtuoso di cooperazione culturale connettendosi con prestigiose Istituzioni pubbliche e private nel mondo con il preciso intento di avvicinare, attraverso le molteplici attività organizzate, … Continua

Visite guidate in pausa pranzo

Dal 30 gennaio 2020, il giovedì, alle ore 13.10, il direttore Serena Bertolucci sarà guida d’eccezione alla mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza. Una pausa pranzo diversa, all’insegna dell’arte e della cultura: la durata della visita non supera i 45′, per consentire eventualmente di rientrare a lavoro, e il biglietto di ingresso è speciale: … Continua

Teresa Bertilotti

Teresa Bertilotti Identità malcerte. Modelli di genere in Italia venerdì 31 gennaio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Tra le opere esposte all’interno della mostra Anni Venti in Italia, un dipinto rappresenta bene l’esito della Grande Guerra: Le vedove di Galileo Chini (1916-18), realizzato quando ancora il conflitto era in corso, ma era ormai chiaro il … Continua

Gabrio Forti

Gabrio FortiLa cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi giovedì 30 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i suoi modi e campi d’intervento superano certi livelli di guardia, ci si trova di fronte a quella patologia … Continua

Massimo Donà

Massimo Donà,Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia mercoledì 29 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Evola non è un semplice apologeta del Fascismo – se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo … Continua