Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Festival della Criminologia

Festival della CriminologiaIII edizioneIl lato oscuro sabato 11 gennaio 2020ore 9Sala del Maggior Consiglio Carl Gustav Jung ha definito l’ombra dicendo che essa contiene tutte quelle parti del nostro essere che abbiamo cercato di nascondere o negare. Comprende quegli aspetti oscuri, appunto non «messi in luce», quindi sia negativi che positivi che non riteniamo accettabili. … Continua

Gianni Franzone

Metafsica, Novecento, Realismo Magico, Nuova Oggettività: Italia e Germania a confronto giovedì 9 gennaio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.L’influenza delle … Continua

On Stage!

concerto a cura dell’Associazione Culturale “Il Righi” e l’Ensemble “Selva Armonica” 8 gennaio 2020ore 21Sala del Maggior Consiglio L’Associazione Culturale “Il Righi” e l’Ensemble Vocale-Strumentale “Selva Armonica” propongono un concerto per celebrare il compositore inglese Andrew Lloyd Webber (1948), in una panoramica della carriera di quello che è considerato il maggior esponente di un fortunatissimo … Continua

GIMYF – Genoa International Music Youth Festival

Il Genoa Internazional Music Youth Festival è il primo Festival giovanile di respiro internazionale mai realizzato a Genova, organizzato dall’Associazione Internazionale delle culture unite (AICU). Esso vuole configurarsi come un esempio virtuoso di cooperazione culturale connettendosi con prestigiose Istituzioni pubbliche e private nel mondo con il preciso intento di avvicinare, attraverso le molteplici attività organizzate, … Continua

Visite guidate in pausa pranzo

Dal 30 gennaio 2020, il giovedì, alle ore 13.10, il direttore Serena Bertolucci sarà guida d’eccezione alla mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza. Una pausa pranzo diversa, all’insegna dell’arte e della cultura: la durata della visita non supera i 45′, per consentire eventualmente di rientrare a lavoro, e il biglietto di ingresso è speciale: … Continua

Teresa Bertilotti

Teresa Bertilotti Identità malcerte. Modelli di genere in Italia venerdì 31 gennaio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Tra le opere esposte all’interno della mostra Anni Venti in Italia, un dipinto rappresenta bene l’esito della Grande Guerra: Le vedove di Galileo Chini (1916-18), realizzato quando ancora il conflitto era in corso, ma era ormai chiaro il … Continua

Gabrio Forti

Gabrio FortiLa cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi giovedì 30 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i suoi modi e campi d’intervento superano certi livelli di guardia, ci si trova di fronte a quella patologia … Continua

Massimo Donà

Massimo Donà,Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia mercoledì 29 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Evola non è un semplice apologeta del Fascismo – se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo … Continua

Vittorio Pellegrini

Vittorio PellegriniSulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali Martedì 28 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti … Continua

Federico Rampini

Federico Rampini in dialogo con Alberto Diaspro Martedì 14 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio “La trappola”La fantascienza contemporanea affrontata sul terreno della fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia. Blade Runner di Philip Dick e Ridley Scott con le tante intuizioni, una distopia visionaria dal totalitarismo tecnologico al cambiamento climatico al mix multietnico, fino ai dilemmi etici dell’intelligenza … Continua

Capodanno 2020 a Palazzo Ducale

  Palazzo Ducale festeggia l’ultima notte dell’anno con l’apertura straordinaria delle mostre in corso, ormai una tradizione consolidata per chi vuole trascorrere l’ultima notte dell’anno all’insegna dell’arte e della bellezza. Scopri qui le diverse possibilità: il cenone nel Salone del Maggior Consiglio in stile anni venti, ispirato alla mostra Anni Venti in Italia con la … Continua

Circumnavigando 2019

Festival Internazionale di Circo Teatro Fool Immersion 26 – 28 e 29 dicembre 2019 Palazzo Ducale Scopri qui il programma completo del Festival e tutte le altre sedi in città Dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 torna a Genova Circumnavigando Festival, giunto quest’anno alla sua XIX edizione. Anche quest’anno porta in città il … Continua

Pierfranco Pellizzetti

presentazione del libroLa fine delle buone maniere martedì 17 dicembre 2019, ore 17.45 Munizioniere Insieme all’autore intervengono Claudio Bevegni e Carlo A. Martigli, coordina Renato Tortarolo Il mio nome è… E che importa? Paolo il Silenziario   Ogni storia che ho scritto è un’autobiografia. Nessuna è una confessione. Amos Oz Trascorrere la propria esistenza in … Continua

Jazz@Christmas

Concerto di Natale dell’Università di Genova sabato 14 dicembre 2019, ore 17 Sala del Maggior Consiglio UniGezz small band e il coro dell’Università di Genova, direttore Fabio Melloni, in un concerto natalizio nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. A cura dell’Università di Genova, in collaborazione con … Continua

Emidio Campi

Ulrich Zwingli e la Riforma protestante in Svizzera, 500 anni dopo giovedì 12 dicembre 2019, ore 17.45 Sala Liguria Negli stessi anni in cui Lutero lanciava da Wittenberg il suo appello per la riforma della chiesa, a Zurigo Ulrich Zwingli (1484-1531) apriva un secondo fronte di scontro tra papato e movimento riformatore, portando nella lotta … Continua