Sei architetti – protagonisti sulla scena italiana, e non solo – raccontano il loro approccio al progetto, la relazione con il mercato globale e con la dimensione identitaria locale, la necessità civile di ritrovare la qualità nell’architettura. Una iniziativa di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Fondazione Ordine degli Architetti Genova, Associazione Coworking Porto Antico Genova.
A cura di Benedetto Besio, Luca Dolmetta, Clelia Tuscano
Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana fondato a Roma nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Coniugando ricerca teorica e sperimentazione applicata, Labics estende il…
Patricia Viel, francese, nata a Milano nel 1962, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987. Inizia la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Dal 2000 è…
“Nel nostro approccio progettuale, l’architettura è sempre in relazione con il contesto, il singolo edificio è sempre visto come parte del tutto. Ogni edificio deve dialogare con la storia, le…
IOTTI+PAVARANI ARCHITETTI opera negli ambiti della progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica e della ricerca. Lo studio si distingue per la progettazione di architetture felicemente inserite in contesti urbani e paesaggistici ad…
Gianmatteo RomegialliLo studio di architettura, fondato nel 1996 da Gianmatteo Romegialli, Angela Maria Romegialli, Erika Gaggia van Hardeveld, si occupa di architettura, disegno urbano, interior, design e comunicazione. Il valore…
Nato a Vienna nel 1962, studia architettura presso la TU di Vienna (A) e lo IUAV di Venezia, dove si laurea nel 1990 con Vittorio Gregotti e Bernardo Secchi. …
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.