Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Arte contemporanea: istruzioni per l’uso

novembre 2025 — marzo 2026 Nel corso del Novecento l’idea stessa di opera d’arte e la sua percezione si sono radicalmente modificate rispetto ai secoli precedenti, così come è cambiato il rapporto tra artista, pubblico e mercato dell’arte. Un ciclo di incontri per fornire le chiavi di lettura utili a comprendere l’opera di alcuni dei … Continua

Metodi e strumenti per una didattica ludica della storia e delle scienze sociali

9, 16, 26 febbraio 2026, ore 17 Il fenomeno della ludicizzazione dei saperi è assai rilevante nella odierna cultura occidentale.Il corso intende prospettare metodologie e strumenti imperniati sull’utilizzo di tecniche di gioco analogico (giochi da tavolo, giochi di ruolo, libri-gioco) per l’insegnamento della storia e, più in generale, delle scienze sociali, nel più ampio contesto … Continua

Chi ha paura di Chat GPT?

7, 12, 28 novembre e 5, 12 dicembre 2024, dalle ore 15 Il modulo si propone di approfondire i temi della scrittura e analisi testuale, integrando l’ormai ineludibile fenomeno dei programmidi intelligenza artificiale con cui gli studenti interagiscono quotidianamente anche a scuola. Due giornate di studio dedicate alla conoscenza di tali tecnologie e alle implicazioni … Continua

La storia per le famiglie

Tutte le attività sono a ingresso libero e su prenotazione online. Le prenotazioni saranno attive dal 6 marzo 2024 sabato 16 marzo 2024 ore 11 – Educare alla libertàa cura del Centro Studi Montessori Il metodo educativo Montessori, applicato in centinaia di scuole in tutto il mondo, ha rivoluzionato nel profondo la pedagogia degli ultimi … Continua

La storia in città

giovedì 14 e venerdì 15 marzo 2024 Per partecipare è richiesta la prenotazione online, clicca qui per prenotare Museo Del Risorgimento, Via Lomellini 11 Libro d’Oro al rogo Spesso nella storia, i libri sono stati dati alle fiamme in roghi cupi, simboli di repressione. La storia genovese dell’Abbruciamento del Libro d’Oro è, invece, una parabola … Continua

Artemisia Gentileschi, attività per bambini e famiglie

Visita guidata per famiglie In occasione delle mostre in programma a Palazzo Ducale percorsi dedicati ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie per conoscere, apprendere e stupirsi. 9 e 23 dicembre 2023, ore 16 6 gennaio 2024, ore 16 17 febbraio 2024, ore 16 30 marzo 2024, ore 16 Consigliato per bambini dai 6 … Continua

educational

Genova Capitale Italiana del Libro 2023progetti educativi Scopri qui le mostre e gli eventi realizzati a Palazzo Ducale e consulta il sito visitgenoa.it per tutte le iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023

Musei Civici di Genova

Tutte le proposte sono segno della vitalità del sistema culturale genovese, che trova nella scuola un interlocutore privilegiato.Anche quest’anno la collaborazione tra i Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici e i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale si conferma un gioco di squadra vincente, che mette a disposizione delle scuole molteplici opportunità di … Continua

Mostre

Le grandi mostre in programma a Palazzo Ducale offrono spunto per un ricco ventaglio di attività di laboratori, percorsi guidati e offerte trasversali dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Il ricco programma di offerte trasversali prevede anche la possibilità di portare direttamente a scuola alcuni laboratori. Sono disponibili, inoltre, percorsi articolati per rispondere … Continua

Formazione

Arte e storia, matematica ed economia, scienze, tecnologie: un’ampia proposta di corsi e atelier dedicati a insegnanti, educatori e genitori, per suggerire spunti di lavoro nel segno della creatività e dell’inclusione, attraverso nuove metodologie didattiche.Al termine di ogni corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento formativo.Per i seminari a pagamento … Continua

Archivio Storico del Comune di Genova

L’Archivio conserva i documenti relativi all’amministrazione della città dal XV alla prima metà del XX secolo. La parte più antica è costituita dai fondi delle Magistrature preposte sotto la Repubblica di Genova all’amministrazione e al vettovagliamento della città. Sono conservati, inoltre, gli archivi delle famiglie Brignole Sale e De Ferrari, una raccolta di manoscritti relativi … Continua

Museo di Archeologia Ligure

Il museo racconta la storia della nostra specie e il passato della Liguria a partire da 100 mila anni fa: i reperti dalle grotte liguri, il Principe e le altre sepolture della Caverna delle Arene Candide, i corredi della necropoli preromana di Genova, la Tavola di Polcevera, la Sala Egizia con il sarcofago e la … Continua

Museo d’Arte Orientale E. Chiossone

All’interno del parco ottocentesco di Villetta Di Negro sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato per custodire la collezione di arte asiatica donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Il museo ospita grandi sculture buddhiste in legno e bronzo, armi e armature, reperti archeologici e maschere teatrali, porcellane e lacche. Eccezionali dipinti … Continua

Festival di Limes, X edizione

Festival di Limes, X edizioneIl fattore italiano nel mondo in guerradal 10 al 12 novembre 2023 La storia accelera. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato la guerra in Europa, certificando il rigetto del primato americano da parte di Mosca.Intanto prosegue e si intensifica la sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti, foriera di una “de-globalizzazione” dalle … Continua

La Storia in Piazza XIII edizione, scuole e famiglie

La Storia in Piazza XIII edizione, Libro e libertàprogramma per le scuole e per le famigliedal 14 al 17 marzo 2023 La storia dei libri è, in larga parte, la storia della loro distruzione.Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare … Continua