Salta al contenuto

Quando

da martedì a domenica, ore 10-19
lunedì chiuso
la biglietteria chiude un'ora prima

Dove

Sottoporticato

Informazioni

Biglietti
intero 12€
ridotto 10€

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Letizia Battaglia sono io

dal 29 aprile al 1° novembre prorogata fino al 12 novembre 2023Sottoporticato Fotografa, editrice, ambientalista, militante politica e attivista per i diritti civili, Letizia Battaglia ha iniziato la sua carriera nel mondo della fotografia e del giornalismo all’inizio degli anni Settanta tra la Sicilia e Milano.Dal 1974 diviene responsabile fotografico del quotidiano «l’Ora di Palermo» … Continua

AQUA. Shinji Yamamoto. Momenti del divenire

L’idea di uno spazio percepibile come illimitato; di un tempo che dilata la propria dimensione sensibile; la ricerca della spiritualità delle forme attraverso la loro estrema purezza ed elementarità, il loro essere “naturali” e suscettibili di mutazione per gli elementi stessi della natura. E ancora: evocare l’assenza per mezzo di segni e forme; richiamare l’idea … Continua

Sculture di Rainer Kriester. La voce delle origini

L’esposizione dedicata a Rainer Kriester vuol essere l’omaggio a uno scultore di fama internazionale che dal 1982 lavora periodicamente in Liguria e più precisamente a Castellaro, sulle alture di Albenga. L’artista, nato a Plauen in Germania nel 1935, si è prepotentemente rivelato agli inizi degli anni Settanta a Berlino con la realizzazione, nel bronzo e … Continua

Carlo Carrà. Segni della Liguria (1917-1927)

La mostra si propone come naturale prosecuzione e completamento della “Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra ’800 e ’900″, ospitata nelle stesse date al piano nobile di Palazzo Ducale. Come il titolo della mostra principale rappresenta un’evidente citazione di uno scritto di Carrà, così anche la mostra di disegni e incisioni del grande … Continua

La scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra ’800 e ’900

“Sebbene per natura io non sia un navigatore desideroso di continuamente vivere in paesi marini, tuttavia il mare ha sempre esercitato sul mio spirito una potente attrattiva … Trascorsa l’estate del 1921 a Moneglia vi dipinsi alcune marine in un silenzioso raccoglimento …. L’estate del 1923 la trascorsi a Camogli ….Principio fondamentale delle mie ricerche … Continua

Delle magie e dei miti. Presenze nell’arte contemporanea in Liguria

La mostra di Palazzo Ducale costituisce il secondo appuntamento del progetto biennale “De Fabula”, avviato nel corso del 1996 con il volume di ricerche etnografiche e la mostra “Presenze magiche in Liguria” allestita nella Commenda di Pré. Alla fine dello scorso anno è stato pubblicato il secondo volume del progetto, “Il diavolo e l’acqua santa” … Continua

I colori dei bimbi

Mille dipinti dalle scuole di Genova e Parigi Questa sesta edizione di “Pittura come Pane, Burro e Marmellata” cambia non solo nel titolo ma anche nella veste. Innanzitutto muta la fascia d’età dei bambini che va da 0 a 10 anni in quanto è nata l’esigenza di dare una continuità al percorso artistico. Si è … Continua

El Siglo de los Genoveses

E una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi “Questa straordinaria città divorante il mondo è la più grande avventura umana del secolo XVI. Genova sembra allora la città dei miracoli …” In realtà, la straordinaria avventura di Genova di cui parla Fernand Braudel durò più a lungo: all’inizio del XVI secolo … Continua

Magiche trasparenze

I vetri dell’antica Albingaunum Il titolo di questa mostra dedicata ai vetri dell’antica Albingaunum (Albenga) pone l’accento sullo straordinario, quasi alchemico e quindi “magico”, procedimento di trasformazione che, da una materia opaca e pesante quale è la silice, consente di ottenere un prodotto puro e traslucido, quasi incorporeo, come il vetro. L’esperienza del vetraio assomiglia … Continua

Tiwanaku – città eterna delle Ande

Alla scoperta di una civiltà perduta Giunge a Palazzo Ducale, per la prima volta in Europa, una grande mostra di reperti archeologici della civiltà pre-incaica Tiwanaku. Tiwanaku, una delle culture più ricche ed importanti dell’antica America Latina, si sviluppò nel cuore di un preciso contesto geografico; più esattamente sull’altipiano dell’attuale Repubblica Boliviana: una vasta meseta … Continua

Lo sguardo dei Maya

Luis Gonzalez Palma L’artista guatemalteco, nato nel 1957, rappresenta nel suo lavoro l’anima del suo popolo, a partire da miti e tradizioni degli antenati Maya. Architetto di formazione, ha studiato storia dell’arte in Europa. Vive e lavora tra Guatemala e Stati Uniti. Gonzales Palma ha creato un suo linguaggio autonomo fuori da ogni influenza che … Continua

ARTI VISIVE 3

L’occhio in ascoltoLa terza edizione di Arti Visive, ideata e promossa dal Centro della Creatività dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova in collaborazione con l’Associazione nazionale per il Circuito dei Giovani Artisti, opera un significativo spostamento in direzione del fatto acustico. Il senso di questo spostamento su un doppio … Continua

1 FIRMA X 6

In mostra opere di Bernazzoli, Biassoni, Costantini, Veruggio, Luzzati e Piombino La mostra è realizzata con il contributo di ERGin collaborazione con Palazzo Ducale spa progetto e realizzazioneArchivio storico della pubblicità/Corigraf,Genova a cura diMario Piazza, presidente Aiap associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva coordinamento scientificoMario Piazza, Francesco Calaminici, Anna Zunino, Sergio Noberini in collaborazione conFondazione AnsaldoPaolo Bernazzoli, Marco Biassoni, … Continua

Genova del saper fare

“Genova del Saper Fare”, è una grande mostra di respiro internazionale, inedita per l’Italia e l’Europa, che coinvolge il grande pubblico in un affascinante viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro della città, metafora della città europea industriale e marittimo-portuale. Un viaggio nelle culture, nelle tecnologie, nei prodotti, nel saper fare delle imprese, … Continua

Genova e Bastia. La pittura di Chisà

Consiglio Regionale della LiguriaGabinetto Presidenza del Consiglio, tel. 010-5484022 Comune di GenovaSettore Promozione della città, Turismo e Spettacolo,tel. 010-5574315 – 4352 Genova 2004, InfoPoint Tel. 010-5574004 Genova e Bastia, le cugine, che proprio come spesso accade nelle famiglie, si sono nel passato violentemente scontrate, amate, detestate si ritrovano oggi in una nuova felice situazione… lontane e tuttavia vicine… … Continua