Salta al contenuto

Quando

lunedì chiuso
da martedì a domenica, ore 10-19
venerdì, ore 10-21
la biglietteria chiude un'ora prima

Dove

Sottoporticato

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud

prorogata fino all’8 maggio 2022,Sottoporticato La mostra Era il luglio del 1967 quando usciva in edicola una nuova rivista di fumetti, «Sgt. Kirk». Costava 500 Lire e raccoglieva alcune delle più belle strisce create da Hugo Pratt nel suo periodo argentino. L’editore della rivista era Florenzo Ivaldi, un genovese con una grande ammirazione per Pratt, … Continua

Policlinico San Martino

Percorso per immagini: dalla ricerca alla curadal 24 settembre al 10 ottobre 2021, Ducale Spazio Aperto  Il Policlinico è una vera e propria cittadella all’interno della quale vivono e lavorano quasi 5.000 persone. È un luogo di rapporti umani, di relazioni: chi arriva si affida e chi accoglie prende in carico e spesso questi stessi … Continua

Genova Jeans

DIESEL’s denim heritage. A walking in its archivedal 2 al 6 settembre, Sottoporticato di Palazzo Ducale GenovaJeans è il primo evento al mondo dedicato a consumatori e imprese che guarda al futuro sostenibile nel luogo cui il jeans deve il nome. Non si tratta solo di una manifestazione, ma di un’occasione per porre Genova in … Continua

Lunaria Teatro

Trent’anni di Spettacoli, Festival, Progetti di valorizzazione Mostra nel Munizionieredal 4 al 15 agostoingresso libero Attenzione: dal 6 agosto è richiesta la Certificazione verde Covid-19 per accedere alla mostra. Leggi di più Trent’anni di spettacoli, festival, incontri, laboratori, seminari, valorizzazione dei beni monumentali tramite le tecniche dello spettacolo. Questa è Lunaria Teatro, compagnia di produzione di … Continua

Cassandra

Genova 2001 – Genova 2021Le idee del 2001, oggi Munizioniere Riallestimento della mostra del ventennale del luglio 2001  Cassandra – Le idee del 2001 e i fatti del decennio era una mostra allestita al Palazzo Ducale di Genova, con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione Liguria, nel luglio 2011. La mostra voleva essere … Continua

Un’eredità in movimento: 20 anni dal G8 di Genova

dal 21 luglio al 1° agosto 2021Ducale Spazio Aperto Nel luglio del 2001 a Genova circa 300 mila persone provenienti da tutto il mondo si ritrovarono per una delle più grandi manifestazioni mai avvenute in Italia. Il movimento “No Global”, nato 2 anni prima a Seattle per proporre una visione diversa dallo sviluppo neo liberista, … Continua

Decidi tu? Mostra fotografica interattiva

“decidi tu?” è una mostra interattiva che sarà allestita a Genova a Palazzo Ducale dalla Associazione Presente Futuro . Si tratta di un percorso con fotografie, testi, installazioni, video che affronta in modo insolito il tema della violenza sulle donne spostando l’attenzione sulla complessità della scelta. La mostra comprende un laboratorio virtuale di discussione attraverso una … Continua

Outsiders. Tre artisti fuori schemi

La mostra, promossa da Massoero 2000, Associazione San Marcellino, Museo del caos e curata da Sandro ricaldone, raccoglie i lavori recenti di piero Mauro Bisogno, Marina Junyent Mercader e Michele Ventricelli, tre autori che hanno coltivato la loro creatività al di fuori degli schemi e dei contesti dell’ “asfissiante cultura” di cui dubuffet rimarcava i … Continua

Srebrenica 1995-2015

Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto? A vent’anni dal genocidio di Srebrenica (il più grande eccidio in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale) e dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia, il Centro Culturale Primo Levi, in collaborazione con l’Associazione Culturale 36° Fotogramma e Genova Palazzo Ducale propone, la mostra fotografica “Srebrenica 1995-2015”, … Continua

Gli adulti non esistono. Adults don’t exist

inaugurazione giovedì 26 febbraio, ore 18opening Thursday February 26th, 6pm progetto di Cristina Gardumia cura di Beatrice Giovannoni  installazioni, materiali varitoe story, 2015, video installazione, in stop motionda 1 a 13, 2014-2015, tecnica mista su carta velina + qr code technology, suono Gardumi presenta un progetto site specific per indagare sulla possibilità di rituali personali, quotidiani, anche … Continua

Sala delle donne

Sala Liguria,aperto dal martedì al venerdì, ore 10-19Ingresso libero dedicata a quelle di loro che hanno fatto la storiae a quelle che verranno 14 Luglio 2016. Il Parlamento inaugura a Montecitorio la prima Sala delle Donne. Evento che ha coinvolto il Consiglio Nazionale di Terziario Donna Confcommercio, promotore da allora di analoghe realtà in tutta Italia. … Continua

Attraverso il paesaggio

Sala Dogana, dal 18 giugno al 4 luglio 2021mostra nell’ambito di FuoriFormato 2021 A cura di Marco Longo e Alessandra Elettra Badoino (Augenblick Associazione culturale), Claudia D’Occhio e Olivia Giovannini (Associazione culturale RETE Danzacontempoligure). La mostra è il frutto di un laboratorio che quest’anno, oltre ad essere un evento previsto dal Progetto Europeo di cooperazione … Continua

Women at work. Il lavoro delle donne

Mostra fotografica a cura del Centro Antiviolenza Mascherona e di Lilith Festival&Labeldal 25 giugno al 16 luglio 2021, Sala Liguria C’era una volta, e c’è ancora, il lavoro delle donne, da sempre impegnate sui due fronti, in casa e fuori. Queste immagini dell’Archivio Storico Studio Leoni offrono uno spaccato della storia del lavoro al femminile … Continua

Escher

Escher, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 Attenzione! Nell’ultimo fine settimana di apertura la mostra estende il suo orario dalle 9 alle 21la biglietteria chiude sempre un’ora prima La mostra Dal 9 settembre 2021 Palazzo Ducale ospita la più grande e completa mostra antologica dedicata al grande genio olandese Maurits Cornelis Escher, oggi … Continua

John Giorno

We gave a party for the gods and the gods all cameinstallazione site specific, Cortile Maggioredal 10 giugno 2021, nell’ambito di Electropark 2021 Una grande tela site-specific dal fondale arcobaleno installata nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, realizzata da una delle figure chiave della beat generation e dell’avanguardia newyorkese: è We gave a party for … Continua