La Storia in Piazza XIII edizione, scuole e famiglie
Fondazione Palazzo Ducale Genova
La Storia in Piazza XIII edizione, Libro e libertà programma per le scuole e per le famiglie dal 14 al 17 marzo 2023
La storia dei libri è, in larga parte, la storia della loro distruzione. Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare un pensiero o addirittura il pensiero. Sterilmente: giacché anche i libri condannati vivono «occultamente circolanti» come scrisse lo storico latino Cornelio Tacito. La storia della censura è dunque una storia di delitti e di fallimenti. Ma c’è anche un’altra storia, neanche essa innocente. È il tentativo di imporre un unico libro come detentore della verità: un libro che talora esplicitamente condanna tutti gli altri. L’intreccio tra libertà e libro è dunque arduo e passibile di costanti derive allarmanti. Non basta, per rasserenarsi, evocare la esteriore identità verbale onde “liber”, in latino, significa sia libro sia libero.
La mostra offre l’occasione di vedere dal vivo manoscritti e opere a stampa di straordinario valore, sia culturale che commerciale, che, dopo essere stati trafugati, sono state recuperati grazie all’azione sofisticata e sistematica del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei carabinieri e alla consulenza tecnica della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica.
Leggere LiberaMente dall’11 al 22 marzo, Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amici Porto Antico, Magazzini del Cotone, modulo 1
Un’esposizione bibliografica di opere tratte dalla letteratura per l’infanzia che sono state oggetto di disapprovazione o addirittura di censura, in quanto ritenute inappropriate nella forma e/o nel contenuto da una parte della critica, della politica o dell’opinione pubblica: da Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni, passando per Il pentolino di Antonino di Isabelle Carrier, fino all’esempio più recente dei romanzi di Roald Dahl. Se però leggere libera la mente e la letteratura per bambini e ragazzi è la dimensione di esperienza protetta in cui entrare in contatto, spesso per la prima volta, con realtà diverse dalla nostra, lasciamo ai lettori giovani e giovanissimi la libertà di apprezzare la varietà di situazioni e vissuti che il mondo delle buone storie è in grado di rappresentare.
Tutti i titoli indicati in bibliografia saranno disponibili al prestito.
Allestimenti
Costruire pagine di libertà
Un puzzle da realizzare come grande installazione collettiva che vede illustrati in grandi dimensioni i frontespizi dei libri che hanno cambiato il corso del pensiero, alcuni dei quali, per la loro dirompente carica innovativa, sono stati talvolta oggetto di accesi dibattiti e di censura: dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei a L’Origine delle Specie di Charles Darwin, ma anche l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert e L’interpretazione di sogni di Freud.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.