Conversazioni sul nostro modo di vedere il mondo
8 – 29 novembre 2021 ore 18
Ci sono le rivoluzioni, che rovesciano le cose e non sempre sanno aggiustarle; ci sono le riforme, che sono il trionfo del compromesso raggiunto, la felicità della politica, ma non sempre quella della vita di tutti i cittadini; ci sono i turbamenti, che riguardano ciascuno di noi come individuo, e che spesso non hanno né parole né nomi che li pronuncino; ci sono i cambiamenti e poi ci sono le perturbazioni atmosferiche.
Si devono a tutti e a nessuno in particolare, sembrano increspare solo la superficie delle cose, ma in realtà ci toccano nel profondo, sembrano episodi estremi o eventi passeggeri, ma in realtà modificano anche la vita quotidiana, quella strana anomalia universale che chissà perché abbiamo deciso di definire “normale”.
Con Fernanda Alfieri si parlerà del Demonio, si cercherà di capire a cosa è servito e a cosa serve, con Nicola Lagioia di una città e di una civiltà che si credono da sempre fatte per l’uomo e che si scoprono all’improvviso abitate dal male, con Maya De Leo, di cos’è Queer e di cos’è la libertà, oltre le chiacchiere e i conformismi, con Vittorio Lingiardi, di cosa c’è sotto la superficie in cui ogni giorno vediamo noi stessi girare per il mondo.
Tutto a partire da una loro avventura della conoscenza.
A cura di Ernesto Franco
In collaborazione con Giulio Einaudi editore
Incontri in programma:
lunedì 8 novembre, incontro con Fernanda Alfieri. Cos’è il Demonio?
lunedì 15 novembre ore 18, incontro con Nicola Lagioia
lunedì 22 novembre, ore 18 incontro con Maya De Leo – Cos’è il Queer?
lunedì 29 novembre, ore 18 incontro con Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
L’opera di copertina è Vögel di Gerhard Richter, del 1964 © Sammlung Würth