Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Roberto Battiston e Alessandro Bettini

E l’universo si espanse.martedì 19 gennaio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale La visione del cielo ha da sempre affascinato l’uomo. Che si trattasse di mito, filosofia, religione o, da quattro secoli a questa parte, scienza. Cercare di comprendere il cosmo e le sue origini è stato al centro del pensiero umano: partendo dal pensiero … Continua

Scienza Condivisa 2021. “Homo Galacticus”

dal 19 gennaio al 16 febbraio 2021 Scienza condivisa 2021 ha come filo conduttore l’ “Homo Galacticus” per raccontare come gli esseri umani si districano tra scienza, economia, arte, tecnologia, lettere e filosofia con l’idea che da soli “si nasce e si muore” ma non si vive, in fondo. Donne e uomini in un mondo … Continua

Emanuele Coccia

La vita di tutte le specielunedì 22 febbraio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Emanuele Coccia insegna École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.Specialista di filosofia medievale e di Averroè, ha scritto molto di natura, arte e moda. I suoi libri si confrontano con il nostro rapporto con la realtà: La vita … Continua

Lucrezia Ercoli

Terrae Motus. Per una filosofia della catastrofelunedì 15 febbraio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Lucrezia Ercoli  insegna Storia della Televisione (fenomenologia dei media) e Filosofia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata.Tra le sue pubblicazioni: Gli erranti di terra in terra, la figura del viandante in Hölderlin e Friedrich (Macerata, 2007); Processo a Galileo (Macerata 2010); Filosofia dell’Umorismo (Roma, … Continua

Sergio Givone

Pensare al tempo del Covidlunedì 8 febbraio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Sergio Givone è professore emerito di Estetica presso l’Università di Firenze.Discepolo di L. Pareyson, ha perfezionato i suoi studi all’Università di Heidelberg, rivestendo in seguito incarichi universitari a Perugia, Torino e Firenze.Prendendo le mosse dalla nozione di «pensiero tragico», Givone è fautore di un approccio ermeneutico … Continua

Leonardo Caffo

Una teoria della stabilitàlunedì 25 gennaio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Leonardo Caffo insegna Ontologia del progetto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. È stato assistente di Stefano Boeri in filosofia dell’urbanistica al Politecnico di Milano nel 2015 per il progetto Milano Animal City. Da circa cinque anni gira le carceri italiane per … Continua

Francesca Romana Recchia Luciani

Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale18 gennaio 2021, ore 18.30 canale Youtube di Palazzo Ducale Francesca Romana Recchia Luciani è docente di Filosofie contemporanee e saperi di genere presso l’Università di Bari Aldo Moro.Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt, Primo Levi, Günther Anders e il … Continua

Filosofie della Natura. Per l’avvenire del Pianeta Terra

dal 18 gennaio al 25 febbraio 2021 La filosofia nasce come pensiero della natura: Aristotele chiama “fisiologi” i pensatori pre-socratici che si occupavano della physis, della natura. Sono trascorsi circa 2600 anni da quando Talete, Anassimandro, Anassimene diedero forma alle prime riflessioni filosofiche attorno alla natura delle cose. Oggi, proprio mentre nelle università non si … Continua

Circumnavigando Festival XVI edizione

28 e 29 dicembre 2016, ore 18.30 | Sala del Maggior ConsiglioLandscapePrima nazionale dello spettacolo de La MigrationAll’interno di una struttura di 9 metri di diametro, dotata di due cavi di ferro a 4 metri d’altezza l’uno dall’altro, le persone al suo interno si trovano a coesistere in un ambiente piuttosto ristretto. Essi oscillano dolcemente. … Continua

Università dei Genitori 2021

Università dei Genitori X edizione Il genitore che serve. Essere presenti senza essere ingombranti Dal 17 gennaio al 21 marzo 2021, canale Youtube di Palazzo Ducale Il titolo dell’edizione 2021 si propone di offrire una riflessione sulla specifica funzione di servizio alla crescita che ogni genitore è chiamato a svolgere. Mettersi a servizio della crescita … Continua

Patrimonio industriale della Liguria

Memoria identitaria tra conservazione e riusodal 20 gennaio al 17 febbraio 2021, canale Youtube di Palazzo Ducale Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente significativi del nostro patrimonio industriale. A fronte di … Continua

Ferruccio de Bortoli

presentazione del libro “Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)” in dialogo con Michela Bompani domenica 10 gennaio 2021, ore 18 sul canale youtube di Palazzo Ducale e sulla pagina Facebook e sul canale yotube del Centro culturale Primo Levi Nel dibattito pubblico italiano sem­bra sempre mancare un pezzo di ve­rità: pur di … Continua

Gli auguri del direttore

Gli auguri del direttore Serena Bertolucci, all’interno della mostra “Michelangelo. Divino artista”

Dall’Alba al Tramonto

Sono aperte le adesioni fino al 27 dicembre 2020 Domenica 24 gennaio Come ogni anno il Centro culturale Primo Levi e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura propongono, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, la lettura integrale di un libro dall’alba al tramonto. Il libro scelto quest’anno è Il ghetto di Varsavia … Continua