Salta al contenuto

Quando

da martedì a domenica
ore 16-19 Ingresso libro

Dove

Ducale Spazio Aperto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

L’amo, la lettura

Disegni di Sergio Fedriani, testi di Ferruccio Giromini Una mostra e un volume celebrano con sguardo sorridente l’universo dei lettori, degli scrittori, degli editori, dei librai, dei critici. Così, tra giochi di parole e calembour visivi, l’oggetto-libro si rivela anche una fonte inesauribile di delicate capriole umoristiche. Riprendendo un nutrito numero di immagini realizzate in … Continua

Connessioni

Sala Dogana, fino al 27 settembre 2020 mostra a cura di Stefano Buccieroopere di artisti genovesi che hanno aderito al progetto CreArt – Network of Cities for Artistic Creation L’esposizione, che riavvia la stagione dello spazio di Sala Dogana al quale sarà dedicato anche un seminario a tema, è dedicata al progetto europeo di cooperazione … Continua

Si combatteva qui!

Si combatteva qui!Alpi, teatro di battaglie 1940-1945 mostra fotografica di Alessio Franconi Un reportage che ripercorre paesaggi mozzafiato, luoghi abbandonati in posti tanto incredibili quanto inaccessibili, dove si sono combattute le battaglie dimenticate della Seconda guerra mondiale. L’autore ci accompagna in un viaggio fatto di avventura, profonda ricerca ed esplorazione portandoci lungo le Alpi dalla … Continua

Il respiro dell’arte

Prima tappa del progetto artistico internazionale ideato e curato da Virginia Monteverde, per dare testimonianza del difficile momento che il mondo sta attraversando alle prese con il COVID 19, che approderà poi in Germania, Paesi Bassi e Svizzera. La tappa genovese è  promossa da Art Commission con la collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la … Continua

Architetture genovesi del Novecento nelle collezioni della Wolfsoniana

La sala di accesso alla Cappella del Doge si trasforma dal 28 agosto in un vero e proprio spazio espositivo, raccolto ed esclusivo, in cui si propongono alcuni dei progetti di architettura del primo Novecento che più hanno caratterizzato la città di Genova, provenienti dalle collezioni della Wolfsoniana. Genova nella prima metà del Novecento Con … Continua

5 minuti con Monet

dal 18 al 23 agosto: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica orario 9-20, sabato 22 agosto orario 9-22 Il perché di una mostra Con questa iniziativa Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con il Comune di Genova, intende far diventare il distanziamento sociale l’occasione per un’esperienza estetica immersiva ed emozionante. Questa mostra è … Continua

La mostra che non c’è. Capolavori genovesi nel mondo

La mostra virtuale che riunisce le grandi opere d’arte legate a Genova Una mostra pensata per restituire alla città la memoria di una grande cultura, che nel passato l’aveva resa capitale dell’arte e delle grandi committenze: capolavori oggi lontani, esposti nei più importanti musei del mondo, che appartengono alla storia della città di Genova. Opere … Continua

Light painting. Gli spazi emotivi della luce.

Sala Dogana, dal 30 novembre al 17 dicembre 2017A cura di Liliana Iadeluca e Alberto Terrile Il light painting ossia ‘Disegnare con la luce’ è a tutti gli effetti una forma d’arte che scaturisce da una tecnica fotografica utilizzando un tempo di posa molto lungo per impressionare tracce e segni luminosi. Possiamo quindi “dipingere nell’aria” … Continua

Climasensibile. Progetto di Anto. Milotta / Zlatolin Donchev

Sala Dogana, dal 10 al 26 novembre 2017 Venerdì 10 novembre alle ore 18 in Sala Dogana a Palazzo Ducale inaugura la mostra Climasensibile, progetto espositivo di Anto. Milotta e Zlatolin Donchev.Climasensibile mette in relazione una serie di installazioni create negli ultimi tre anni, evidenziando l’approccio alla ricerca che caratterizza il collettivo. I progetti selezionati … Continua

Monitoraggi 5

Sala Dogana, dal 19 ottobre al 5 novembre 2017 Giovedì 19 ottobre alle ore 18 a Sala Dogana a Palazzo Ducale inaugura la mostra “Monitoraggi 5”. Il progetto espositivo del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia Ligustica, giunto alla sua quinta edizione, ritorna a Sala Dogana proponendo cinque lavori site-specific.Selezionati per la loro qualità … Continua

Cement Heroes. Progetto di Melkio & Yuri Segalerba

Sala Dogana, dal 7 al 24 settembre 2017 What is a hero?It’s something that saves you… Palazzi infiniti dei quartieri popolari, zone abbandonate e ambienti post-industriali.Colate di grigio su cumuli di persone annientano la personalità, la fantasia, la speranza.Ma finalmente qualcuno è arrivato per salvarci.Sono gli eroi di Cemento, guerrieri robot dai poteri speciali forgiati da … Continua

Biennale Le Latitudini dell’arte. 3° edizione

Munizioniere, dal 16 luglio al 19 agosto 2017 a cura di Virginia Monteverde, presentazione critica a cura di Carmelo Strano Sabato 15 luglio 2017 alle 18.00, a Palazzo Ducale a Genova, nelle Sale del Munizioniere, sarà inaugurata la terza edizione della Biennale d’arte contemporanea “Le Latitudini dell’Arte “ promossa da Art Commission in collaborazione con Genova … Continua

Mai voltarsi. Progetto di Tommaso Vergano

Sala Dogana, dal 8 al 25 giugno 2017 ‘Mai Voltarsi’ è una mostra interattiva che racconta attraverso immagini e suoni il viaggio dell’eroe, quel percorso attraverso i dodici archetipi che ogni essere umano compie semplicemente vivendo.Le tematiche di base, riconosciute dalle più disparate culture, sono raccontate da installazioni video che permettono allo spettatore non solo … Continua

Stagioni, la mostra. Figure urbane

Ducale Spazio Aperto, dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Venerdì 19 maggio alle ore 18 a Ducale Spazio Aperto si inaugurerà l’esposizione Stagioni, la mostra. Figure urbane, curata da Alessandra Gagliano Candela, che presenta una trentina tra le opere eseguite per la rivista Stagioni nei suoi tre anni di vita da Andrea Dagnino, Nicola … Continua

Un continuo movimento. Progetto di Alessio Ursida

Sala Dogana, dall’11 al 28 maggio UN CONTINUO MOVIMENTO è il titolo della mostra che verrà inaugurata in Sala Dogana a Palazzo Ducale giovedì 11 maggio alle ore 18 e che sarà visibile fino al 28 maggio.La mostra racconta di un viaggio, in cinquantadue immagini, che attraversa tre metropoli europee ed una città: Parigi-Berlino-Londra e … Continua