Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dipinti fiamminghi e olandesi della Galleria Doria Pamphilj

La mostra vede uscire per la prima volta dalla Galleria Doria Pamphilj di Roma – una delle più prestigiose raccolte private italiane di arte antica – una ricca selezione di dipinti fiamminghi e olandesi, di epoca compresa tra la fine del XV secolo e la metà del XVIII. In mostra opere di grande suggestione: piccole, … Continua

Arte della Libertà

Antifascismo, guerra e liberazione in Europa 1925-1945 La mostra, ispirata ai temi dell’opposizione alle dittature fascista e nazista, alla tragedia della guerra e alla lotta per libertà, presenta dipinti, sculture, disegni, incisioni provenienti da importanti musei e collezioni europei e statunitensi, dei più significativi artisti del secolo tra i quali Chagall, Dix, Ernst, Giacometti, Klee, … Continua

Francisco Goya e Arnulf Rainer

Il sonno della ragione genera mostri Due cicli sui “disastri della guerra” attraverso le incisioni di due maestri, Francisco Goya e Arnulf Rainer. Distanti nel tempo ma vicinissime nello spirito, le loro opere dimostrano quanto sia forte e radicatonell’arte moderna occidentale l’impulso degli artisti a lottare contro la barbarie.

Francesco Messina

Sculture, disegni e poesie 1916-1993 Informazioni FONDAZIONE REGIONALE C. COLOMBO Palazzo Ducale P.zza Matteotti 9 – GenovaTel. 010-562046, fax 010-591088E-mail: fondazionecolombo@fondazionecolombo.it STUDIO COPERNICOVia Copernico 10 – MilanoTel. 02-67075049, fax 02-67073314E-mail: studiocopernico@libero.it A ideale conclusione delle manifestazioni per il centenario della nascita di Francesco Messina, ricorso nell’anno 2000, la Regione Liguria presenta una importante mostra che ripercorre la carriera … Continua

Attilio Mangini

La pittura come un sogno di vita quotidiana Genova rende omaggio ad uno dei più significativi artisti della città, Attilio Mangini, con una mostra antologica allestita a Palazzo Ducale, nella Loggia degli Abati dal 14 dicembre 2002 al 26 gennaio 2003. Attilio Mangini è senza dubbio uno degli artisti più amati dai genovesi che hanno trovato … Continua

Alta Via dei Monti Liguri

Associazione Alta Via dei Monti LiguriRegione Liguria Crinali soleggiati si alternano a boschi ombrosi dove, talvolta, nebbie orografiche creano atmosfere e forme surreali, creste ventose da cui è possibile ammirare, contemporaneamente, la Corsica e le vette innevate delle Alpi Cozie e Pennine, tranquilli pendii dai sottoboschi ricchi di profumi e colori: l’Alta Via dei Monti Liguri … Continua

Vico Magistretti
Il Design dagli anni ’50 ad oggi

Mostra a cura della Fondazione Schiffini Introduzione alla Mostra Dal 2 febbraio al 3 marzo 2003, a Palazzo Ducale di Genova, si svolge una mostra “Vico Magistretti. Il design dagli anni Cinquanta a oggi”, che vuole rendere omaggio all’opera dell’architetto Vico Magistretti, uno dei più illustri protagonisti di quel fenomeno culturale e produttivo, l’Italian Design, che … Continua

Incontri d’arte Italia-Ungheria

 Mostra a cura di Luciano CaprileOrganizzazione: Ass. Culturale Liguria-Arte “La Pietra Nera” in collaborazione con Consolato Onorario della Repubblica di Ungheria per la Liguria e la Fondazione Regionale C. Colombo www.fondazionecolombo.itDal 18 febbraio all’8 marzo si tiene presso Liguria Spazio Aperto (Piano Nobile di Palazzo Ducale), una rassegna di artisti che vivono a lavorano nella … Continua

Nakis Panayotidis
Viaggiando la luce

Inaugurazione venerdì 7 marzo ore 18PorticatoInaugura la mostra il Commissario Europeo per la CulturaViviane Reding Ingresso libero  Nell’ambito delle manifestazioni che vedranno Genova Capitale Europea della Cultura nel 2004, il Comune di Genova e Fondazione Festival, esprimono un significativo segno del loro impegno nel promuovere attività artistiche e culturali, presentando a Palazzo Ducale la mostra Viaggiando la … Continua

Metamorfosi del Mito
Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia

La mostra, che si avvale di un originale percorso espositivo, prende avvio dalle tematiche mitologiche legate alle Metamorfosi di Ovidio e si sviluppa attraverso un vasto repertorio iconografico, che punta a verificare le interpretazioni maturate ad opera degli artisti attivi nelle aree considerate tra Sei e Settecento. Il mito, visto attraverso scansioni tematiche sempre connesse all’affermazione … Continua

La collezione fotografica Fnac

mostra fotografica Ingresso libero Inaugurazione: venerdì 11 aprile, ore 18 La collezione è nata nel 1978 con la volontà di sostenere i fotografi e al tempo stesso di costituire nel corso tempo la memoria delle esposizioni presentate nelle Gallerie fotografiche della Fnac. Raccoglie attualmente più di mille e cinquecento opere, riflesso della politica espositiva, e offre una … Continua

Staglieno disegnato

In occasione della V Settimana della Cultura: PRESENTAZIONE del restauro dei disegni delle sepolture del cimitero monumentale di Staglieno 9 maggio 2003, ore 10,30Archivio Storico del Comune di Genova, Palazzo Ducale, Genova Nel giugno del 2000 il Signor Eugenio Bolleri, presidente dell’Associazione “Per Staglieno” ritrovò in un magazzino del cimitero, da tempo inutilizzato, una cospicua … Continua

Gio Batta Airaldi
Lo Spazio e il Simbolo

A Genova, venerdì 6 giugno alle ore 17,30 verrà presentata a Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio) la monografia Gio Batta Airaldi – Lo Spazio e il Simbolo, promossa dall’Accademia Ligustica con il contributo di Banca Carige e d’intesa con Palazzo Ducale S.p.A., corredato dal saggio storico-critico di Alessandra Gagliano Candela, con contributi e testimonianze … Continua

Harry è morto alla 18ª buca

“Harry è morto alla 18ª buca” è il titolo che la Scuola Chiavarese del Fumetto ha scelto per la sua mostra annuale, nella quale saranno esposte le tavole originali dei fumetti realizzati dall’Officina delle Nuvole Pensanti, una sezione specifica della Scuola formata da ragazzi che, finito il terzo anno di corso, hanno la possibiità, grazie … Continua