Pride delle parole, III edizione A cura di Alessandro Ferraro venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025
Torna il Pride delle parole, il doppio appuntamento letterario per parlare di temi lgbtqia+ a partire dai libri.
moderano Alessandro Ferraro, Ilaria Crotti ed Erica Manna
venerdì 7 novembre 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Teresa Ciabatti, Vittorio Lingiardi
Apre la terza edizione l’intervento di Teresa Ciabatti, protagonista della narrativa italiana del nuovo millennio, da Adelmo, torna da me (2002) a Donnaregina (2025) passando per La più amata (2017), finalista al Premio Strega, nonché critica letteraria e sceneggiatrice cinematografica. Ciabatti poi dialoga con Vittorio Lingiardi, poeta, psichiatra, docente alla Sapienza e saggista per Einaudi – l’ultimo saggio è Corpo, umano (2024), vincitore del Premio Bagutta – e pionierenegli negli sugli studi orientamenti sessuali e le identità di genere.
sabato 8 novembre 2025 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Roberto Deidier, Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti, Giorgia Tolfo
Il dialogo è a tre voci: Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti, fenomeno del fumetto e protagonista del dibattito sui diritti, da Romanzo esplicito (2018) e P. La mia adolescenza trans (2019) in avanti; Giorgia Tolfo, ricercatrice e traduttrice di base a Londra e autrice di Wild Swimming (2025), libro che sfugge alle definizioni di genere; Roberto Deidier, fra le maggiori voci della poesia contemporanea (ha esordito nel 1995) e curatore delle opere in versi di Sandro Penna e Dario Bellezza.
Organizzato da Palazzo Ducale – Fondazione per la cultura e UniGe -DIRAAS: Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo Con il patrocinio del Comune di Genova
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
Electro / Pride delle parole
8 novembre 2025 dalle ore 17, Loggiato maggiore di Palazzo Ducale
Dj-set di SOCKSLOVE con visual di Marco Fiorello
A cura di Forevergreen – Electroparke Coordinamento Liguria Rainbow
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
Ospiti
Teresa Ciabatti è nata nel 1975 e cresciuta a Orbetello. Dopo l’esordio per Einaudi con Adelmo, torna da me (2002) è diventata una delle protagoniste della narrativa italiana del nuovo millennio. Tra i suoi romanzi: La più amata (finalista al Premio Strega 2017), Sembrava bellezza (2021) e Donnaregina (2025), tutti pubblicati da Mondadori. È critica letteraria e sceneggiatrice cinematografica; collabora con «La Lettura» e «7 – Sette», settimanali del «Corriere della Sera».
Vittorio Lingiardi, nato a Milano nel 1960, è psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di psicologia dinamica alla Sapienza di Roma. È pioniere negli studi sugli orientamenti sessuali e le identità di genere, fra cui spicca Citizen gay. Affetti e diritti pubblicato per il Saggiatore in tre edizioni (2007, 2012, 2016). Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018), Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021), L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico (2023) e Corpo, umano (2024), vincitore dei premi Bagutta e Capalbio, e finalista al Premio Strega per la Saggistica. Il suo prossimo libro si intitola Farsi male. Variazioni sul masochismo e uscirà sempre per Einaudi il 25 novembre. Collabora con «La Stampa» e «la Repubblica», sul cui supplemento settimanale «il venerdì» cura dal 2015 la rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi.
Roberto Deidier, nato nel 1965. Vive tra Roma, la sua città, e Palermo dove è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università. Le sue poesie sono raccolte in: Una stagione continua (peQuod, 2002), Il primo orizzonte (San Marco dei Giustiniani, 2002), Solstizio (Mondadori, 2014), All’altro capo (Mondadori 2021), Quest’anno il lupo guarda negli occhi l’uomo (candidato al Premio Strega Poesia, Molesini 2025). Le sue traduzioni da John Keats sono pubblicate nei «Meridiani» Mondadori; per la stessa collana ha curato Poesie, prose e diari di Sandro Penna. Tra i suoi volumi di saggi, editi da Sellerio, si ricordano Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (2004, nuova edizione 2023) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (2012). Il titolo più recente è: Altre Samarcande (Giometti & Antonello, 2025).
Josephine Yole Signorelli in arte FUMETTIBRUTTI, nata a Catania nel 1991, è fra le migliori autrici della fumettistica italiana. Con testi e disegni che raccontano le storie sue e della sua generazione, ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato la trilogia Romanzo esplicito (2018), P. La mia adolescenza trans (2019) e Anestesia (2020), la raccolta Ogni giovedì una striscia (2022) e la graphic novel tratta dal romanzo di Francesco Piccolo La separazione del maschio (2023). Ha scritto la sceneggiatura di CenerentolA con disegni di Joe1 e ha curato l’antologia Sporchi e subito. Suoi racconti sono inclusi in Post Pink. Antologia di fumetto femminista (Feltrinelli 2019), in Data di nascita a cura di Teresa Ciabatti (Solferino 2022) e in Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere de «Il Post». Collabora con varie testate e inserti culturali. La sua graphic novel più recente è Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli, 2024).
Giorgia Tolfo, nata a Marostica nel 1984, vive a Londra dal 2012. Ha conseguito il dottorato in Letterature comparate e postcoloniali e lavora come ricercatrice agli archivi nazionali di Londra. Suoi articoli sono apparsi su riviste italiane e internazionali. Ha tradotto Chantal Akerman, Sophie Divry, Fatima Daas e altri. Ha cofondato e codiretto FILL – Festival of Italian Literature in London, collabora a progetti culturali internazionali, scrive e produce podcast. Il suo primo libro è Wild Swimming (Bompiani, 2025).
Erica Manna, giornalista professionista dal 2008 e videomaker, per «La Repubblica» si occupa soprattutto di temi legati alla marginalità sociale: povertà, carcere, immigrazione, diritti. Sulle pagine culturali del quotidiano scrive di teatro e cura una rubrica dedicata ai libri (esce ogni domenica sull’edizione ligure). Collabora anche con il settimanale «L’Espresso», e – selezionata nell’ambito del contest L’Espresso Voices – ha realizzato un podcast in trenta puntate su storie di diritti negati dal titolo R-Esistenze. È autrice di Cronache dalla pandemia. Dodici storie genovesi (il canneto editore, 2020) e co-autrice di Al di qua del mare. Migranti e accoglienza in Liguria (De Ferrari, 2015).
Ilaria Crotti dal 2011 al 2023, ha dato vita e direzione alla libreria falsoDemetrio, trasformandola in questo ultimo anno da un luogo fisico a un progetto itinerante e dinamico per eventi librari. Attualmente, è curatrice letteraria per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in particolare per i cicli letterari Zhemao e Paradigmi. Inoltre, ricopre il ruolo di curatrice speciale per Genova nella fiera nazionale dell’editoria indipendente Book Pride.
Alessandro Ferraro è professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Genova. È autore di Genova di carta. Guida letteraria della città (2020) e di Singolare femminile. Amalia Guglielminetti nel Novecento italiano (2022). Di Giorgio Caproni ha pubblicato il carteggio con Luigi Surdich, «Il “nostro” discorso per iscritto» (2023), l’edizione del Taccuino dello svagato e Las secretas galerías del alma. Giorgio Caproni, l’itinerario poetico e i poeti spagnoli (entrambi usciti nel 2018). Cura una rubrica settimanale su «la Repubblica» di Genova.
A cura di Coordinamento Liguria Rainbow, Book Morning e Punto G, Arcigay Genova, Teatro della Tosse e collettivo poet.-
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.