Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Premio Andersen 2022

venerdì 27 maggio 2022, ore 17.30La guerra, nello sguardo di un bambino | incontro con l’illustratrice Ala Bankroft Un incontro speciale nell’ambito della 41esima edizione del Premio Andersen ai migliori libri e autori dell’anno per bambini e ragazzi organizzato da ANDERSEN e dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, sotto gli … Continua

Bach a Palazzo Ducale

domenica 29 maggio e domenica 5 giugno 2022ore 11, Sala del Maggior Consiglio Per noi oggi Johann Sebastian Bach è considerato uno dei più grandi, se non il più grande musicista. Al suo tempo era certamente ritenuto il miglior organista in grado di improvvisare su qualunque tema gli venisse suggerito. In realtà le sue capacità … Continua

Luca Lo Basso

Genova e Napoleonelunedì 23 maggio 2022 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Conferenza nell’ambito di Napoleone e il teatro. La storia e il palco. Cosa può comunicare un melodramma, allo spettatore moderno? Molto. Lo dimostra la rassegna sul teatro napoleonico che si svolgerà tra Genova, Venezia e Verona e che propone una serie di eventi per gli … Continua

Mara Carocci

presentazione del libro Lettera a uno zio che voleva cambiare il mondolunedì 23 maggio 2022 ore 17.30, Sala Camino Insieme all’autrice intervengono Luca Borzani, Luca Pisano, Massimo Rubboli. Modera l’incontro Vittorio Coletti Agostino Biagi ha vissuto la sua vita all’insegna delle passioni: per Dio, come missionario francescano prima e pastore evangelico battista poi; per la … Continua

Vincenzo Roppo

Presentazione del libro Garantismo. I nemici, i falsi amici, le avventuremartedì 24 maggio 2022 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Insieme all’autore intervengono Claudio Viazzi e Alberto M. Benedetti, introduce l’incontro Vittorio Coletti «Chi usa la parola non sempre sa bene di cosa parla. Perché di garantismo si parla spesso in modo serio, ma talora … Continua

Concerto per flauto e arpa

Dedicato a Monetdomenica 22 maggio 2022 ore 20.30, Sala del Minor Consiglio Concerto per flauto e arpa, ispirato a Monet e alla sua pittura, con musiche di Debussy, Ravel, Bizet, Rabboni. Francesco Loi, flauto Laura Papeschi, arpa É richiesta la prenotazione via whatapp al numero 3396531632 oppure via email all’indirizzo ass.musicamica.ge@gmail.com Ingresso libero, in favore … Continua

20 minuti in mostra con il direttore

incontri riservati ai sottoscrittori della Membership Card Ducale+dal 25 maggio al 29 giugno 2022, ore 17.45 La mostra La forma della meraviglia offre l’occasione di vedere esposte opere che solitamente si trovano nei più importanti musei stranieri: dalla National Gallery di Washintgon D. C. al Musée des Beaux Arts di Bordeaux, al Ringling Museum of … Continua

la Storia in Piazza I edizione

La nascita delle Nazioni, dal 15 al 18 aprile 2010 Per quattro giorni storici, attori, registi, scrittori provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti parleranno di nazioni, identità, nazionalismi, patrie, democrazia, costituzioni.La Storia in Piazza dedica la sua prima edizione alla Nascita delle Nazioni incoincidenza con le celebrazioni per l’anniversario della partenza dei Mille … Continua

la Storia in Piazza II edizione

L’invenzione della guerra, dal 14 al 17 aprile 2011 La guerra ha segnato la storia. E segna il presente. La seconda edizione de La STORIA IN PIAZZA affronta un tema spesso rimosso, o ridotto a cronologia militare o consegnato alla retorica. Dal 14 al 17 aprile a palazzo ducale storici, filosofi, antropologi ma anche attori … Continua

la Storia in Piazza III edizione

Popoli in movimento, dal 29 marzo al 1 aprile 2012 Nella storia umana i movimenti di popoli non sono l’eccezione ma la regola. Nell’età della caccia e raccolta, gli spostamenti sul territorio sono motivati dalla ricerca di cibo, ma anche dopo la scoperta dell’agricoltura, l’invenzione delle città e la nascita degli stati continuano, periodici o … Continua

Marta Federica Ottaviani

presentazione del libro Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker giovedì 12 maggio 2018, ore 18 Sala del Minor Consiglio Insieme all’autrice intervengonoGiulia Danieli, giornalistaMatteo Muzio, giornalistaLuca Borzani, storico, direttore de la Città  Perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia … Continua

La Storia in Piazza IV edizione

Identità sessuali, dal 18 al 21 aprile 2013 Dobbiamo studiare la natura mutevole dei rapporti tra i due sessi, sia dal punto di vista della realtà sociale sia dal punto di vista delle immagini che i sessi hanno l’uno dell’altro. Mi rallegro che il prossimo appuntamento della Storia in Piazza si dedichi appunto a un … Continua

la Storia in Piazza V edizione

I tempi del cibo, dal 10 al 13 aprile 2014 La Storia, come ricorda Jean-Henri Fabre celebra i campi di battaglia dove troviamo la morte, mentre abitualmente non parla dei campi coltivati che ci danno la vita. Il tema della quinta edizione è “I tempi del cibo”, ossia la storia dell’alimentazione. Al centro dell’attenzione saranno … Continua

la Storia in Piazza VII edizione

Consumi culturali, dal 7 al 10 aprile 2016 La settima edizione de La Storia in Piazza è un viaggio nella storia dei consumi culturali. Per ripercorrere le rivoluzioni nella comunicazione, nell’arte e nello spettacolo. Dalle culture di élite al consumismo culturale ricostruendo le forme e i modi della produzione. Al centro, la società di massa dove diventa … Continua