Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

20 minuti in mostra con il direttore

incontri riservati ai sottoscrittori della Membership Card Ducale+dal 25 maggio al 29 giugno 2022, ore 17.45 La mostra La forma della meraviglia offre l’occasione di vedere esposte opere che solitamente si trovano nei più importanti musei stranieri: dalla National Gallery di Washintgon D. C. al Musée des Beaux Arts di Bordeaux, al Ringling Museum of … Continua

la Storia in Piazza I edizione

La nascita delle Nazioni, dal 15 al 18 aprile 2010 Per quattro giorni storici, attori, registi, scrittori provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti parleranno di nazioni, identità, nazionalismi, patrie, democrazia, costituzioni.La Storia in Piazza dedica la sua prima edizione alla Nascita delle Nazioni incoincidenza con le celebrazioni per l’anniversario della partenza dei Mille … Continua

la Storia in Piazza II edizione

L’invenzione della guerra, dal 14 al 17 aprile 2011 La guerra ha segnato la storia. E segna il presente. La seconda edizione de La STORIA IN PIAZZA affronta un tema spesso rimosso, o ridotto a cronologia militare o consegnato alla retorica. Dal 14 al 17 aprile a palazzo ducale storici, filosofi, antropologi ma anche attori … Continua

la Storia in Piazza III edizione

Popoli in movimento, dal 29 marzo al 1 aprile 2012 Nella storia umana i movimenti di popoli non sono l’eccezione ma la regola. Nell’età della caccia e raccolta, gli spostamenti sul territorio sono motivati dalla ricerca di cibo, ma anche dopo la scoperta dell’agricoltura, l’invenzione delle città e la nascita degli stati continuano, periodici o … Continua

Marta Federica Ottaviani

presentazione del libro Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker giovedì 12 maggio 2018, ore 18 Sala del Minor Consiglio Insieme all’autrice intervengonoGiulia Danieli, giornalistaMatteo Muzio, giornalistaLuca Borzani, storico, direttore de la Città  Perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia … Continua

La Storia in Piazza IV edizione

Identità sessuali, dal 18 al 21 aprile 2013 Dobbiamo studiare la natura mutevole dei rapporti tra i due sessi, sia dal punto di vista della realtà sociale sia dal punto di vista delle immagini che i sessi hanno l’uno dell’altro. Mi rallegro che il prossimo appuntamento della Storia in Piazza si dedichi appunto a un … Continua

la Storia in Piazza V edizione

I tempi del cibo, dal 10 al 13 aprile 2014 La Storia, come ricorda Jean-Henri Fabre celebra i campi di battaglia dove troviamo la morte, mentre abitualmente non parla dei campi coltivati che ci danno la vita. Il tema della quinta edizione è “I tempi del cibo”, ossia la storia dell’alimentazione. Al centro dell’attenzione saranno … Continua

la Storia in Piazza VII edizione

Consumi culturali, dal 7 al 10 aprile 2016 La settima edizione de La Storia in Piazza è un viaggio nella storia dei consumi culturali. Per ripercorrere le rivoluzioni nella comunicazione, nell’arte e nello spettacolo. Dalle culture di élite al consumismo culturale ricostruendo le forme e i modi della produzione. Al centro, la società di massa dove diventa … Continua

Fondazione De Ferrari

Il Barocco è come il jazz: follia e improvvisazionemartedì 21 e mercoledì 22 giugno 2022, ore 20.30 Due concerti organizzati dalla Fondazione De Ferrari e dedicati agli incroci tra jazz e musica barocca martedì 21 giugno 2022 ore 20.30, Sala del Minor ConsiglioInvenzioni a due voci Echi della letteratura barocca nel repertorio jazzistico, un programma … Continua

Fondazione De Ferrari

Il Barocco è come il jazz: follia e improvvisazionemartedì 21 e mercoledì 22 giugno 2022, ore 20.30 Due concerti organizzati dalla Fondazione De Ferrari e dedicati agli incroci tra jazz e musica barocca martedì 21 giugno 2022 ore 20.30, Sala del Minor ConsiglioInvenzioni a due voci Echi della letteratura barocca nel repertorio jazzistico, un programma … Continua

Il Concento

Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesidomenica 19 giugno 2022 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Soli, coro e orchestra de Il Concento Luca Franco Ferrari, direttore  Versione inedita dello Stabat Mater di Pergolesi, eseguita sulla base del manoscritto conservato nel Fondo Bignole Sale presso la Biblioteca Berio di Genova e non ancora considerato dai revisori.  … Continua

Associazione Musicaround, per la Voce e il tempo VI edizione

Flying Bassmercoledì 15 giugno 2022 ore 20.30, Cortile di Palazzo Tursi Uno spettacolo di musica barocca dal vivo e danza contemporanea, che indaga sul significato del basso continuo, ovvero che “contiene” e sullo stupore affidato al movimento di corpi senza peso. Affidato alla compagnia Orfeo Futuro, con la direzione di Gioachino De Padova, e a … Continua

Deos – Dance Ensemble Opera Studio

Annotazioni sullo stuporelunedì 16 maggio 2022 ore 18, Cortile Maggiorelunedì 23 maggio 2022 ore 18, Cortile di Palazzo Tursi Coreografia: Giovanni Di Cicco  Danzatori: Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Demian Troiano Hackman  Musiche di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi suonate dal vivo dal violoncellista Leonardo Caridi  Lo spettacolo di danza contemporanea proposto dalla compagnia DEOS … Continua

Collegium pro Musica

Ti racconto un quadro in musica, il mito di Demetra e Koredomenica 8 maggio 2022 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Stefano Bagliano, flauti dolci e maestro di concerto Alberto Pisani, violoncello Angelica Selmo, clavicembalo Musiche di Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti, Gerolamo Frescobaldi e altri autori del Seicento e primi del Settecento. Il racconto propone, … Continua