Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Federico Fubini

Attenzione! L’incontro è stato annullato Federico Fubini,Per amor proprio giovedì 13 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La politica nel nostro Paese è piena di odio e colpi bassi, ma tutti riconosciamo nell’Italia la nostra identità comune. Dobbiamo accettare che lo stesso valga per l’Europa, perché è la nostra realtà del ventunesimo secolo. Rendere tabù … Continua

Donatella Di Cesare

Attenzione! l’incontro è annullato.Donatella Di Cesare sarà sostituita da Lucrezia Ercoli Donatella Di Cesare, Heidegger prima e dopo i “Quaderni neri” mercoledì 12 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Martin Heidegger è considerato uno dei più importanti filosofi del Novecento. La sua opera principale Essere e tempo (1927) continua ad essere un bestseller filosofico, mentre molte … Continua

Barbara Mazzolai

Barbara Mazzolaiin dialogo con Alessandra Risotto Piante robotiche: fantascienza o realtà? martedì 11 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La biorobotica, nella sua accezione di robotica bioispirata, si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla Natura e dal mondo degli esseri viventi per fare innovazione e realizzare nuova tecnologia al servizio dell’Uomo. Natura intelligente … Continua

Beppe Manzitti

Beppe Manzitti La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura lunedì 10 febbraio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio L’orizzonte temporale di questa ultima conferenza delle otto che accompagnano la mostra Anni Venti in Italia, va oltre il termine del decennio preso in esame.‘L’età dell’incertezza’, già inquieta e tormentata dopo la fine … Continua

La notte degli scrittori

Gianrico Carofiglio, Melania Mazzucco, Marco Presta Letture di Carla SignorisConduce Danilo Di TerminiA cura di Giorgio Gallione ore 19, Sala del Minor Consiglio | degustazione viniore 20, Sala del Maggior Consiglio | spettacolo Un happening a metà tra teatro e letteratura. Tre autori, Carofiglio, Mazzucco e Presta si mettono in gioco davanti al proprio pubblico … Continua

Alessandro Rosina

Alessandro Rosina La condizione giovanile in Italia giovedì 6 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il  volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019”  curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il … Continua

Massimo Recalcati

Attenzione! l’incontro è stato annullato Massimo Recalcati Il Dio oscuro del sacrificio. Lacan e il totalitarismo mercoledì 5 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Fare il male nel nome del Bene significa giustificare ogni male possibile. E’ questo il principio che guida il totalitarismo secondo Jacques Lacan Psicoanalista tra i piú noti in Italia, Massimo … Continua

Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Allenatori.I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali lunedì 24 febbraio 2020ore 21Sala del Minor Consiglio «Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, … Continua

Scusi prof, cos'è il populismo?

Scusi prof, cos’è il populismo? Presentazione del libro di Andrea Boitani e Rony Hamaui. Con gli autori dialogano Paola Bavoso, Giovanni Battista Pittaluga e Carlo Stagnaro, modera Andrea Castanini martedì 4 febbraio 2020ore 17.45Sala Camino Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’, del populismo. I chiostri dell’Università Cattolica di Milano fanno … Continua

Giallo Pallido

ProgrammaFrancesco Balilla Pratella“Giallo Pallido”, tempo per quartetto d’archi op. 39 (1924) Alfredo CasellaDa “5 Pezzi per quartetto d’archi” (1920)Ninna NannaNotturnoFox-trot Darius MilhaudQuartetto d’archi n° 6, in Sol Magg. (1922)Souple et animéTrès LentTrès Vif e rythmé Ildebrando PizzettiDa “3 Canzoni” per canto e quartetto d’archi (1926)La PrigionieraLa pesca dell’Anello Choros EnsembleElisa Franzetti – SopranoMarino Lagomarsino, Andrea Franzetti – violiniDebora Tedeschi … Continua

Giorno della Memoria 2020

Cerimonia ufficiale Saluti delle Autorità Oratore Ufficiale Ferruccio De Bortoli, Presidente onorario del Memoriale della Shoah di Milano Premiazione concorso provinciale MIURI giovani ricordano la Shoahper gli Istituti Scolastici con presentazione degli elaborati da parte degli studenti Consegna delle medaglie d’onore, concesse dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lagernazisti e … Continua

Ernesto Galli Della Loggia

Ernesto Galli Della Loggia L’aula vuota giovedì 23 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Paragonare la scuola di qualche decennio fa a quella di oggi è uno sterile esercizio di nostalgia? O è forse l’unico vero modo per capire la più grande crisi della mediazione, la scomparsa dei corpi intermedi, che il nostro paese abbia … Continua

Armonie d’Oriente nelle arti decorative liguri

Sono diverse le parole di origine araba entrate nella parlata genovese, a testimonianza dello stretto legame storico della città con l’Oriente: tra queste, mezzaro, da mizar velo.Nel primo incontro, in compagnia di Loredana Pessa, curatrice delle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova, e di Gabriella Campanella, verranno ripercorse l’origine, la storia e le immagini … Continua

Mario Botta

Mario Botta L’architettura e il territorio della memoria lunedì 13 gennaio 2020ore 21Sala del Maggior Consiglio «Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la … Continua

Il coraggio di ripensare la scuola

Apertura lavoriMaria Fontana, Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaLoris Azhar Perotti, Ufficio Scolastico Regionale (MIUR)Presentazione delle “proposte” di TreeLLLeAttilio Oliva, Presidente TreeLLLeAntonino Petrolino, Chairman Forum TreeLLLe Interventi diLuigi Berlinguer, già Ministro dell’Istruzione PubblicaGiovanni Biondi, Presidente INDIRE (MIUR)Alessandro Cavalli, Accademia dei LinceiIlaria Cavo, Assessore giovani /cultura (Regione Liguria) Negli ultimi cinquant’anni una scuola “per pochi” è … Continua