Eventi Culturali
Archivio degli Eventi Culturali
Archivio degli Eventi Culturali
Partendo sempre dai quattro elementi naturali: fuoco, aria, acqua, terra, dopo aver analizzato l’acqua nel 2015 e con il colloquio europeo, il tema di questi incontri è la terra intesa non come pianeta, ma come coltre superficiale. Si ragionerà sull’opera dell’uomo per ottenere superfici coltivabili in situazioni di grande acclività, che ha modellato il paesaggio … Continua
Nell’ambito della VIII edizione de La Storia in Piazza, che si terrà a Palazzo Ducale dal 6 al 9 aprile 2017 e avrà come argomento generale Gli Imperi, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, promuove, in collaborazione con i Servizi Educativi di Palazzo Ducale, un percorso dedicato alla viabilità storica, … Continua
Partecipano Bianca Lazzaro e Walter Fochesato Fabian Negrin, premio Unicef alla Bologna Children’s Book Fair del 1995 e premio Andersen come miglior illustratore del 2000, si è cimentato recentemente con la raccolta completa delle fiabe dei Fratelli Grimm, pubblicata da Donzelli Editore (Jakob e Wilhelm Grimm – Tutte le fiabe – prima edizione integrale 1812-1815, a cura di Camilla Miglio).Le … Continua
Il Polittico Stefaneschi è una delle opere più celebri di Giotto. Prende il nome dal cardinale Jacopo Caetani Stefaneschi, che commissionò l’opera a Giotto, al prezzo di ottocento fiorini d’oro. Una cifra davvero ragguardevole per l’epoca, se si pensa che un buon cavallo da lavoro lo si poteva pagare al massimo tre o quattro fiorini e che … Continua
Uno spazio nero, profondo, linee ortogonali dorate che definiscono il recinto claustrofobico di una gabbia, un trono antico e, seduta in esso, la figura di un pontefice, immobile, ma urlante. L’opera risale al 1953 ed è una delle più forti e inquietanti invenzioni del pittore anglo-irlandese Francis Bacon. Non una semplice rivisitazione, né, tantomeno, una … Continua
La Madonna della Misericordia è un’opera fondamentale per la ricostruzione della fase iniziale del primo soggiorno di Caravaggio a Napoli, dopo la sua rocambolesca fuga da Roma nel maggio del 1606 per aver ferito a morte, nell’ottobre precedente, Ranuccio Tomassoni. Il dipinto rappresenta le sei opere di misericordia corporale: vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, dar … Continua
Escludendo Roma, è difficile trovare in Europa una chiesa che vanti un patrimonio di pale d’altare del Seicento della varietà, della qualità e dell’importanza di quelle della Chiesa del Gesù di Genova.Tra i vari autori presenti, ben tre – il fiammingo Pietro Paolo Rubens, il bolognese Guido Reni e il francese Simon Vouet – sono … Continua
Protagonista di molte storie diverse – della moda e del costume, della famiglia Medici, della ritrattistica di corte nel pieno Rinascimento – il quadro della Galleria degli Uffizi di Firenze raffigurante La duchessa Eleonora di Toledo col figlio Giovanni di Agnolo Bronzino, del 1545, esercita un’ipnotica suggestione su chiunque si soffermi a guardarlo. E questo non solo … Continua
Durante la prima metà del Trecento l’orgogliosa Repubblica di Siena raggiunge l’apogeo della fortuna economica.La città è stupenda. Vede crescere edifici spettacolari come il Duomo, il Palazzo Pubblico e i vasti conventi dei nuovi ordini religiosi, si dota di un efficiente sistema idraulico, si espande armoniosamente lungo i crinali delle colline. La generale volontà di … Continua
Le uniche notizie certe sul Cristo morto di Andrea Mantegna riguardano l’arrivo del dipinto nella Pinacoteca di Brera a Milano. Furono l’acume, la pazienza e l’impegno personale di Giuseppe Bossi, pittore e segreterio dell’Accademia Braidense, a permettere l’esportazione del dipinto dai confini dello Stato Pontificio. “Il tempo, che fa le repubbliche e gli imperi, farà viaggiare anche … Continua
La Torre di Pisa è uno dei monumenti più famosi al mondo, divenuto ormai una delle massime icone dell’Italia e del Medioevo europeo. L’opera che ammiriamo oggi nella sua interezza e nella caratteristica pendenza, fu in realtà costruita nell’arco di due secoli. I tempi lunghi, anzi lunghissimi, della sua costruzione tuttavia non hanno impedito il … Continua
L’appassionante storia della Torre di Pisa, i misteri del Cristo morto di Mantegna e i significati politici del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti. La V edizione de I capolavori raccontati ci porta alla scoperta di opere celebri, eppure assai ricche di avvincenti segreti, come il Ritratto di Eleonora di Toledo di Bronzino, I miracoli di Sant’Ignazio di Rubens, le Opere di misericordia di Caravaggio. Il Ritratto … Continua
in dialogo con Grazia Francescato La capacità della scienza di modificare, in negativo o in positivo, il mondo fisico sta nei principi paradigmatici che ne ispirano le teorie. Il paradigma materialistico della scienza moderna, basato sull’idea di una natura senza intelligenza e finalità, plasmabile senza limiti dalla tecnologia, ha contribuito ad aggravare l’attuale crisi ecologica, … Continua
In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, anche quest’anno il Centro Culturale Primo Levi organizza insieme alla Fondazione Palazzo Ducale una lettura corale e pubblica dall’alba al tramonto. Il libro scelto per il reading è Il bambino nella neve, di Wlodek Goldkorn. ore 18.30, Sala del Minor Consiglio presentazione del libro Il bambino nella … Continua