Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Lucrezia Ercoli

Lucrezia Ercoli,Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte mercoledì 12 febbraio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Curzio Malaparte è una figura irriducibile agli stereotipi tradizionali e deve essere considerato come un protagonista della scena filosofica europea del Novecento. Malaparte è un pensatore autentico, capace di esprimere le inquietudini di un’epoca, di immergersi … Continua

Università dei Genitori IX edizione

Sostenuti dal grande successo delle precedenti edizioni, l’Università dei Genitori ritorna con un nuovo ciclo di incontri e a seguire laboratori, seminari e altre proposte dedicate alla formazione dei genitori, degli educatori e degli insegnanti. Il tema di questa nuova edizione vuole esplorare la necessità di garantire come genitori una presenza attenta ed efficace nei … Continua

RetròScatto. Gli anni ’20

Nell’ambito della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza, RetròScatto e Totem Collective Studio in collaborazione con Palazzo Ducale propongono una giornata-evento in cui verrà allestito un vero e proprio set fotografico ispirato agli anni ‘20, negli spazi adiacenti alla mostra. Con l’aiuto di accessori, trucchi e oggetti scenici i visitatori della mostra potranno immergersinell’atmosfera … Continua

Genova Quadruplicata

Walking Lecture a cura di Jacopo Baccani Nell’ambito degli incontri collaterali alla mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza Fondazione Ordine Architetti di Genova mette a disposizione di Palazzo Ducale un “format” da tempo collaudato: le Walking Lecture, lezioni itineranti incentrate su architettura e urbanistica genovesi del Novecento, indirizzate all’intera cittadinanza.Genova quadruplicata è incentrata sui … Continua

Il Bates Motel come museo immaginario

Gianni Canova e Serena Bertolucciin dialogo intorno alla mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures martedì 11 febbraio 2020ore 17.45Munizioniere Perché Hitchcock ancora ci riguarda? Perché quando entriamo al Bates Motel abbiamo la sensazione di trovarci in un luogo che conoscevamo già? Come fa Hitchcock a inchiodarci alla sedia? Perché spesso il suo cinema ruota attorno a … Continua

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde

presentazione del nuovo numero di Limes,America contro Iran venerdì 14 febbraio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Il 3 gennaio 2020 l’assassinio per mano americana di Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds dei Guardiani della rivoluzione islamica, ha innalzato il livello dello scontro tra Washington e Teheran a un grado senza precedenti. La scenografica eliminazione del generale persiano è dimostrazione di quanto, a … Continua

Enzo Bianchi

Enzo BianchiÈ ancora possibile la fraternità? martedì 18 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Di fronte alle patologie che ammorbano la nostra convivenza fino a minacciare la vita democratica, di fronte alle paure che sono una minaccia rinfocolata e aggravata da poteri e interessi forti, di fronte al rancore e alla rabbia che rischiano prima … Continua

Federico Fubini

Attenzione! L’incontro è stato annullato Federico Fubini,Per amor proprio giovedì 13 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La politica nel nostro Paese è piena di odio e colpi bassi, ma tutti riconosciamo nell’Italia la nostra identità comune. Dobbiamo accettare che lo stesso valga per l’Europa, perché è la nostra realtà del ventunesimo secolo. Rendere tabù … Continua

Donatella Di Cesare

Attenzione! l’incontro è annullato.Donatella Di Cesare sarà sostituita da Lucrezia Ercoli Donatella Di Cesare, Heidegger prima e dopo i “Quaderni neri” mercoledì 12 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Martin Heidegger è considerato uno dei più importanti filosofi del Novecento. La sua opera principale Essere e tempo (1927) continua ad essere un bestseller filosofico, mentre molte … Continua

Barbara Mazzolai

Barbara Mazzolaiin dialogo con Alessandra Risotto Piante robotiche: fantascienza o realtà? martedì 11 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio La biorobotica, nella sua accezione di robotica bioispirata, si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla Natura e dal mondo degli esseri viventi per fare innovazione e realizzare nuova tecnologia al servizio dell’Uomo. Natura intelligente … Continua

Beppe Manzitti

Beppe Manzitti La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura lunedì 10 febbraio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio L’orizzonte temporale di questa ultima conferenza delle otto che accompagnano la mostra Anni Venti in Italia, va oltre il termine del decennio preso in esame.‘L’età dell’incertezza’, già inquieta e tormentata dopo la fine … Continua

La notte degli scrittori

Gianrico Carofiglio, Melania Mazzucco, Marco Presta Letture di Carla SignorisConduce Danilo Di TerminiA cura di Giorgio Gallione ore 19, Sala del Minor Consiglio | degustazione viniore 20, Sala del Maggior Consiglio | spettacolo Un happening a metà tra teatro e letteratura. Tre autori, Carofiglio, Mazzucco e Presta si mettono in gioco davanti al proprio pubblico … Continua

Alessandro Rosina

Alessandro Rosina La condizione giovanile in Italia giovedì 6 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il  volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019”  curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il … Continua

Massimo Recalcati

Attenzione! l’incontro è stato annullato Massimo Recalcati Il Dio oscuro del sacrificio. Lacan e il totalitarismo mercoledì 5 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Fare il male nel nome del Bene significa giustificare ogni male possibile. E’ questo il principio che guida il totalitarismo secondo Jacques Lacan Psicoanalista tra i piú noti in Italia, Massimo … Continua

Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Allenatori.I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali lunedì 24 febbraio 2020ore 21Sala del Minor Consiglio «Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, … Continua