Salta al contenuto

Quando

22 febbraio 2017, ore 17.45

Dove

Munizioniere

Informazioni

Un confronto tra Italia e Germania

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Europa terra d’asilo?

Come stanno affrontando la questione dei migranti due paesi-chiave nel contesto europeo quali Italia e Germania? Come reagiscono a questo fenomeno la società, la politica e i media italiani e tedeschi?A queste domande risponderanno Gian Antonio Stella, giornalista del Corriere della Sera; Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro Studi Medì; Micheal Braun, corrispondente del Die Tageszeitung, Berlino.Coordina … Continua

Tano D’Amico

Tano D’Amico, grande fotografo di reportage, è particolarmente noto per la sua attività sui movimenti politici della fine degli anni Sessanta e Settanta. I suoi reportages vanno dalle manifestazioni studentesche alla emancipazione delle donne, dalla lotta per la casa, agli scioperi e alle occupazioni, dove furono protagonisti donne, operai, disoccupati, studenti, sottoproletari e i loro … Continua

What’s up Genova?

Una esposizione, workshop, incontri, laboratori per adulti e bambini, performance di musica, danza e teatro per raccontare l’esperienza di giovani imprese, cooperative e associazioni impegnate per un nuovo sviluppo del territorio. C’è chi, ispirato dalle caratteristiche dei cani della prateria, ha creato un sistema di monitoraggio ambientale per controllare frane e incendi; chi sta provando … Continua

Benedetta Tobagi

Con l’autrice interviene Francesca Bolino “L’importante è che la maestra sia brava”: ecco il mantra che guida i genitori nella scelta della scuola dei propri figli. Sì, ma se poi in classe ci sono dei bambini stranieri? Potrebbero rallentare il programma… Per farla finita con i luoghi comuni (e i timori incontrollati) che serpeggiano fra i … Continua

Food Porn

Perché passiamo così tanto tempo a guardare programmi che ci insegnano a cucinare piatti che non mangeremo mai? Perchè veniamo catturati dalla sfida contro il grasso dei format di makover? Perché alcuni chef stellati, machi e autoritari, sono diventati le nostre principali icone di riferimento? Perché fotografiamo il cibo prima di mangiarlo e sentiamo il bisogno di condividerne … Continua

Bon Anniversaire, Beaubourg!

Il 31 gennaio scorso è stato il quarantesimo anniversario dell’apertura del Centro Pompidou a Parigi, il rivoluzionario edificio concepito da Renzo Piano e Richard Rogers.L’edificio lanciò le carriere dei due futuri vincitori del Pritzker Price ed è oggi una delle istituzioni culturali più note al mondo. Francesco Dal Co è autore, per Electa, dell’importante testo Renzo … Continua

Silver Warhol

A quasi un mese dalla fine della mostra Warhol. Pop Society, un flash mob dedicato ad Andy Warhol in cui tutti sono invitati a partecipare!Le allieve di ASD “Danza Luccoli 23″ interpreteranno New York New York di Liza Minelli, coreografia di Mara Massone, Associazione Sportiva Dilettantistca Danzastudio Varazze porterà nel cortile Maggiore le musiche dei Talking Heads, dei … Continua

Lucia Peruzzi

Segno visibile del tempo che scorre e che tutto trasforma è la vecchiaia. Gli artisti della nostra storia occidentale hanno affrontato le differenti sfaccettature di questo tema cercando di esprimere, trasfigurare ed esorcizzare questa stagione della vita. Le pitture vascolari dell’antica Grecia e la scultura ellenistica indagano con realismo talvolta crudele i segni che il … Continua

Chiara Saraceno

L’invecchiamento della popolazione e delle parentele cambia gli equilibri demografici tra le generazioni, ridefinendo punti di tensione e di conflitto, ma anche di solidarietà.Conflitti tra le generazioni a livello macrosociale – nel mercato del lavoro, nella spesa sociale – possono trovare più o meno parziale (ma anche diseguale e disegualizzante) composizione a livello micro-famigliare, dei … Continua

Marco Giorgio

Nascimur uno modo, multis morimu. Le teorie dell’invecchiamento sono centinaia, tuttavia i meccanismi molecolari che producono nel tempo il decadimento delle funzioni rimangono poco chiari.La strategia riproduttiva e il costo energetico per mantenere funzioni ottimali sono considerati fattori determinanti la durata della vita. Pertanto, ipotizziamo che l’adattamento a vari ambienti, alterando il bilancio energetico particolarmente … Continua

Antonio Guerci

La discrepanza tra “essere” e “fare” in un’età in cui questa identificazione “non regge più”, manda in crisi un sistema socio-economico-politico che si preoccupa di trovare strategie per ovviare la vecchiaia in tutte le sue manifestazioni, dimenticando ciò che la natura ha predisposto da quando esiste Homo sapiens.Esistono due prospettive intersecantesi (e talora divergenti e perfino … Continua

Per una nuova cultura dell’invecchiamento

Stiamo vivendo una rivoluzione demografica che riguarda l’intero pianeta. L’aumento dell’età della vita coincide, a fronte del generalizzato calo della natalità in Europa, con il progressivo invecchiamento della popolazione delle società occidentali. Con quale atteggiamento si sta affrontando questo mutamento?

Paesaggi in tutte le stagioni

Partendo sempre dai quattro elementi naturali: fuoco, aria, acqua, terra, dopo aver analizzato l’acqua nel 2015 e con il colloquio europeo, il tema di questi incontri è la terra intesa non come pianeta, ma come coltre superficiale. Si ragionerà sull’opera dell’uomo per ottenere superfici coltivabili in situazioni di grande acclività, che ha modellato il paesaggio … Continua

Tra terra e mare

Nell’ambito della VIII edizione de La Storia in Piazza, che si terrà a Palazzo Ducale dal 6 al 9 aprile 2017 e avrà come argomento generale Gli Imperi, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, promuove, in collaborazione con i Servizi Educativi di Palazzo Ducale, un percorso dedicato alla viabilità storica, … Continua