Salta al contenuto

Quando

18 maggio 2017, ore 21

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Renato Tortarolo con Roberto Vecchioni

Protesta, politica, grandi sogniE la musica esplose sulle barricate La protesta. L’impegno civile. La rabbia e la disillusione. La storia degli uomini è costellata di no urlati e pagati a caro prezzo. E la musica ha fatto la sua parte. Dal blues al punk, passando per le canzoni del movimento per i diritti civili in … Continua

Renato Tortarolo con Chiara

Dimmi come ti vestie ti dirò che popstar seiCome la moda ha vinto la sfida dipunk e rapper Nessuno ti salverà se non lo fai da sola Così Chiara che del mondo discografico e del suo ambiente ha un’impressione distaccata. Il look è una componente essenziale del rock e dell’entertainment musicale? Lei lo ha stravolto, … Continua

Renato Tortarolo con Luca De Gennaro e Samuel

Dov’è la festa? Come siamo cambiatidallo sballo di Woodstockal rito della dance ingresso su prenotazione Musica che scandisce i giorni che viviamo. E la bellezza che si fa disco: Ho sempre pensato che non fosse solo un concetto estetico. Il dono dell’eleganza, della sensibilità, dell’ironia fanno parte di un istinto che rappresenta il bello degli … Continua

Renato Tortarolo con Elodie e Zibba

ingresso su prenotazione Black è un pensiero che arriva dall’adolescenza. Il soul appreso dalla colonna sonora di famiglia. L’amore per Carmen McRae, Aretha Franklin, Ella Fitzgerald, Billie Holiday. E il ritmo che si insinua sotto pelle, la dance degli anni ’70 di Kool & the Gang. Tutto sembra così lontano, eppure è solo da afferrare, … Continua

Una partigiana di nome Tina

Mi chiamo Tina, ho diciassette anni e le gambe buone.La strada in bicicletta da casa a scuola è lunga e ci vogliono le gambe buone, ma è anche bella: passa tra campi e prati e borghi che conosco.La mia terra è bella, anche se c’è la guerra Tratto dal libro Una partigiana di nome Tina di Anselmo … Continua

Il reato e la pena

«Vivere bene», in una integrazione rassicurante con chi ci sta accanto e al riparo da aggressioni alla propria incolumità, ai propri affetti e ai propri beni, è la sacrosanta aspirazione di tutti. I costituenti americani del Settecento la chiamarono «diritto alla felicità». Nella seconda metà del secolo scorso le grandi Costituzioni contemporanee hanno individuato nella … Continua

Lorenzo Delfino e Matteo Rossi

Ripensare la città contemporanea A partire dagli anni Settanta Genova ha vissuto una profonda trasformazione economica e sociale. Da un’economia basata sull’industria pesante controllata dallo Stato si è progressivamente passati a un’economia in cui il settore terziario è ampiamente prevalente. Questi cambiamenti, che sono in corso ormai da più di quarant’anni, non possono più essere … Continua

Andrea Canziani

La speculazione edilizia e le periferie Il Novecento è il secolo della modernità, del progresso, della crescita ininterrotta e anche delle periferie. Dalla fine della seconda guerra mondiale assistiamo a un’accelerazionevertiginosa dell’affermarsi della periferia moderna. Costruita sull’alternanza tra case, residui frammenti rurali e quartieri industriali e inseguita fino agli anni Settanta come una metafora virtuosa … Continua

Francesco Saverio Fera

Le città europee e in particolare quelle italiane a partire dal secondo dopoguerra hanno vissuto drammatici stravolgimenti che ne hanno radicalmente modificato le loro strutture.Da queste trasformazioni non sono rimasti esclusi i centri antichi cittadini che sono stati fortemente manomessi sia per gli eventi bellici, sia a causa di una non coerente linea culturale che … Continua

Giovanna Rotondi Terminiello

Partendo da quella che era l’identità di Genova prima delle distruzioni belliche, saranno esaminate le scelte di rinnovo urbanistico di interi quartieri cittadini semidistrutti dai bombardamenti, le modalità di ricostruzione o di restauro degli edifici monumentali ripetutamente colpiti, le scelte assolutamente innovative nel campo della museografia, l’impegno operativo e di studio grazie al quale sono … Continua

Matteo Fochessati

Da Genova nuova alla Grande Genova Da Genova Nuova, titolo di un volume edito nel 1902 che documentava le allora recenti trasformazioni urbanistiche e architettoniche, alla Grande Genova, il decreto voluto da Mussolini che nel 1926 sancì l’inclusione dei comuni limitrofi: la trasformazione architettonica e urbanistica della città nella prima metà del Novecento sarà analizzata, attraverso un ricco campionario di … Continua

Genova nel Novecento

Cinque lezioni di architettura e storia incentrate sui cambiamenti urbanistici della Grande Genova tra eccellenze progettuali, strategie culturali, condizionamenti politici e speculazioni edilizie.A cura di Matteo Fochessati e Giovanna Rotondi Terminiello

Ivrea Cinquanta

Nel giugno 1967 si tenne a Ivrea un convegno sul Nuovo Teatro, che riunì per la prima volta i protagonisti della neoavanguardia italiana: da Carmelo Bene a Carlo Quartucci, da Mario Ricci a Giuliano Scabia, da Leo de Berardinis a Eugenio Barba. Sono stati chiamati gli “stati generali” della nuova scena del nostro Paese. A … Continua

Trame nascoste

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Colli, Teatro Akropolis, in collaborazione con Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, Centro Studi Alessandro Fersen e famiglia Colli, organizza un incontro di studio per ricordare l’opera e il pensiero del filosofo. I due giorni di lavori sono l’occasione per mettere in luce la centralità che … Continua