Salta al contenuto

Quando

9 marzo 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Informazioni

Il segno visibile del tempo. La rappresentazione della vecchiaia nell'arte

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Lucia Peruzzi

Segno visibile del tempo che scorre e che tutto trasforma è la vecchiaia. Gli artisti della nostra storia occidentale hanno affrontato le differenti sfaccettature di questo tema cercando di esprimere, trasfigurare ed esorcizzare questa stagione della vita. Le pitture vascolari dell’antica Grecia e la scultura ellenistica indagano con realismo talvolta crudele i segni che il … Continua

Chiara Saraceno

L’invecchiamento della popolazione e delle parentele cambia gli equilibri demografici tra le generazioni, ridefinendo punti di tensione e di conflitto, ma anche di solidarietà.Conflitti tra le generazioni a livello macrosociale – nel mercato del lavoro, nella spesa sociale – possono trovare più o meno parziale (ma anche diseguale e disegualizzante) composizione a livello micro-famigliare, dei … Continua

Marco Giorgio

Nascimur uno modo, multis morimu. Le teorie dell’invecchiamento sono centinaia, tuttavia i meccanismi molecolari che producono nel tempo il decadimento delle funzioni rimangono poco chiari.La strategia riproduttiva e il costo energetico per mantenere funzioni ottimali sono considerati fattori determinanti la durata della vita. Pertanto, ipotizziamo che l’adattamento a vari ambienti, alterando il bilancio energetico particolarmente … Continua

Antonio Guerci

La discrepanza tra “essere” e “fare” in un’età in cui questa identificazione “non regge più”, manda in crisi un sistema socio-economico-politico che si preoccupa di trovare strategie per ovviare la vecchiaia in tutte le sue manifestazioni, dimenticando ciò che la natura ha predisposto da quando esiste Homo sapiens.Esistono due prospettive intersecantesi (e talora divergenti e perfino … Continua

Per una nuova cultura dell’invecchiamento

Stiamo vivendo una rivoluzione demografica che riguarda l’intero pianeta. L’aumento dell’età della vita coincide, a fronte del generalizzato calo della natalità in Europa, con il progressivo invecchiamento della popolazione delle società occidentali. Con quale atteggiamento si sta affrontando questo mutamento?

Paesaggi in tutte le stagioni

Partendo sempre dai quattro elementi naturali: fuoco, aria, acqua, terra, dopo aver analizzato l’acqua nel 2015 e con il colloquio europeo, il tema di questi incontri è la terra intesa non come pianeta, ma come coltre superficiale. Si ragionerà sull’opera dell’uomo per ottenere superfici coltivabili in situazioni di grande acclività, che ha modellato il paesaggio … Continua

Tra terra e mare

Nell’ambito della VIII edizione de La Storia in Piazza, che si terrà a Palazzo Ducale dal 6 al 9 aprile 2017 e avrà come argomento generale Gli Imperi, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, promuove, in collaborazione con i Servizi Educativi di Palazzo Ducale, un percorso dedicato alla viabilità storica, … Continua

Grimm. Tutte le fiabe

Partecipano Bianca Lazzaro e Walter Fochesato Fabian Negrin, premio Unicef alla Bologna Children’s Book Fair del 1995 e premio Andersen come miglior illustratore del 2000, si è cimentato recentemente con la raccolta completa delle fiabe dei Fratelli Grimm, pubblicata da Donzelli Editore (Jakob e Wilhelm Grimm – Tutte le fiabe – prima edizione integrale 1812-1815, a cura di Camilla Miglio).Le … Continua

Antonio Paolucci

Il Polittico Stefaneschi è una delle opere più celebri di Giotto. Prende il nome dal cardinale Jacopo Caetani Stefaneschi, che commissionò l’opera a Giotto, al prezzo di ottocento fiorini d’oro. Una cifra davvero ragguardevole per l’epoca, se si pensa che un buon cavallo da lavoro lo si poteva pagare al massimo tre o quattro fiorini e che … Continua

Valerio Terraroli

Uno spazio nero, profondo, linee ortogonali dorate che definiscono il recinto claustrofobico di una gabbia, un trono antico e, seduta in esso, la figura di un pontefice, immobile, ma urlante. L’opera risale al 1953 ed è una delle più forti e inquietanti invenzioni del pittore anglo-irlandese Francis Bacon. Non una semplice rivisitazione, né, tantomeno, una … Continua

Nicola Spinosa

La Madonna della Misericordia è un’opera fondamentale per la ricostruzione della fase iniziale del primo soggiorno di Caravaggio a Napoli, dopo la sua rocambolesca fuga da Roma nel maggio del 1606 per aver ferito a morte, nell’ottobre precedente, Ranuccio Tomassoni. Il dipinto rappresenta le sei opere di misericordia corporale: vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, dar … Continua

Piero Boccardo

Escludendo Roma, è difficile trovare in Europa una chiesa che vanti un patrimonio di pale d’altare del Seicento della varietà, della qualità e dell’importanza di quelle della Chiesa del Gesù di Genova.Tra i vari autori presenti, ben tre – il fiammingo Pietro Paolo Rubens, il bolognese Guido Reni e il francese Simon Vouet – sono … Continua

Cristina Acidini – Ritratto di Eleonora di Toledo di Bronzino

Protagonista di molte storie diverse – della moda e del costume, della famiglia Medici, della ritrattistica di corte nel pieno Rinascimento – il quadro della Galleria degli Uffizi di Firenze raffigurante La duchessa Eleonora di Toledo col figlio Giovanni di Agnolo Bronzino, del 1545, esercita un’ipnotica suggestione su chiunque si soffermi a guardarlo. E questo non solo … Continua

Stefano Zuffi

Durante la prima metà del Trecento l’orgogliosa Repubblica di Siena raggiunge l’apogeo della fortuna economica.La città è stupenda. Vede crescere edifici spettacolari come il Duomo, il Palazzo Pubblico e i vasti conventi dei nuovi ordini religiosi, si dota di un efficiente sistema idraulico, si espande armoniosamente lungo i crinali delle colline. La generale volontà di … Continua