Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

sabato 17 ottobre 2020

ore 10 Le Europe nell’Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19 L’epidemia ha impresso un’ulteriore, forte spinta al processo di ridefinizione degli equilibri intra-europei che sta cambiando il volto del continente. In che modo, è questione che deciderà del nostro futuro prossimo. Germano Dottori Docente di Studi Strategici, Luiss; cons. scientifico di Limes Marij Swinkels Utrecht School of … Continua

venerdì 16 ottobre 2020

ore 10 Limes incontra le scuole Evento riservato alle scuole e in diretta streaming Il consueto appuntamento di Limes con le scuole secondarie di Genova, per un confronto con gli studenti sulle tematiche del festival e sull’attualità geopolitica.Laura Canali Cartografa di LimesLucio Caracciolo Direttore di LimesGiorgio Cuscito, Consigliere redazionale di Limes, esperto di CinaAlberto de … Continua

Monika Bulaj

mercoledì 7 ottobre 2020 ore 19, Sala del Maggior ConsiglioGeografie invisibili. Immagini per un racconto Per partecipare all’incontro è obbligatoria la prenotazione, a partire da mercoledì 30 settembre, su questa pagina Fotografa, giornalista, scrittrice di viaggio, documentarista, Monika Bulaj è specializzata su temi sociali e religiosi. Dal 2002 pubblica reportage e fotografie sulle fedi e … Continua

World 2020 – Cleantha

martedì 6 ottobre 2020 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio In coproduzione con Le Strade del Suono, La Voce e il Tempo presenterà in prima esecuzione assoluta i brani selezionati dalla Call for score “World 2020”, dedicata a temi legati al periodo di confinamento vissuto di recente nel mondo intero: un invito alla riflessione sulle dinamiche che stiamo vivendo a favore di una … Continua

Scienza Guerra Società

Ciclo di discussioni aperto al dibattito pubblicoDal 6 ottobre al 17 novembre 2020 Scienza, Guerra e Società è il tentativo di alcuni ricercatori e ricercatrici di interrogarsi sul legame tra ricerca e sviluppo militare e tecnologico. Il ciclo prevede quattro incontri. Il primo sarà una panoramica storica dello sviluppo militare italiano e di come ha … Continua

Che cosa c’entra l’ecologia. Riflessioni conclusive

martedì 17 novembre 2020 ore 18, canale Youtube di Palazzo DucaleDavide Faranda e Paolo Missiroli Dopo esserci interrogati sulla necessità o meno di un investimento in ricerca e sviluppo militari per l’avanzamento della ricerca scientifica e sull’indissolubilità del legame tra scienza, progresso e l’emergenza di tecnologie e prodotti di distruzione e controllo, introduciamo il concetto … Continua

Da cosa nasce il dual use

martedì 10 novembre 2020 ore 18, incontro online Mattia Galeotti e Alessandro Pascolini L’energia nucleare è forse il primo, più noto ed eclatante esempio di tecnologia dual use, ma al di là della questione sul suo uso solo energetico o anche militare, le basi teoriche per la sua realizzazione stanno nella meccanica quantistica, un campo … Continua

Angelo Baracca

martedì 13 ottobre 2020 ore 18, Sala CaminoQuale ricerca in quale paese: sistemi a confronto Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email giuliamazzon91@gmail.com Nell’incontro precedente abbiamo visto come l’industria e le applicazioni militari siano state importanti motori di investimento e di sviluppo industriale e scientifico. E’ dunque fondamentale, sia per la sicurezza di un … Continua

Industria militare, società, sviluppo: quando andare in guerra porta innovazione

martedì 6 ottobre 2020 ore 18, Sala Camino Luigi Tomassini e Mauro Lubrano Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email giuliamazzon91@gmail.com La guerra è da sempre motore di sviluppo e innovazione e le guerre mondiali del Novecento lo hanno dimostrato determinando numerosi mutamenti nell’impianto industriale e di sviluppo degli stati partecipanti. Il cambiamento incorso … Continua

 #INSIEME creare ponti oltre l’emergenza

evento promosso dall’Associazione MIRAI ETSvenerdì 2 ottobre 2020, dalle ore 16.30 – Cortile Maggiore Nel Marzo 2020, nei giorni successivi al lockdown, attraverso condivisioni animate dal desiderio di contribuire e di confrontarci sulle emozioni, i bisogni e il senso delle nostre professionalità, è nato il progetto #INSIEME Creare Ponti oltre l’Emergenza che ha coinvolto 30 professionisti e più … Continua

Filosofia, arte della vita

incontro con Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Simone Regazzonidomenica 4 ottobre 2020 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Presentazione del libro La palestra di Platone di Simone Regazzoni, Edizioni Ponte alle Grazie Per troppo tempo la filosofia è stata ridotta a mero discorso teorico disincarnato per pensatori da tavolino. È arrivato il momento di cambiare … Continua

Roberto Speciale

Presentazione del libro In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecentolunedì 5 ottobre 2020 ore 17.30, Munizioniere Una ricerca ricca e dettagliata, una storia intensa, fatta di incontri e scoperte del nostro Paese e delle Riviere liguri, da parte di un gran numero di russi, tra Ottocento e Novecento.Chi erano? Viaggiatori, ma … Continua

A partire da noi

Storia delle donne e testi letterari a confronto 8 ottobre – 6 novembre 2020 ore 18, Munizioniere La storia delle donne è un ambito di ricerca ancora poco noto al di fuori delle sedi accademiche e spesso circoscritto a un repertorio di figure eccezionali. Gli incontri, a cura della SIS Società Italiana Storiche, prendono tutti … Continua

Simona Feci

Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti venerdì 6 novembre 2020 ore 18, canale youtube di Palazzo Ducalein dialogo con Silvia Neonato Qual era la vita delle donne nell’Italia di età moderna? Quali i confini oltre cui poteva estendersi la loro capacità di uscire dall’ordinario? Come si articolavano tra loro la vita … Continua

Paola Guglielmotti

Superare il romanzo? Fonti, prassi e diritti delle donne in un lungo medioevo giovedì 8 ottobre 2020 ore 18, Munizioniere Il medioevo costituisce un’ambientazione ideale per il genere fantasy, frequentato in modo vario da parecchie generazioni, a partire dall’Ottocento: dai romanzi agli oggetti fino ai videogiochi. La prepotente affermazione di questo gusto molto libero ha … Continua