Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Buon Compleanno, Gianni Rodari!

venerdì 23 ottobre 2020, dalle ore 16 Kids in the Citylaboratorio per bambini Per Gianni Rodari ogni parola “gettata nella mente a caso, produce onde di superficie in profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni in un movimento che interessa … Continua

Il potere delle parole

11 – 25 maggio 2021, ore 18.30Canale YouTube di Palazzo Ducale “Chi parla male pensa male e vive male.Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!” Diceva un indignato Michele Apicella/Nanni Moretti in Palombella rossa nel 1989.E sui muri della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani era scritto: “Un operaio conosce 100 parole, … Continua

Antonio Forcellino

martedì 18 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo DucaleLe parole dell’arte “Chi parla male pensa male e vive male.Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!” Diceva un indignato Michele Apicella/Nanni Moretti in Palombella rossa nel 1989. È ancora così? Le parole, oggi, sono ancora così importanti da definire il grado di … Continua

Roberto Piumini

martedì 25 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo DucaleLe parole in gioco In quanto poeta e narratore, e spesso, per precisa scelta, narratore-in-poesia, Roberto Piumini parlerà di come, in davvero numerosi modi di scrittura, ha agito da portatore di parola espressiva: non solo come autore di testi dal destino editoriale, ma anche di testi scritti … Continua

Chiara Valerio

martedì 11 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo DucaleLe parole della matematica Chiara Valerio, responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio, lavora a Rai Radio3. Collabora con «L’Espresso» e «Vanity Fair».Ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: A … Continua

Sandro Veronesi

News: l’incontro è annullato mercoledì 4 novembre 2020 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioLe parole della letteratura Sandro Veronesi ha compiuto i suoi studi nel campo dell’architettura, optando definitivamente per la scrittura a 29 anni. Risale infatti al 1988 il suo primo libro Per dove parte questo treno allegro. Con Gli sfiorati Veronesi inizia a rivelarsi come uno … Continua

Bibbia e letteratura

Dal 9 al 23 novembre 2020 Un breve ciclo di incontri per scoprire come il grande codice della Scrittura pervada l’opera letteraria e poetica di grandi scrittori. Tre incontri per scoprire e approfondire il codice simbolico, narrativo e culturale della Scrittura che pervade l’opera letteraria e poetica di Melville, Dostoevskij e Marilynne Robinsone. Tutti gli … Continua

Genova-Buenos Aires sola andata

martedì 13 ottobre 2020, ore 18 Sala del Minor ConsiglioDi e con Massimo MinellaFranco Piccolo, fisarmonicistaDaria Masiero, soprano ‘Genova-Buenos Aires sola andata’ è una storia di mare, di quelle che ripercorrono sul fio della memoria le tappe più significative della vita di un Paese. E se il paese in questione è l’Italia, allora il mare … Continua

Festival della Scienza 2020, Onde

dal 22 ottobre al 1° novembre 2020 Conferenze, mostre, spettacoli e laboratori in presenza, ma anche laboratori on-line in diretta streaming, webinar e visite virtuali ai principali centri di ricerca italiani e europei. In programma dal 22 ottobre al 1° novembre 2020, la diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova, con la parola chiave Onde, vede … Continua

Genova ‘900 // Monografie

Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti  La Genova del Novecento raccontata attraverso le sue architetture: Villa Ollandini “Il pianoforte”, Pegli 3 “Le lavatrici”, Il Palasport. Tre vicende di architettura, tre racconti che aiutano ad osservare la nostra città attraverso le opere di Leo Finzi, Robaldo Morozzo della Rocca e Aldo Luigi … Continua

Francesco Bacci

Francesco Bacci Una rotonda sul mare.Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono mercoledì 2 dicembre 2020 ore 17.30, in collegamento streaming Per seguire lo streaming è necessaria l’iscrizione qui, specificando nome, cognome e indirizzo email È stato un mastodontico prodigio della tecnica, un’avanguardia, un parente stretto, poi una responsabilità, un peso … Continua

Antonio Lavarello

Apologia delle Lavatricigiovedì 5 novembre 2020, ore 17.30 in collegamento streaming Per seguire lo streaming è necessaria l’iscrizione qui, specificando nome, cognome e indirizzo email Le Lavatrici: un soprannome frutto di sguardi lanciati da lontano, distratti e forse un po’ sprezzanti, magari al volante di un’automobile che percorre in velocità l’autostrada sottostante.Per comprendere l’architettura è … Continua

Jacopo Baccani

Quando il moderno piace: Villa Ollandini, “Il Pianoforte”lunedì 19 ottobre 2020 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Così piccolo, eppure così vistoso.Seduti sotto i pini di Mura delle Cappuccine o passeggiando fra punta Vagno e Piazzale Kennedy, è impossibile non soffermarsi con lo sguardo su quella strana onda di vetro. Da più di sessant’anni fa … Continua

Genova e il giornalismo

Alessandro Giglio, presidente del Teatro Nazionale di Genova presenta e conduce Genova e il giornalismo, incontri a tu per tu con giornalisti scrittori Gli incontri si potranno seguire online, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Teatro Nazionale di Genova Ideatore e curatore Antonio Ivan Bellantoni Una serie di appuntamenti in collaborazione con Teatro … Continua

domenica 18 ottobre 2020

ore 10 Noi e la Russia Partner irrinunciabile – no, gigante pericoloso. L’immagine di Mosca sconta un manicheismo semplificante, in gran parte frutto della russofobia americana ed esteuropea. Pro e contro di una relazione difficile.Sergej Karaganov Direttore Consiglio per la politica estera e di difesa, MoscaDario FabbriIntroduce/modera Orietta Moscatelli, caporedattore esteri Askanews Prenota qui il … Continua