Salta al contenuto

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Che è accaduto alla caverna di Platone? Nicla Vassallo

Prosegue il ciclo di lezioni dedicate all’attualizzazione dei miti classici, con grandi pensatori del nostro tempo. Nicla Vassallo, co-curatrice della rassegna insieme ad Eva Cantarella, affronterà il celeberrimo mito platonico della caverna. Rassegna:  Miti senza tempo

Ben Pastor

Kaputt MundiContinua la saga di Martin von Bora Roma, 1944. Mentre le truppe alleate stanno risalendo la Penisola, la capitale d’Italia vive i giorni più drammatici dell’occupazione nazi-fascista: il coprifuoco, la fame, le retate, le Fosse Ardeatine. In questo clima di attesa e di paura Martin Bora, ufficiale della Wehrmacht che lavora per il controspionaggio – … Continua

Adriano Sofri

Interviene Luca BorzaniLa memoria di Elvira Sellerio, 2015 Adriano Sofri racconta Elvira Giorgianni Sellerio (1936-2010) cui la casa editrice – nella collana «La memoria» nata nel 1979 grazie a Leonardo Sciascia, al prodigio grafico di Enzo Sellerio, alla lungimiranza di certi librai avveduti ma, soprattutto, a Elvira – dedica il numero mille: La memoria di Elvira, appunto, … Continua

Videointervista a Andrea Camilleri

di Guido Festinese Camilleri si racconta a partire dal suo rapporto con Genova, un colpo di fulmine che scattò nel 1950 quando lo scrittore – che era venuto a ritirare un premio di poesia – se ne innamorò profondamente. Dopo l’intervista, il Sindaco Marco Doria conferirà allo scrittore siciliano, regista, intellettuale a tutto tondo e uomo … Continua

Paolo Maurensig

Interviene Bruno QuarantaTeoria delle ombre Adelphi, ottobre 2015 La mattina del 24 marzo 1946 Alexander Alekhine, campione del mondo di scacchi, celebre anche per la singolare crudeltà del suo gioco e l’eccentrica personalità, venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a Estoril. Il medico che assisté all’autopsia certificò che la morte era avvenuta per asfissia, provocata da un … Continua

Cartastorie dal Mediterraneo

Laboratorio di scrittura creativa di Officina Letteraria Il retro di una cartolina, la classica cartolina con le immagini delle città del mondo, può contenere una storia di 500 battute. Ai partecipanti al laboratorio saranno proposte immagini di piazze, mercati, strade, scorci di città del Mediterraneo: Genova, Napoli, Marsiglia, Barcellona, Tunisi, Algeri, Atene, Istanbul…Le immagini saranno … Continua

Marco Saccardin

Tempro la cetravoce e tiorba In occasione del 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi Attraverso il repertorio dei più significativi autori del primo ‘600 italiano questo giovane artista esegue madrigali, arie, toccate e canzoni, alla maniera di famosi interpreti quali Giulio Caccini, Francesco Rasi e Jacopo Peri, i quali solevano cantare accompagnandosi al chitarrone … Continua

Vent’anni di Genova Film Festival

Da giovedì 14 a domenica 17 dicembre avrà luogo una Preview del Genova Film Festival 2018, dislocata in tre diverse sedi cittadine: Palazzo Ducale, Palazzo della Meridiana e Altrove – Teatro della Maddalena.Vent’anni di Genova Film Festival quattro giorni per ripercorrere la storia delle kermesse genovese, manifestazione cinematografica nata nel 1998, organizzata dall’Associazione Culturale Daunbailò … Continua

Ferdinando Maria Perrone e i destini dell’Ansaldo

una mostra e quattro incontri Una mostra e un ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese.Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal Fondo Perrone conservato presso la Fondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca, mentre alcuni tra i maggiori … Continua

Pianeta Terra: il futuro a km 0

dal 12 gennaio al 16 febbraio 2016 rassegna sulla scienza a cura di Alberto DiasproIstituto Italiano di Tecnologia e Università degli Studi di Genova, Italia Il nostro futuro è già qui: a chilometro zero, sulla Terra. Qui sviluppiamo nanotecnologie per umani. Nanotecnologie, un termine venuto alla ribalta nel 1959 nel corso di una conferenza di Richard Feynman. … Continua

Giacomo Marramao e Antonio Gnoli

Un dialogo su Essere e Tempodi Martin Heidegger Un dialogo su Essere e tempo e l’attualità/inattualità di Heidegger a novant’anni dalla pubblicazione di un grande classico del NovecentoAntonio Gnoli è giornalista e saggista. È stato redattore capo delle pagine culturali di “Repubblica”, quotidiano su cui scrive tuttora, ed è autore e coautore di saggi e libri-intervista nati da conversazioni … Continua

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Marco Carminati

I francesi che invasero  Milano nel 1499 rappresentarono  un grave pericolo per il  capolavoro di Leonardo da Vinci realizzato in città: parliamo dell’’Ultima Cena dipinta nel refettorio di Santa Maria delle Grazie. Racconta Paolo Giovio nella sua breve biografia di Leonardo che il re di Francia Luigi XII, dopo essere entrato vittorioso in città, si fece … Continua

I capolavori raccontati

dal 14 gennaio al 10 marzo 2016 Chi raffigurano i Bronzi di Riace e da dove provengono?E che messaggi si nascondono dietro le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo? I grandi capolavori di tutti i tempi tornano protagonisti delle conversazioni d’arte di Palazzo Ducale che quest’anno indagheranno un gruppo di opere … Continua

Remo Bodei, Icaro. Tecnica e ybris

 Andare oltre i confini stabiliti dalla divinità (ta metra Dios, le misure stabilite da Zeus) è ybris, superbia e presunzione, che viene sanzionata quale esorbitante pretesa di modificare lo stato delle cose stabilito dagli dei. Nella sua forma immaginifica, il mito di Icaro rimanda quindi, da un lato, all’infrazione di questo divieto, dall’altro, ai limiti … Continua

Tutti gli uomini contro il Papa. I nemici di Francesco. Marco Ansaldo

Quali sono i nemici del Papa? E i loro interessi, i loro volti. La riforme intraprese da Francesco fin dall’inizio del suo Pontificato hanno attirato molta attenzione tra fedeli e non credenti. Ma altrettanta preoccupazione da parte di settori interni al Vaticano e, a livello internazionale, in coloro che ormai contrastano l’azione di Jorge Mario … Continua