Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Laura Schettini

Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti, internata in manicomio dal 1913 al 1978sabato 16 marzo 2024 ore 11, Sala Liguria Nel 1978, l’anno dell’approvazione della legge che avrebbe portato “all’abolizione” dei manicomi, usciva il libro Gentilissimo sig. dottore questa è la mia vita di Adalgisa Conti. La donna, nata alla fine … Continua

Pino Boero

Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzisabato 16 marzo 2024 ore 11, Archivio Storico Al di là dell’origine illuministica del genere enciclopedico, la tipologia di pubblicazioni che cominciò ad imporsi in Europa e in Italia nella seconda metà dell’Ottocento assunse un carattere di divulgazione popolare e di autoformazione. Al pubblico giovanile si cominciò a pensare … Continua

Giuliano Volpe

Biblioteche e libri in campagna. Vita aristocratica in villa tra lettura, banchetti e cura del corposabato 16 marzo 2024 ore 11, Sala del Maggior Consiglio La villa rappresenta uno dei caratteri della civiltà romana, non solo in quanto azienda agricola ma anche come luogo privilegiato dell’otium,ancora in età tardoantica (IV-VI secolo d.C.). Senatori, ricchissimi, come … Continua

Franco Cardini

Mozart e i libri della libertà prima della Rivoluzionesabato 16 marzo 2024 ore 10, Sala del Maggior Consiglio La relazione verte sul tema della presenza di componenti d’origine ermetico-esoterica nell’ordinaria cultura austro-tedesca d’élite durante il XVIII secolo in rapporto all’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, tenendo presente, in particolar modo, la genesi e il carattere di … Continua

Isabella Ragonese

legge “Gli amori difficili” di Italo Calvinovenerdì 15 marzo 2024 ore 21, Sala del Maggior Consiglio L’evento sarà tradotto in LIS Lingua Italiana dei Segni Musiche dal vivo di Rodrigo D’ErasmoRicerche sui testi a cura di Isabella Ragonese e Giulio Carlo Pantalei I racconti che compongono Gli amori difficili, scritti tra il 1949 e il … Continua

Alberto de Simone

Il piccolo libro del grande timoniere. Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao, visto da Oriente e visto da Occidentevenerdì 15 marzo 2024 ore 19, Archivio Storico L’orizzonte del “paese di mezzo”. La cultura della comunità e il libro come simbolo. La lunga marcia delle parole. Il campo coltivato della poetica. La dimensione politica. … Continua

Alessandro Vanoli

Mare buono e mare cattivo. La letteratura e l’universo liquidovenerdì 15 marzo 2024 ore 19, Sala del Maggior Consiglio In principio ci fu la tempesta e il naufragio. Quasi tutte le più antiche storie di mare cominciano così o almeno parlano di questo. Ed è comprensibile: per secoli e per millenni il mare fu barriera, … Continua

Vittorio Lingiardi

L’interpretazione dei sognivenerdì 15 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Non esito a considerarlo uno dei libri i più importanti del Novecento. Iniziato all’indomani della morte del padre e frutto di «intuizioni che capitano, se capitano, una sola volta nella vita», Die Traumdeutung, questo il titolo originale, non è solo una svolta cruciale … Continua

Tiziana Plebani

Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e modernavenerdì 15 marzo 2024, ore 17 Sala Liguria L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, … Continua

Elisabetta Benigni

Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcerevenerdì 15 marzo 2024 ore 16, Sala Liguria L’intervento parte da un breve excursus sulla storia della censura e della circolazione dei libri nel mondo arabo dal periodo medievale sino alla modernità. In seguito, l’attenzione sarà portata sul caso dell’Egitto e saranno presentati dei … Continua

Bruno Arpaia

La biblioteca perduta di Walter Benjaminvenerdì 15 marzo 2024 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Dopo essere riparato in Francia nel 1933, Walter Benjamin si suicidò a Port-Bou, sulla frontiera tra la Francia e la Spagna, il 26 settembre del 1940, in fuga dai nazisti che stavano per invadere la Francia. La sua è la … Continua

Eva Cantarella con Margherita Rubino

Contro Antigonevenerdì 15 marzo 2024 ore 15, Sala del Maggior Consiglio In contrasto con la letteratura e l’opinione comune, secondo cui Antigone è simbolo o portavoce della libertà di coscienza e del diritto di una diversa espressione rispetto alle costruzioni delle leggi vigenti, Eva Cantarella ritiene l’eroina di Sofocle egocentrica, poco empatica, indifferente a qualunque … Continua

Speciale IANUA

IANUA: porta i librivenerdì 15 marzo 2023, ore 14 – 17 Archivio Storico Un ciclo di quattro conferenze dedicate a libro in collaborazione con IANUA. Genova nel Medioevo, progetto patrocinato dal Comune di Genova, curato da Antonio Musarra. Dalla Bibbia Atlantica agli Annali genovesi, passando per i “manoscritti della Meloria”, sino a un papa genovese … Continua

Woldek Goldkorn incontra Helena Janeczek, Agnieszka Graff e Oxana Pachlovska

Libertà è donna. Come e perché sono emerse le istanze femministe in Europa Centralegiovedì 14 marzo 2023 ore 21, Sala del Minor Consiglio L’incontro sarà tradotto il LIS Lingua Italiana dei Segni In Polonia, in Ucraina, ma anche in altri Paesi dello spazio dell’Europa Centrale e dell’Est, in questi ultimi decenni, le donne sono state … Continua

Ferdinando Fasce

Liberare la storia americana con i librigiovedì 14 marzo 2023 ore 19, Sala del Maggior Consigliosegui la diretta streaming I movimenti di emancipazione nera, studentesca e femminile, emersi a cavallo degli anni Sessanta del Novecento, fanno sentire i loro effetti anche nel modo di considerare il passato nazionale. Tra gli anni Sessanta e gli anni … Continua