Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Calvino Cantafavole

Calvino Cantafavolefino al 7 aprile 2024, Loggia degli Abati Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino. Si comincia dalle … Continua

Liber

LiberPagine rubate e ritrovatedal 9 febbraio al 17 marzo 2024, Munizioniere Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 lingue e alfabeti diversi? Questi, e molti altri volumi a stampa e manoscritti saranno oggetto della mostra Liber. Pagine … Continua

Geri Della Rocca de Candal

La rivoluzione della stampa e la libertà di leggere, da Gutenberg alla rivoluzione digitalevenerdì 15 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio La stampa a caratteri mobili non è stata inventata in Europa: già secoli prima di Gutenberg la stessa tecnologia era già in uso in Cina e in Corea. Ma è solo in … Continua

Luciano Canfora

Vita e morte della Biblioteca d’Alessandriadomenica 17 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La leggendaria biblioteca di Alessandria, con i suoi 700.000 rotoli di papiro, fu l’orgoglio della dinastia dei Tolomei, custodi dell’immenso patrimonio letterario, filosofico, scientifico, religioso greco ed egizio. L’ambizione era quella di «raccogliere ad Alessandria i libri di tutti i … Continua

Marino Freschi

I roghi nazistidomenica 17 marzo 2024 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Consolidata prassi, soprattutto in Germania, quella di bruciare libri e non solo, come meditava tristemente Heinrich Heine quando scriveva, nel 1820, che si cominciava a bruciare i libri per poi passare agli esseri umani. Per tutto il Medio Evo fin all’Età Moderna le … Continua

Anna Foa

Cautio criminalisdomenica 17 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nel 1631, in una Germania dilaniata dalla guerra dei Trent’anni e da una violentissima caccia alle streghe portata avanti dai principi cattolici, dopo essere stata condotta nei decenni precedenti da quelli protestanti, un gesuita di nobile famiglia, Friedrich von Spee, confessore delle condannate, pubblicò … Continua

Isabella Gagliardi

Testi ed esperienze fra mistica e folliadomenica 17 marzo 2024 ore 16, Sala Liguria L’amore può condurre a follia? In epoca medievale si era convinti che potesse: innamorarsi in maniera eccessiva avrebbe potuto compromettere la salute mentale dell’innamorato. L’amore di Dio, poi, era considerato addirittura un amore estraniante, cioè così potente da determinare un vero … Continua

Rav Riccardo Di Segni

Il rogo del Talmuddomenica 17 marzo 2024 ore 16, Archivio Storico Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV.  Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio … Continua

Sergio Valzania

Il mezzo è il messaggio, McLuhan e le guerre di religionedomenica 17 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Nonostante il grande successo che le sue intuizioni ebbero al momento della loro enunciazione, la figura e il pensiero di Marshall McLuhan sono ancora poco conosciuti. Non molti sanno che lo studioso si era convertito … Continua

Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti

Storia di lettrici che prendono la paroladomenica 17 marzo 2024 ore 15, Sala Camino Conduce Laura Casale Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere. Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e  provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la libertà delle … Continua

Monica Galfré

I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensuradomenica 17 marzo 2024 ore 15, Archivio Storico I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, … Continua

Marco Belpoliti

Se questo è un uomodomenica 17 marzo 2024 ore 15, Sala del Maggior Consiglio Che libro è “Se questo è un uomo”? Perché è stato scritto? Come è nato? Cosa ne dice Primo Levi stesso nella sua introduzione? Attraverso una rilettura di alcune parti dell’opera di Primo Levi si cercherà di rispondere alle domande su … Continua

Giulia Grechi

Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storiadomenica 17 marzo 2024 ore 14, Sala Camino Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È … Continua

Federico Varese

Cosa leggono (e guardano) i mafiosi?domenica 17 marzo 2024 ore 14, Archivio Storico I mafiosi, come noi, leggono libri e guardano film. Quale è il loro orizzonte letterario e cinematografico? In questo intervento ricostruisco i gusti dei grandi esponenti della criminalità organizzata mondiale, in particolare della mafia siciliana, italo-americana e russa, e dei narcos sudamericani. … Continua

Andrea Giorgi

Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851)domenica 17 marzo 2024 ore 12, Sala Liguria Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia … Continua