Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Marina Montesano

Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressingvenerdì 31 marzo 2023 ore 17, Sala Liguria La storia di Oscar François de Jarjayes, comandante della guardia reale francese al tempo della Rivoluzione, segretamente una donna educata sin da bambina come un uomo, ha colpito l’immaginario di quanti hanno guardato, nel 1980, l’anime Lady Oscar. … Continua

Giuseppe Sertoli

Eros e politica. Voci maschili e voci femminili nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700venerdì 31 marzo 2023 ore 17, Archivio Storico I decenni a cavallo fra Seicento e Settecento rappresentano, in Inghilterra, un momento di grande diffusione del genere di storia segreta inaugurato da Procopio di Cesarea (VI sec.) con i suoi … Continua

Carlo Greppi

Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili “Giusti tra le nazioni”venerdì 31 marzo 2023 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Evento tradotto in LIS Lingua dei Segni Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio? Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno … Continua

Francesco Monticini

La caduta di Costantinopoli nel racconto delle spie. Il caso di Jacopo Tedaldivenerdì 31 marzo 2023 ore 16, Archivio Storico L’assedio ottomano di Costantinopoli del 1453 si pose al centro di un complesso panorama strategico comprendente l’intero scacchiere geopolitico mediterraneo. La Cronaca di Jacopo Tedaldi permette di accedere alla ricostruzione dell’evento – e dei diversi … Continua

Francesco Germinario

I protocolli degli Anziani Savi di Sionvenerdì 31 marzo 2023 ore 16, Sala Liguria Si tratta del falso più famoso e più letto nel Novecento. Pubblicato nella Russia zarista, inizia il suo “viaggio” in Europa subito dopo il 1918. Testo base dell’antisemitismo, sostiene che è in atto la cospirazione ebraica per il dominio del mondo. Dall’economia … Continua

Alessandro Vanoli

Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterraneavenerdì 31 marzo 2023 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Nell’Ottocento, i segni e le idee della nazione stavano dilagando in Europa a seguito della Rivoluzione francese giunsero anche nei territori islamici. Cominciò da lì un’invenzione e una riscrittura della storia, alla ricerca di radici classiche che potessero competere … Continua

Marco Salotti

Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino cadutagiovedì 30 marzo 2023 ore 21, Sala del Maggior Consiglio Nella Berlino distrutta del 1947 potevano incontrarsi le troupe cinematografiche di Roberto Rossellini e di Billy Wilder. Per entrambi la caduta di Berlino aveva una rilevanza storica e spettacolare come la caduta di Troia, ma non ci sarebbe … Continua

Catilina di Ibsen

Una drammaturgia sallustianaReading a cura di Margherita Rubino, con Lorenzo Crovo e Dalila Toscanelli giovedì 30 marzo 2023 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Sallustio disegnò il personaggio di Catilina a tinte forti , “torvo lo sguardo…dal volto e dall’aspetto traspariva insania”. Un Ibsen ventenne lesse con attenzione il “De coniuratione Catilinae” e ne trasse … Continua

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone

Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80giovedì 30 marzo 2023 ore 11.15, Sala Liguria L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha … Continua

UniGe: futuro in ricerca

giovedì 30 marzo 2023dalle ore 9 alle 11.15, Sala Liguria “Futuro in Ricerca” è un piccolo spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta … Continua

Ferdinando Fasce

I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecentogiovedì 30 marzo 2023 ore 19, Sala del Maggior Consiglio Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a … Continua

Luciano Canfora

L’eterno Congiurato, Catilinagiovedì 30 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Se ci fosse davvero congiura si può discutere. Comunque, anche nel caso della repressione anticatilinaria la storia l’hanno scritta i vincitori. Quel che è certo è che la coalizione politico-sociale al potere, di cui Cicerone fu consapevole ed efficace strumento, fece ricorso allo … Continua

La storia per le famiglie

Tutte le attività sono a ingresso libero, su prenotazione all’indirizzo email didattica@palazzoducale.genova.it sabato 1° aprile 2023 ore 11 – Favola cosmica | MunizioniereA cura del Centro Studi Montessori Letture e attività laboratoriali per far conoscere le favole cosmiche di Maria Montessori, percorsi narrativi che introducono il bambino all’esplorazione dell’ordine cosmico e dei misteri dell’universo. Consigliato … Continua

La storia in città

giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo 2023 Museo di Archeologia LigureVia Pallavicini 11, Genova Pegli Detective al museo, a cura di Museo di Archeologia Ligure Percorsi dinamici e interattivi con archeologi nelle sale del Museo, recentemente riaperto, per osservare i reperti con tutti i sensi, condividere idee e manipolare materie prime e attrezzi, riscostruire … Continua

Laboratori per le scuole

giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 Consigliato per la scuola primaria Il ragazzo dal mare negli occhia cura di Lilith Moscon e Giulia Pastorino, in collaborazione con Rivista Andersen Un viaggio a tappe per conoscere la vita dello scopritore di Troia, Heinrich Schliemann: dalla sua infanzia in un paese popolato da strane leggende, al … Continua