Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La Storia in Piazza XV edizione, scuole e famiglie

La Storia in Piazza XIV edizione. Naturale e innaturaleprogramma per le scuole e per le famiglieda giovedì 26 a domenica 29 marzo 2026 Dall’antichità fino a oggi i termini natura e naturale ricorrono costantemente nel discorso giuridico, politico, scientifico, culturale, religioso e assumono significati e valori anche molto diversi tra loro. Cosa si intende quando … Continua

La Storia in Piazza XIV edizione, scuole e famiglie

La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storiaprogramma per le scuole e per le famiglieda giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025 La XIV edizione de La Storia in Piazza è dedicata a Le Piazze della storia, un tema su cui gli sguardi e gli approfondimenti possibili sono molti e diversi, nello spazio … Continua

Allestimento

L’idea di partenza è quella di rappresentare le piazze come luoghi vivi e cuore delle città, teatri di grandi cambiamenti e innovazioni nel corso della storia.Per visualizzare questo concetto è stato scelto un modulo a tabula scalata, ovvero due immagini divise in strisce e montate sui lati di prismi che si susseguono fino a formare … Continua

Progetti speciali

Ludoteca storica Una vera e propria ludoteca, contenente un centinaio tra giochi da tavolo e giochi di ruolo a setting storico, scelti nel mercato tra quelli che garantiscono un maggiore rigore scientifico e che sono in grado di restituire atmosfera, ambientazione, comprensione di dinamiche e di processi storici dall’età antica all’etàcontemporanea.Lo spazio sarà animato da … Continua

La storia per le famiglie

sabato 29 marzo ore 11 – Dodici alberi in piazza a cura di Centro Studi Montessori Genova Un laboratorio dedicato al tema della pace e della partecipazione: lo spunto è il racconto allegorico Dodici vele, in cui i protagonisti sono alberi, andati in soccorso di altri alberi che rischiano di essere abbattuti. Dalla piazza parte … Continua

Percorsi

giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025 Consigliato per le scuole secondarie di I grado Alla scoperta delle Aree Giovedì 27 e venerdì 28 marzo ore 9, Piazza San Matteo Una “passeggiata” alla scoperta di alcune piazze del centro storico genovese, esplorando la matematica nascosta dietro le forme architettoniche e i piastrellamenti. Un’avventura tra numeri … Continua

Laboratori per le scuole

Laboratori per le scuole di ogni ordine e gradogiovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025 Consigliato per le scuole secondarie di II grado Dall’Agorà ai Big Tech: chi possiede le piazze del futuro?Strumenti per leggere il passato, comprendere il presente e progettare il futuro Dall’agorà, luogo di scambio e dibattito, al web, un tempo libero … Continua

Incontri per le scuole

giovedì 27 marzo ore 9 | Carlotta Sorba | Le piazze del 1848 Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna. Alcuni dei piùacuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la reale portata rivoluzionaria. In effetti i cortei, i gesti, … Continua

La storia in città

giovedì 14 e venerdì 15 marzo 2024 Per partecipare è richiesta la prenotazione online, clicca qui per prenotare Museo Del Risorgimento, Via Lomellini 11 Libro d’Oro al rogo Spesso nella storia, i libri sono stati dati alle fiamme in roghi cupi, simboli di repressione. La storia genovese dell’Abbruciamento del Libro d’Oro è, invece, una parabola … Continua

Musei Civici di Genova

Tutte le proposte sono segno della vitalità del sistema culturale genovese, che trova nella scuola un interlocutore privilegiato.Anche quest’anno la collaborazione tra i Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici e i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale si conferma un gioco di squadra vincente, che mette a disposizione delle scuole molteplici opportunità di … Continua

Archivio Storico del Comune di Genova

L’Archivio conserva i documenti relativi all’amministrazione della città dal XV alla prima metà del XX secolo. La parte più antica è costituita dai fondi delle Magistrature preposte sotto la Repubblica di Genova all’amministrazione e al vettovagliamento della città. Sono conservati, inoltre, gli archivi delle famiglie Brignole Sale e De Ferrari, una raccolta di manoscritti relativi … Continua

Museo di Archeologia Ligure

Il museo racconta la storia della nostra specie e il passato della Liguria a partire da 100 mila anni fa: i reperti dalle grotte liguri, il Principe e le altre sepolture della Caverna delle Arene Candide, i corredi della necropoli preromana di Genova, la Tavola di Polcevera, la Sala Egizia con il sarcofago e la … Continua

Museo d’Arte Orientale E. Chiossone

All’interno del parco ottocentesco di Villetta Di Negro sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato per custodire la collezione di arte asiatica donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Il museo ospita grandi sculture buddhiste in legno e bronzo, armi e armature, reperti archeologici e maschere teatrali, porcellane e lacche. Eccezionali dipinti … Continua

Festival di Limes, X edizione

Festival di Limes, X edizioneIl fattore italiano nel mondo in guerradal 10 al 12 novembre 2023 La storia accelera. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato la guerra in Europa, certificando il rigetto del primato americano da parte di Mosca.Intanto prosegue e si intensifica la sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti, foriera di una “de-globalizzazione” dalle … Continua

La Storia in Piazza XIII edizione, scuole e famiglie

La Storia in Piazza XIII edizione, Libro e libertàprogramma per le scuole e per le famigliedal 14 al 17 marzo 2023 La storia dei libri è, in larga parte, la storia della loro distruzione.Non già quella, pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini, consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare … Continua