Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Maddalena Vianello

Professionista della progettazione e organizzazione culturale, Maddalena Vianello è esperta di politiche di genere e nell’ambito della violenza maschile contro le donne. Femminista, tiene il blog Femministerie con alcune compagne di avventura. Con altre organizza inQuiete festival di scrittrici a Roma. Ha pubblicato “Fra me e te” (Edizioni et al., 2013), scritto a quattro mani … Continua

Giorgia Serughetti

Ricercatrice in Filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di genere e teoria politica. Ha pubblicato, oltre ad articoli e contributi in volumi collettivi, i libri: Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza, 2021); Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e … Continua

Caterina Rizzo

Sociologa, ricercatrice, libera professionista. Si occupa di progettazione, formazione e valutazione in ambito sociale. Fa parte dell’Associazione Unione Donne in Italia di Genova, dove è responsabile del gruppo Formazione sui generi(s). Ciclo d’incontri Sfide della modernità: maternità, femminismi, politicaa cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società … Continua

Monet

Proposte educative intorno alla mostra Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet di ParigiMunizioniere, dall’11 febbraio al 22 maggio 2022 Laboratori Il giardino di Giverny Nel corso della sua vita Claude Monet ha plasmato a Giverny un piccolo angolo di paradiso dove realizzò più di duecentocinquanta opere in trent’anni. Lilla, viola, arancio, rosa, blu e qualsiasi … Continua

Patto per la lettura

Patto per la lettura Il Comune di Genova ha ottenuto dal Cepell – Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, in virtù della rete di biblioteche esistente sul territorio e delle numerose iniziative messe in … Continua

Membership Card Ducale+

Membership Card Ducale+365 giorni di arte e cultura Una card che offre esperienze durante tutto l’anno a Palazzo Ducale: ingressi omaggio alle mostre, visite guidate, posti riservati, riduzioni sui biglietti, saltacoda e molto altro: scopri le diverse card Ducale+ e scegli quella più adatta alle tue esigenze! Vai qui per scoprire il programma delle prossime … Continua

Pier Paolo Pasolini, riduzioni sul biglietto

Riduzioni sul biglietto d’ingresso alla mostra Biglietto ridotto speciale a 8€ per: Possessori biglietto della mostra Escher Possessori biglietto della mostra Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet di Parigi Biglietto ridotto per: Possessori biglietto della mostra Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud Giovani dai 14 fino a 27 anni compiuti con documento e/o … Continua

Hotel Amici di Palazzo Ducale

***** cinque stelle Grand Hotel Savoia Melià **** quattro stelle NH Hotel Centro NH Hotel Marina Best Western Premier CHC Airport Holiday Inn Genoa City Hotel Bristol Palace Best Western Plus City Hotel AC Hotel Genova by Marriott Hotel Palazzo Grillo Hotel Continental Hotel Astoria *** tre stelle Hotel Vittoria Hotel Helvetia Hotel Nuovo Nord … Continua

Visite guidate per bambini e famiglie alla mostra Escher

Visite guidate per bambini e famiglie alla mostra Escher Una iniziativa speciale dedicata ai bambini dai 6 anni in su e alle loro famiglie: visite guidate a ingresso libero, realizzate grazie a Generali Italia e al suo progetto “Valore Cultura”. Avvicinarsi alla grande arte e interpretarla insieme: guidati da operatori specializzati andremo alla scoperta delle … Continua

Hugo Pratt, riduzioni sul biglietto

Biglietto ridotto speciale a 8€ per: Possessori biglietto della mostra Escher Possessori biglietto della mostra Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet di Parigi Biglietto ridotto per: Giovani dai 14 fino a 27 anni compiuti con documento e/o tesserino universitario Over 65 anni Visitatori con disabilità Insegnanti Amici di Palazzo Ducale e dei Musei Liguri Possessori … Continua

Kids in the City

Laboratori e letture La voce delle storie: letture e attività creative11 novembre 2025, 20 gennaio, 10 marzo 2026, ore 17 Letture animate, coinvolgenti narrazioni con il Kamishibai (il teatro di carta giapponese) e attività creative legate alle più belle storie per l’infanzia.A cura della Biblioteca De Amicisdai 4 ai 10 anni Tra balene e parole27 … Continua

Eventi speciali

Siamo… “una tribù” che balla4 ottobre 2025, ore 11 In occasione di Genova Bookpride, a Palazzo Ducale dal 3 al 5 ottobre, un laboratorio espressivo ispirato a Keith Haring, noto per le sue figure colorate e stilizzate che raccontano la vita, la gioia, l’energia e la connessionetra le persone. Prendendo spunto dal libro Disegnare sui … Continua

In settimana

Martedì 11 novembre, ore 17Letture – La voce delle storie: letture e attività creative Letture animate, coinvolgenti narrazioni con il Kamishibai (il teatro di carta giapponese) e attività creative legate alle più belle storie per l’infanzia. A cura della Biblioteca De Amicis dai 4 ai 10 annidurata 1 ora circaingresso gratuito Playing Art in Englishgennaio—maggio … Continua

Nel weekend

Sabati per le famiglieottobre 2025—maggio 2026 Guidati da artisti e atelieristi i piccoli partecipanti apprendono tecniche e sperimentano nuovi linguaggi per dar vitaad elaborati originali ispirati alle mostre e ai grandi eventi in programma a Palazzo Ducale.dai 6 agli 11 anni I sabati in mostraottobre 2025—maggio 2026 Percorsi in mostra dedicati ai bambini e alle … Continua

Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

Il Museo del Risorgimento di Genova, nella casa natale di Giuseppe Mazzini, è un punto di riferimento per esplorare eventi e protagonisti nel cammino verso l’unità d’Italia e oltre. Dal gesto del “Balilla” nella rivolta del 1746 fino alla Prima guerra mondiale, il percorso espositivo offre uno sguardo privilegiato sul pensiero mazziniano e sulla storia … Continua