Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Sabine Weiss. La poesia dell’instante

proposte educative intorno alla mostra Sabine Weiss. La poesia dell’istante Attraverso 130 stampe e numerosi documenti d’epoca, la mostra curata da Virginie Chardin offre una panoramica delle molteplici sfaccettature di un’artista prolifica, ultima rappresentante, a 97 anni, della scuola umanista francese. Sabine Weiss, attratta fin da bambina dalla fotografia, svolse il suo apprendistato presso lo … Continua

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

proposte educative intorno alla mostra La mostra, a cura di Walt Disney Animation Research Library, racconta il processo creativo e la meticolosa ricerca che si celano dietro un capolavoro di animazione: un lavoro che avviene dietro le quinte, ricco di dettagli, finalizzato a dar vita a storie indelebili con migliaia di immagini, diventate iconiche per … Continua

Rubens a Genova

Proposte educative Tra il 1600 e il 1607, Rubens soggiornò a Genova in diverse occasioni ed ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina. Nella mostra, curata da Nils Büttner e Anna Orlando, sono presentate circa 150 opere, tra cui spiccano oltre venti dipinti di Rubens provenienti … Continua

Visioni

Visioni.Educare lo sguardo, immaginare il futuroconvegno25-26 novembre 2022 Leggi qui il programma completo e rivedi qui tutti gli interventi In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale vuole festeggiare l’impegno che in tutti questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione: un’occasione di … Continua

Dedicato ai genitori. Educare alla libertà

incontro di formazione dedicato ai genitori di bambini da 0 a 3 anni6 marzo 2023, ore 17 – rinviato a data da destinarsi Un incontro per aiutare i genitori a rendere autonomi i propri figli e a far emergere la loro personalità nelle azioni di tutti i giorni. In contemporanea i bambini potranno partecipare a … Continua

Sentieri matematici

seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria di I e II gradoa cura di Giuseppe Canepa e Giuseppina Fenaroli gennaio – febbraio 2024 Due incontri di formazione per condividere percorsi di didattica della matematica espressamente pensati per avvicinare gli studenti ad una disciplina affascinante ma spesso erroneamente ritenuta ostica. I contenuti verranno mediati tenendo … Continua

Percorsi trasversali attorno alle opere d’arte

seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria 25 gennaio e 8 febbraio 2023, ore 17-19 in modalità online Ogni opera d’arte è profondamente radicata nella sua epoca e nel contesto storico e artistico che l’ha prodotta. Anche quando non intende essere una cronaca del presente (per esempio nell’arte sacra, nelle scene mitologiche o nelle … Continua

Raccontami. Spunti, storie e azioni per narrare

seminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado19 e 26 gennaio – 2 febbraio 2023 Raccontare una storia ci fa esistere; sentire narrare quelle degli altri, quelle antiche, ci fa incontrare i casi della vita. A scuola raccontare le storie ci apre al mondo, a quello dentro di noi e … Continua

Negazionismo e fake news

Un tema pluridisciplinare di Storia e di Educazione Civicaseminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria 15, 22 febbraio e 1 marzo 2023, ore 17 in modalità online Di fake news si fa cenno nella nuova legge sull’Educazione Civica. Presentato come un fatto tipico della comunicazione in rete, questo argomento corre il rischio … Continua

Corpetti e farsetti

seminario di formazione per insegnanti e atelieristi ottobre – dicembre 2022 Se anche l’abito non fa il monaco, senz’altro offre indicazioni preziose su chi lo indossa e sul contesto in cui vive. Si partirà quindi da un breve excursus sulla moda ai tempi di Rubens – che implica considerazioni sulle abitudini quotidiane, sugli scambi commerciali, … Continua

Vittorio Gassman. Una voce, cento volti

Rassegna cinematografica, dal 7 luglio al 19 settembre 2022 In occasione della mostra Vittorio Gassman, il Centro Culturale Carignano e Circuito Genova con il sostegno del Comune di Genova propongono una rassegna cinematografica con i migliori capolavori di Gassman in versione restaurata Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, ore 21.30 Cinema Sivori, ore 21 Ingresso libero, … Continua

Vittorio Gassman, riduzioni sul biglietto

Vittorio Gassman, riduzioni sul biglietto d’ingresso alla mostra Biglietto ridotto per: Ragazzi dai 14 ai 27 anni visitatori oltre i 65 anni visitatori con disabilità soci FAI con tessera insegnanti possessori voucher Hotel convenzionati possessori Card dei Musei Civici del Comune di Genova possessori tessera Coop Liguria Amici di Palazzo Ducale e dei Musei Liguri … Continua

Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia, attività estive

In occasione della mostra Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale propongono laboratori, visite guidate e attività dedicate ai bambini e alle loro famiglie. mercoledì 15 giugno, ore 11 | Il tunnel dell’illusionevisita guidata + laboratorio creativo Un breve percorso per conoscere le opere più rappresentative del … Continua

Riduzioni sul biglietto per la Wolfsoniana di Nervi

Biglietto d’ingresso ridotto per: Associazioni ACI Automobile Club italiano e straniero AMICI ACCADEMIA LIGUSTICA AMICI MUSEI LIGURI E DI PALAZZO DUCALE AMICI MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE CULTURALE GIANO  BASKO   COOP LIGURIA CRAL– PSA Genova Prà CTG Centro Turistico Giovanile DOPOLAVORO ANSALDO FINCANTIERI DOPOLAVORO FERROVIARIO FAI FELTRINELLI – Presentazione carta Più e badge dipendenti … Continua

Maurizio Maggiani, Romanzo, storia, sinistra

Si è dissolto, o perso, o trafugato, non so con certezza, il romanzo, intendo letteralmente romanzo, il grande racconto, su cui si fonda l’appartenenza a ogni idea, a ogni utopia, a ogni politica, a ogni comunità. Non siamo da nessuna parte se non apparteniamo a una storia, non siamo niente se non ne siamo gli … Continua