Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genova al tempo di Rubens. Vedute di una città superba

Genova al tempo di Rubens. Vedute di una città superba13 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023 a cura di Andreana Serra Quando Rubens, nei primi anni del ‘600, cominciò a frequentare Genova, sapeva di entrare in un luogo di grande prestigio, con una immagine e una fama consolidata in ogni contrada d’Europa e del Vicino … Continua

Rubens&Bacco. In vino veritas

Rubens&Bacco. In vino veritas5 novembre 2022 – 28 febbraio 2023 a cura di Anna Orlando con Agnese Marengo Un corale e coloratissimo inno al vino e al suo nume si sviluppa lungo un percorso espositivo suggestivo e coinvolgente, composto da quasi 30 opere dei più importanti pittori del barocco genovese, molti dei quali epigoni o ispirati … Continua

Grotte e giardini ai tempi di Rubens

Grotte e giardini ai tempi di Rubens13 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023 a cura di Lauro Magnani Nel luglio del 1607 il Duca di Mantova, con diversi personaggi della sua corte, è ospite di alcuni protagonisti dell’aristocrazia genovese che lo accolgono nelle loro splendide ville di Sampierdarena, dove desiderava passare alcuni giorni dedicandosi ai … Continua

“Una soluzione genialissima”

“Una soluzione genialissima”. Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria di Rubens12 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023 a cura di Gianluca Zanelli Giovan Carlo Doria fu il più importante collezionista d’arte nella Genova di primo Seicento. Le abilità diplomatiche e la passione per la pittura portarono il nobile a raccogliere una mirabile collezione di … Continua

Rubens e l’opera nobilissima del marchese Justiniano

Rubens e l’opera nobilissima del marchese Justiniano.Matrici e stampe di statue, dipinti e architetture nella Roma del primo Seicento8 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023 a cura di Giulio Sommariva Tra il 1636 ed il 1637 veniva data alle stampe a Roma la “Galleria Giustiniana”, celeberrima impresa editoriale voluta dal marchese Vincenzo Giustiniani, uno degli … Continua

Rubens e van Dyck ai Musei di Strada Nuova

Rubens e van Dyck ai Musei di Strada Nuova6 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023 a cura di Raffaella Besta e Margherita Priarone I Musei di Strada Nuova celebrano Rubens e il suo più talentuoso collaboratore, Anton van Dyck, segnalando all’interno del proprio percorso espositivo i punti di tangenza con il racconto proposto dalla grande … Continua

Rubens e aristocratiche bellezze a Palazzo Imperiale

Rubens e aristocratiche bellezze a Palazzo Imperiale7 ottobre 2022 – 31 marzo 2023 a cura di Michela Cucicea Un excursus attraverso alcune eccellenze della storia genovese che colpirono l’attenzione del giovane Rubens: la moda, l’artigianato, il cibo e i profumi. L’abito indossato da Brigida Spinola nel celebre ritratto di Rubens, perfettamente ricostruito da Nicola Trotta, … Continua

Genova per Rubens. A Network – itinerario

Genova per Rubens. A NetworkItinerario in cittàscopri l’itinerario attraverso la webapp genovaxrubens La mostra Rubens a Genova nasce dall’idea di raccontare l’importanza e l’eccellenza di uno degli artisti più rivoluzionari dell’epoca barocca e il suo rapporto con la città di Genova, che lo ha accolto in diverse occasioni tra 1600 e il 1607. Il percorso … Continua

Tappa 1 – Palazzo Ducale

Tappa 1- Palazzo Ducalepiazza Matteotti, 9 Siamo nel cuore della vita istituzionale della Repubblica di Genova.Alla fine del Duecento la sede del governo si sposta dal “Palazzo del Mare” (San Giorgio) a qui: vengono acquistati e uniti due edifici appartenuti ai Doria e ai Fieschi, e sorge il primo nucleo di Palazzo Ducale che da … Continua

Genova per Rubens. A Network

L’appuntamento espositivo di Palazzo Ducale offre l’occasione per realizzare una vera e propria rete culturale, il progetto Genova per Rubens. A Network, ideato e curato da Anna Orlando. All’insegna di Rubens e del suo speciale rapporto con la città, sono coinvolte oltre 50 realtà pubbliche e private, dai Musei di Strada Nuova all’Accademia Ligustica di … Continua

Progetti Speciali 2022/2023

#Nonsoloascuola Il progetto costituisce una proposta di didattica integrativa per lo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza. Articolato in moduli di forte carattere interattivo, in cui è incoraggiata e stimolata la partecipazione dei ragazzi, il progetto si incentra su tre temi in particolare: — La cultura della legalità — Patrimonio culturale e beni pubblici comuni … Continua

Limes incontra le scuole

Festival di Limes, IX edizione11 – 13 novembre 2022 La guerra ucraina è evento sistemico che ridisegna i confini dell’Europa e, in prospettiva, gli equilibri mondiali. Conflitto per procura combattuto sul territorio dell’Ucraina tra due pesi massimi mondiali, Russia e Stati Uniti (questi ultimi attraverso la Nato). Con il terzo gigante, la Cina, in vigile … Continua

La Storia in Piazza XII edizione, programma per scuole e famiglie

La Storia in Piazza XII edizione, La storia segreta30 marzo – 2 aprile 2023 Il discredito di solito riversato contro il cosiddetto complottismo – un cavallo di battaglia dei giornali – ha finito per offuscare un dato di fatto macroscopico: la ricerca delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici. Un grande storico … Continua

Letizia Battaglia

proposte educative intorno alla mostra Letizia Battaglia sono ioSottoporticato, maggio – ottobre 2023 Letizia Battaglia nasce a Palermo, in Sicilia, dove comincia la sua carriera come fotografa all’inizio degli anni Settanta e inizia a immortalare nei suoi scatti la mafia siciliana a partire dal 1974. Da quel momento la sua arte cresce con il suo … Continua

Man Ray

proposte educative intorno alla mostra Man Ray. Opere 1912-1975Appartamento del Doge, 11 marzo – 9 luglio 2023 Fotografie, disegni, dipinti, sculture e film: oltre trecento opere esposte a Palazzo Ducale raccontano il lavoro e la vita di un genio del Novecento, Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray. Passato alla storia come uno dei più grandi … Continua