“Una soluzione genialissima”. Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria di Rubens 12 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
a cura di Gianluca Zanelli
Giovan Carlo Doria fu il più importante collezionista d’arte nella Genova di primo Seicento. Le abilità diplomatiche e la passione per la pittura portarono il nobile a raccogliere una mirabile collezione di oltre seicento dipinti. E il suo celebre ritratto equestre, realizzato da Rubens nel 1606, costituiva di certo il fulcro di questa straordinaria quadreria.
Nell’estate di quell’anno Giovan Carlo ricevette la notizia della nomina a cavaliere dell’Ordine di San Giacomo di Compostela da parte del re di Spagna Filippo III, nomina però formalizzata poi con il giuramento di fedeltà soltanto nel 1612. Sebbene quindi non fosse ancora effettivamente divenuto cavaliere, Giovan Carlo chiese a Rubens di immortalarlo con tutti i tradizionali connotati simbolici, in sella a un imponente destriero. Rubens esaudì la richiesta, dando il via alla sua dirompente rivoluzione pittorica.
Le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, in concomitanza con la mostra Rubens a Genova(Genova, Palazzo Ducale, 6 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023), dedica un approfondimento a questa effigie, caposaldo del linguaggio barocco, riaccostandola per la prima volta al ritratto del figlio di Giovan Carlo, Agostino (1615 – 1640), commissionato al pittore genovese Bernardo Strozzi, che, come l’immagine celebrativa di Rubens, era conservato nella celebre raccolta del padre.
da mercoledì a sabato 13.30 – 19.00 (ultimo ingresso 18.30); chiuso: lunedì, martedì, domenica e festivi
Biglietti
biglietto unico 10€, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola + Museo di Palazzo Reale utilizzabile senza limiti di tempo e senza obbligo di prenotazione
biglietto unico ridotto 2€, per i giovani dai 18 ai 25 anni, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola + Museo di Palazzo Reale utilizzabile senza limiti di tempo e senza obbligo di prenotazione.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.