Tappa 36 – Palazzo Doria-Spinola (Prefettura) Largo Lanfranco, 1
Questo palazzo è uno dei primi a essere stato eretto nell’ambito del profondo rinnovamento urbano che ha investito Genova nel Cinquecento e, come quello “della Meridiana” (tappa 23), precede l’arrivo dell’architetto Galeazzo Alessi. Lo costruisce Antonio Doria, parente del più celebre Andrea, entrambi condottieri militari.
La dimora è ancora dei Doria quando Rubens la illustra nel suo volume Palazzi di Genova, ma di lì a poco sarebbe passata a Giovanni Battista Spinola, primo duca di San Pietro. Questa potente famiglia vanta parentele altolocate, tra le quali quella con il famoso Ambrogio Spinola, generalissimo in Fiandra al servizio dei duchi Alberto e Isabella di Bruxelles e amico di Rubens.
Alla fine del Settecento, per questioni ereditarie viene acquisito da un altro ramo della famiglia.
Come alcuni degli edifici di Strada Nuova, la costruzione sfrutta e si adegua elegantemente al dislivello del terreno, attraverso gli scaloni. Il cortile quadrato è tra i più eleganti in città. Del tutto particolare è la Galleria delle Carte Geografiche, collocata al piano nobile in un loggiato aperto che dialoga con la corte sottostante. Vi sono dipinte vedute e piante di varie città, secondo una consuetudine diffusa nelle dimore nobiliari, ma che a Genova rimane un unicum.
Nel salone e nel salotto a fianco, in occasione di aperture speciali, si può ammirare la più antica prova di un giovanissimo Luca Cambiaso che affianca il padre. Tutte le decorazioni, comprese quelle affidate alla prolifica bottega dei Calvi ancora nel Cinquecento e le successive di Giovanni Battista Carlone, hanno come soggetto imprese belliche, siano esse tratte dalla mitologia o dalla storia, tese a glorificare prima Antonio Doria e poi la famiglia Spinola.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.