Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

ottobre 2025 — aprile 2026

Il mondo della scuola e della didattica si avvalgono sempre di più di metodologie innovative e di tecnologie che, tra l’altro, sono un valido supporto nei processi di inclusione. Genova Palazzo Ducale organizza – in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR – una serie di incontri da 1h ora ciascuno, durante i quali esperti tecnologi e ricercatori proporranno riflessioni su tematiche attuali e spiegheranno come utilizzare alcune applicazioni e risorse utili all’apprendimento (ma non solo).

I corsi si terranno in modalità online
Consigliato per insegnanti della scuola infanzia, primaria e
secondaria e genitori
Seminario di 5 incontri da 1h ciascuno

In collaborazione con ITD Istituto Tecnologie Didattiche—CNR


Programma

30 ottobre, ore 17
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: PROPOSTE DI SUPPORTO AGLI STUDENTI CON DSA. LE SFIDE DELLA PERSONALIZZAZIONE
Chiara Malagoli, Ricercatrice TD presso l’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR)

Nel contesto italiano i DSA sono stati oggetto di grandi evoluzioni a livello normativo. La Legge n. 170/2010, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici dell’apprendimento sottolineando l’importanza di una didattica individualizzata e personalizzata, promuovendo l’utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative, al fine di tutelare il diritto all’apprendimento delle persone con DSA. Tuttavia, la complessità che caratterizza questa specifica categoria di funzionamenti e l’eterogeneità delle manifestazioni possibili, rendono la personalizzazione una sfida in costante cambiamento. Il seminario ha l’obiettivo di proporre ai docenti spunti di riflessione per un utilizzo degli strumenti compensativi attraverso un approccio incentrato sulla personalizzazione dell’intervento, basandosi sulle caratteristiche specifiche e distintive di ciascun quadro diagnostico, tenendo in considerazione le caratteristiche della persona in cui il disturbo si colloca.
Consigliato a docenti di ogni ordine e grado

25 novembre, ore 17
TRANSMEDIA STORYTELLING: TECNOLOGIE EMERGENTI E NUOVE INTERAZIONI CON LE NARRAZIONI
Fabrizio Ravicchio, Ricercatore presso l’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR)

Il transmedia storytelling è una metodologia che prevede un’interazione con la narrazione che passa attraverso differenti canali e piattaforme espandendosi fino a creare “un mondo narrativo” proprio, al quale è possibile accedere attraverso differenti punti di entrata e che è possibile esplorare a differenti gradi di profondità. Tale approccio, dunque, apre molteplici e innovative possibilità didattiche in chiave inclusiva, che permettono all’apprendente di interagire con i testi secondo le peculiarità dei differenti canali via via utilizzati
Consigliato a docenti di ogni ordine e grado

16 dicembre, ore 17
MATHEMATICAL MINDSET: POSSIBILI IDEE PER UNA DIDATTICA EFFICACE
Chiara Fante, Ricercatrice presso l’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR)

La notevole e pericolosa diffusione negli studenti della “innumeracy”, spesso associata ad un precoce atteggiamento ansioso e di evitamento verso lo studio della matematica (“math panic”), pone la scuola di fronte alla sfida di rivedere le tradizionali pratiche di insegnamento per sostenere un migliore apprendimento delle materie scientifiche (STEM). L’incontro intende fornire e discutere alcune evidenze emerse dalle ricerche nel campo delle Neuroscienze Educative come possibili spunti per la costruzione di attività didattiche che favoriscano un coinvolgimento attivo degli studenti e che ottimizzino i risultati scolastici nell’apprendimento della matematica.
Consigliato a docenti di ogni ordine e grado

27 gennaio, ore 17
SIAMO PROPRIO SICURI? ESERCITAZIONE DI AWARENESS SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Giovanni P. Caruso, Tecnologo presso l’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR)

Il seminario vuole aiutare i docenti (ma non solo) a diventare consapevoli del tema del valore dei dati (propri, dei loro cari e degli studenti che gli vengono affidati) presenti sui supporti elettronici e cartacei personali e di lavoro (es. agende, pc, tablet ecc.).
Il seminario è interattivo ed è richiesto l’uso della telecamera accesa (almeno nella seconda parte dell’esercitazione).
Se leggendo questo abstract pensi che questo tema non ti riguardi, allora è proprio il seminario che devi seguire 🙂
Consigliato a docenti di ogni ordine e grado e specialisti del settore

19 febbraio, ore 17
COME USARE L’IA GENERATIVA NEL MODO SBAGLIATO (E DARLE SEMPRE RAGIONE)
Giovanni P. Caruso, Tecnologo presso l’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR)

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale generativa è diventata accessibile quanto un motore di ricerca, assistiamo quotidianamente a un paradosso: strumenti potentissimi utilizzati con la disinvoltura di chi accende la TV con il telecomando.
Attraverso un’analisi critica e spesso ironica, esamineremo le “cattive pratiche” che caratterizzano l’approccio medio agli strumenti di IA: dal mito del prompt magico alla delega totale del pensiero critico, dall’aspettativa di risultati perfetti senza competenza di dominio, fino alla confusione tra efficienza e intelligenza, tra ricompensa e sentimento.
Consigliato a docenti di ogni ordine e grado


I corsi si terranno in modalità online e saranno registrati.
Ai docenti partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza, valido per l’aggiornamento professionale.

Info: didattica@palazzoducale.genova.it

Partecipazione gratuita su prenotazione: www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni