Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Palazzo Ducale, per secoli sede del Governo della Repubblica di Genova e residenza dei dogi, è il risultato di un complesso processo costruttivo e consente di ripercorrere la storia di Genova, della sua vita politica, sociale e culturale e dei suoi rapporti internazionali lungo oltre otto secoli.
Dopo un importante restauro finanziato con i fondi PNRR, dalla primavera 2026 torna visitabile – e per la prima volta finalmente accessibile fino all’ultimo piano – la Torre Grimaldina, un tempo sede delle antiche carceri e simbolo del potere civico medievale.
Un nuovo percorso interno consentirà di raggiungere il terrazzo panoramico da dove ammirare Genova a 360°, in un’esperienza unica tra storia, architettura e paesaggio.


Visite al Palazzo e alla Torre

Compatibilmente con gli eventi in programma, è possibile ammirare gli spazi più rappresentativi del Palazzo. A partire da marzo 2026, la visita include nuovamente anche la Torre Grimaldina e le Carceri storiche.
Scuole di ogni ordine e grado


Percorso + Laboratorio

Vietato non toccare!

Guardare con le mani e provare a confrontarsi con i materiali, le forme, gli spazi e le decorazioni architettoniche che costituiscono Palazzo Ducale.
Un percorso che si sofferma su alcuni elementi del palazzo quali una colonna, una modanatura, la superficie di un muro per scoprirle in un modo totalmente nuovo e leggerle con lo sguardo unico che solo il tatto può restituire.
Utilizzando i canali sensoriali e percettivi, questi elementi si rendono accessibile a tutti, instaurando un dialogo adeguato con la disabilità.
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado

Mille volti di un palazzo

Attraverso la visita degli ambienti più importanti e suggestivi i ragazzi conoscono la storia di Palazzo Ducale e si cimentano nel disegnare dal vero gli spazi architettonici. In un grande atelier collettivo, i bozzetti sono poi rielaborati e trasformati attraverso l’utilizzo di diverse tecniche artistiche.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

Un panorama a 360 gradi

Il percorso all’interno della Torre si conclude ai piani superiori da cui si gode un impareggiabile panorama di Genova, dal mare alle antiche fortificazioni sui monti. Proprio la splendida veduta è il punto di partenza per l’attività dove, con l’utilizzo di iPad, gli studenti saranno invitati a scegliere diverse inquadrature che, successivamente rielaborate, costituiranno la traccia per realizzare diversi scatti che, sovrapponendosi, daranno vita a un unico banner panoramico della città.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

I muri raccontano

I muri di Palazzo Ducale hanno molte storie da raccontare: epigrafi, graffiti dimenticati, messaggi incisi dai prigionieri nella Torre Grimaldina ci restituiscono voci, emozioni e frammenti di storia. Un breve percorso ci consentirà di scoprire queste tracce per leggere il Palazzo con occhi nuovi. In laboratorio esploreremo l’evoluzione della scrittura nel tempo e, ispirati dalle tracce del passato, creeremo un messaggio personale che parli di noi e del nostro tempo.
Scuola primaria e secondaria di I grado

Matematica a Palazzo

Un’inedita e originale visita al Ducale e alla Torre in chiave matematica: pavimentazioni, scaloni, colonnati, geometrie e simmetrie esplorati in modo pratico e coinvolgente da punti di vista solo in apparenza distanti.
Scuola primaria e secondaria di I grado

Trame a Palazzo

Le buche di Calice per le denunce anonime, i frammenti di oggetti rinvenuti nei riempimenti delle volte, gli apparati decorativi persi e ritrovati dopo decenni. Un percorso di visita a tappe per ricostruire la lunga storia di Palazzo Ducale.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I grado

Se i muri potessero parlare…
Archeologia dell’architettura

Un itinerario attraverso gli spazi di Palazzo Ducale per conoscere la storia dell’edificio attraverso l’osservazione dei materiali e delle tecniche di costruzione. Durante il percorso i ragazzi, con l’ausilio di schede, si cimentano in una esercitazione pratica di lettura stratigrafica dell’elevato.
Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di I e II grado
In collaborazione con ISCUM Istituto di Storia della Cultura Materiale


Accessibilità a Palazzo Ducale

Nell’ambito degli interventi di valorizzazione e accessibilità finanziati dal PNRR, prende forma un nuovo progetto volto a rendere il percorso di Palazzo Ducale ancora più inclusivo, grazie all’impiego di strumenti digitali innovativi.
Presso la biglietteria sarà installato un plastico 3D interattivo del prospetto del Palazzo: toccando alcuni punti sensibili, i visitatori potranno attivare contenuti audio e video dedicati alla storia e all’architettura del Palazzo.
Il progetto prevede, inoltre, la creazione di una App dedicata alla storia di Palazzo Ducale, con contenuti multimediali disponibili in più lingue.
L’app includerà funzionalità specifiche per rendere la visita un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti.


Info e Prenotazioni

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – 0108171604