da martedì a domenica e festivi, ore 10-19
lunedì chiuso
la biglietteria chiude un'ora prima
Dove
Appartamento del Doge
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Capolavori a Genova 1600 – 1750 Appartamento del Doge, dal 27 marzo al 10 luglio 2022
La mostra celebra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck, Puget e brillanti talenti locali come Bernardo Strozzi, Valerio Castello e Gregorio De Ferrari valse a dar vita a un’espressione del Barocco quanto mai dinamica, esuberante e innovativa.
Una campionatura esauriente di opere dei maestri genovesi che più hanno connotato gli sviluppi dell’arte della Superba. Grazie a una selezione rigorosa, di solo una o due opere particolarmente emblematiche per ogni singolo artista, è possibile seguire passo passo le tappe di un percorso che partendo dal ruolo chiave svolto all’inizio del Seicento da Giovan Battista Paggi, si chiude a metà Settecento con l’esperienza visionaria di Alessandro Magnasco.
Potendo contare sui grandi spazi espositivi offerti da Palazzo Ducale, la scelta delle opere ha voluto privilegiare dipinti di grande formato – qualche pala d’altare, ma soprattutto grandi “quadri da stanza” di soggetto sacro o profano – in qualche caso inediti, e in diversi casi mai presentati a Genova.
Alla preponderante sequenza di dipinti su tela si affianca una piccola ma straordinaria serie di sculture – sia in marmo che in legno – dei più affermati maestri, perché possa essere esemplificata la forte sinergia che, soprattutto dopo la metà del Seicento, coinvolge negli atelier genovesi pittura e scultura.
Ad alcuni pittori e scultori è dedicata una serie di iniziative genovesi che, unite sotto il titolo I Protagonistie allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e residenze cittadine, focalizzano con un taglio monografico l’attenzione su singole personalità artistiche.
La mostra è promossa e organizzata da Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura A cura di Jonathan Bober, Piero Boccardo e Franco Boggero
Visite guidate
domenica 10 luglio, ore 17.15 A cura dell’Associazione Genova in Mostra, costo 18€ compreso biglietto di ingresso alla mostra Su prenotazione all’indirizzo info@genovainmostra.it oppure al numero di telefono 3703289126
Gruppi 11€+ 1,50€ di prevendita, prenotazione obbligatoria. Numero massimo di partecipanti 25 persone, gratuità per 1 accompagnatore per gruppo. Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@palazzoducale.genova.it
Gruppi scuola 5€ – prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni scuole: 0108171604 – prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it
Dal 1° maggio per accedere alla mostra è consigliata la mascherina chirurgica Consulta qui la Carta dei Servizi
In occasione della mostra Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale propongono laboratori, visite guidate e attività dedicate ai bambini e alle…
call for application per gli eventi collaterali legati a Progetto Superbarocco
L’opera in copertina è Maddalena Cattaneo, di Anthony van Dyck, 1623, olio su tela, National Gallery of Art, Washington, Widener Collection
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.