Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

After September 11 – Images from Ground Zero

La mostra, curata dal Museum of the City of New York, comprende una selezione di 27 immagini del noto fotografo statunitense Joel Meyerowitz, il solo col permesso di accesso a Ground Zero.Questa esposizione rappresenta un’occasione per ricordare quanto accadde quel terribile 11 settembre e per celebrare l’eroismo dei soccorritori.La mostra è completata da una piccola … Continua

La grande pittura genovese dall’Ermitage. Da Luca Cambiaso a Magnasco

La mostra è articolata nelle prestigiose sale dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale. La curatela scientifica è di Piero Boccardo, conservatore della Galleria di Palazzo Rosso di Genova, coadiuvato da un Comitato scientifico costituito da studiosi italiani e stranieri e dai conservatori del Museo dell’Ermitage, Svetlana Vsevolojskaya, responsabile della Sezione pittura italiana, e Irina Grigorieva, … Continua

Semplice e complesso. Mostra interattiva su complessità, disordine e caos

SEMPLICE E COMPLESSO è una mostra interattiva dedicata ad argomenti di frontiera nella ricerca scientifica quali disordine, complessità e caos.Sorprendentemente sistemi molto differenti tra di loro quali un computer o i mercati finanziari, un insieme di individui o le parti del nostro corpo hanno comportamenti generali che seguono le stesse leggi.I prototipi presenti partono da … Continua

Cent’anni sulle rotte del caffè

Storia e segreti della bevanda più famosa del mondo! Lo splendido spazio scenico di Palazzo Ducale diventa delizia per gli occhi e per il palato: espresso, moka, nero, macchiato, ristretto, corretto, alla turca e all’americana, dall’Africa al Giappone, dal Brasile all’India…….. benvenuti nel mondo del caffè!  “Sulle rotte del caffè”: più di una mostra, il lungo … Continua

Diet Sayler – geometria e tempo

Presentazione di Pier Giulio Bonifacio “Se la presentazione di un’opera di un artista è sovente per l’estensore compito grato, perché l’operazione si risolve necessariamente in chiave analitica sul registro vuoi già di un certo approfondimento, vuoi della ricerca delle fonti, lo stesso non si può dire – anzi di compito abbastanza ingrato si deve parlare – … Continua

Arte per il G8

Palazzo Ducale: Dal Giambologna a Vanessa Beecroft1º agosto – 16 settembre 2001Stazione Marittima: Artisti italiani del XX secolo dalla Farnesina1º agosto – 22 settembre 2001 Palazzo Ducale: Dal Giambologna a Vanessa BeecroftIn occasione del Vertice G8 le sale del Palazzo destinate ad ospitare le riunioni ufficiali e le sedi delle Delegazioni Internazionali, sono state arredate … Continua

Omaggio a Domenico Bouch. Mostra Alpini in guerra

Nell’ambito dell’Adunata nazionale, nel prestigioso appartamento del Doge a Palazzo Ducale messo a nostra disposizione, si terrà una mostra alpina intitolata:M.A.V.M. Aiutante di Battaglia Iginio Bisagni.Bisagni, esemplare figura di alpino in guerra e in pace, recentemente scomparso, fu decorato di medaglia d’Argento sul campo a Nikolajewka; nella precedente Adunata di Genova del 1980, era stato … Continua

La Commenda dell’Ordine di Malta

Arte e restauro di un ospedale genovese del Medioevo Il completamento dei lavori di restauro del complesso gerosolimitano genovese, avviato fin dagli anni Sessanta del secolo scorso dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria, d’intesa con il Comune di Genova, ha posto con maggiore urgenza il problema della valorizzazione di uno dei … Continua

Viaggio in Italia. Un Corteo Magico dal ’500 al ’900

“Viaggio in Italia” racconta un viaggio intorno alle emozioni di chi l’Italia l’ha attraversata, percepita, vissuta: è costruita sulle impressioni suscitate dall’Italia nei grandi viaggiatori stranieri, scrittori in particolare, memorialisti, ma soprattutto pittori. La mostra evoca il fluire della vita lungo cinque secoli, dal Cinquecento al Novecento e, attraverso le varie “testimonianze” – manoscritti, dipinti, … Continua

Mostra dei progetti nella Città di Genova

L’incontro a Genova, alla fine di luglio del 2001, degli otto Grandi, rappresenta per la città un’occasione irripetibile non soltanto per promuovere la propria immagine nel mondo, ma anche per dare un concreto impulso al processo di riqualificazione del contesto urbano. Per comprendere il significato e la portata di questa trasformazione e dare una doverosa … Continua

Arte e lusso della seta a Genova dal ‘500 al ‘700

Curata da Marzia Cataldi Gallo, storica dell’arte presso la Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici della Liguria e allestita da Pierluigi Pizzi, scenografo e regista di fama mondiale, la mostra si inserisce nell’ambito delle manifestazioni “El Siglo de los Genoveses” che accompagneranno Genova all’appuntamento del 2004, quando la città sarà Capitale Europea della Cultura. Il … Continua

Io vivrò per sempre. Storia di Pasherenesi Sacerdote nell’Antico Egitto

Nell’Egitto di 2600 anni fa moriva il sacerdote Pasherenesi, profeta del dio Horus, della dinastia dei sacerdoti del tempio di Edfu, nell’Alto Egitto. Eli affidava le speranze di vita eterna all’imbalsamazione del suo corpo e alla magia, un rituale di gesti, strumenti ed oggetti che gli avrebbero permesso di raggiungere il dio Osiride e, una … Continua

Riccobaldi

La magia della visione nei manifesti e nelle illustrazioni di un maestro del Novecento La mostra, prodotta dall’archivio storico della pubblicità di Genova, è nata con il contributo della Regione Liguria – Assessorato alla Cultura e viene ospitata al Palazzo Ducale di Genova grazie alla collaborazione del Comune di Genova – Assessorato alla Cultura. E’ … Continua

Martorell Bohigas Mackay Puigdomenech Pau. Opere, piani, progetti

Antologia dell’opera degli architetti spagnoli, incentrata in particolare sulla figura di Oriol Bohigas e sul suo ruolo di urbanista. Nella rassegna sono riuniti i grandi progetti architettonici e urbani realizzati in Spagna dai primi anni Cinquanta – lo studio MBM nasce nel 1951 – sino ai giorni nostri. Il percorso espositivo si articola in cinque … Continua