9, 16, 26 febbraio 2026, ore 17
Il fenomeno della ludicizzazione dei saperi è assai rilevante nella odierna cultura occidentale.
Il corso intende prospettare metodologie e strumenti imperniati sull’utilizzo di tecniche di gioco analogico (giochi da tavolo, giochi di ruolo, libri-gioco) per l’insegnamento della storia e, più in generale, delle scienze sociali, nel più ampio contesto di una didattica innovativa basata sul game based learning, capace di coniugare sviluppo delle capacità critiche e acquisizione di conoscenze e di competenze trasversali.
A cura di Renzo Repetti, in collaborazione con CeRG – Centro di ricerca sul gioco –, Ludoteca di Ateneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali Università di Genova.
Consigliato per insegnanti della scuola secondaria
Seminario di 3 incontri da 2h ciascuno
A pagamento, su prenotazione
Info e prenotazioni
didattica@palazzoducale.genova.it – prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604 (martedì e giovedì, ore 11-13; mercoledì e venerdì, ore 14-16)
Si comunica che per le attività a pagamento è necessario effettuare bonifico bancario, gli estremi verranno inviati al momento della conferma di prenotazione.
Si ricorda che per i seminari a pagamento è possibile utilizzare il BONUS della CARD DOCENTI