Tre incontri a cura dello scrittore e musicista Fabio Zuffanti che, a partire da un vinile classico della musica pop-rock, italiana e internazionale, racconta un pezzo di storia della musica: dai Pink Floyd ai Genesis, da Lucio Battisti a Franco Battiato passando per Lucio Dalla, i King Crimson, la Premiata Forneria Marconi, gli Yes e molti altri.
Ciascun incontro è dedicato a un disco particolare, scelto come protagonista e analizzato nei testi, nelle musiche, nei suoni, nel contesto storico e nella copertina: un vero e proprio viaggio “vinilico” all’interno della storia del rock.
Fabio Zuffanti, musicista e scrittore, ha iniziato la sua carriera musicale nel 1994 ed è stato coinvolto nella realizzazione di diversi album, come solista e con band quali Finisterre, La Maschera Di Cera, Höstsonaten e altre.
Si è misurato con svariati generi musicali: prog, elettronica, pop, folk, jazz, classica, cantautorato, psichedelia, postrock e si è esibito dal vivo in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Stati Uniti, Canada e Messico. È anche produttore artistico, conduttore di trasmissioni radio e tv e organizzatore del festival annuale Z-Fest. Dal 2012 inoltre porta avanti una parallela attività letteraria e giornalistica, scrivendo per testate quali La Stampa, Rolling Stone Italia, Ondarock e Rockol.
Zuffanti ha al suo attivo anche una serie di collaborazioni musical-letterarie con scrittori quali Antonio Moresco, Tommaso Labranca, Wu Ming e altri.
Nel 2016 è stato pubblicato in Canada il primo libro riguardante la storia musicale di Fabio Zuffanti “Jeux de Miroirs”, scritto dal giornalista Michel Bilodeau.
Appuntamenti:
venerdì 23 aprile 2021, Fabio Zuffanti presenta il disco “The dark side of the moon” dei Pink Floyd
mercoledì 12 maggio 2021 ore 18.30, Fabio Zuffanti presenta il disco “Nursery” dei Genesis
venerdì 21 maggio 2021 ore 18.30, Fabio Zuffanti presenta il disco “La voce del padrone” di Franco Battiato
A cura di Fabio Zuffanti