Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Intorno a Hugo Pratt

Intorno a Hugo Prattrassegna collaterale alla mostra Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud,dal 12 novembre al 17 dicembre 2021 Un ciclo di appuntamenti con i protagonisti della nona arte che hanno conosciuto il papà di Corto Maltese e che ne possono tracciare un ritratto a tutto tondo. Un’analisi che ha sullo sfondo il … Continua

Perturbazioni atmosferiche

Conversazioni sul nostro modo di vedere il mondo8 – 29 novembre 2021 ore 18 Ci sono le rivoluzioni, che rovesciano le cose e non sempre sanno aggiustarle; ci sono le riforme, che sono il trionfo del compromesso raggiunto, la felicità della politica, ma non sempre quella della vita di tutti i cittadini; ci sono i … Continua

Vittorio Lingiardi

Cosa c’è nello specchio?lunedì 29 novembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma … Continua

Maya De Leo

Cos’è il Queer? lunedì 22 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Chi e cosa è “normale”? E perché? La storia di queste domande si intreccia a quella delle risposte, individuali e collettive, resistenti e creative, prodotte dalla comunità LGBT+. Dal significato originario di “bizzarro”, “eccentrico”, il termine queer è stato utilizzato come insulto … Continua

Nicola Lagioia

Cos’è fuori controllo? lunedì 15 novembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004, premio Scanno, finalista premio Napoli, finalista premio Bergamo), Riportando … Continua

Fernanda Alfieri

Cos’è il demonio?lunedì 8 novembre 2021, ore 18 Sala del Minor Consiglio Di chi è quella voce che fa uscire parole sconnesse dalla bocca di una giovane ben educata? Chi è che ne muove il corpo, solitamente composto, tendendolo fino a deformarlo e a renderlo osceno? Deve essere il diavolo, conclude un gruppo di uomini … Continua

Capolavori raccontati. L’arte nella storia

Aspettando la Storia in Piazza 2022dal 2 al 23 novembre 2021, Sala del Maggior Consiglio L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo … Continua

Giornata di Genova e di Colombo

Cerimonia Colombianamartedì 12 ottobre 2021 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio La Cerimonia, nata negli anni ’50 per festeggiare l’anniversario della scoperta dell’America e ricordare la figura di Cristoforo Colombo, è anche un’occasione per esaltare Genova e la Liguria, per quanto nel corso del tempo e nella storia hanno offerto all’Italia e al mondo, attraverso una Giornata che … Continua

Night is night

No matter how longun’esperienza immersiva d’ascoltomercoledì 13 ottobre 2021 ore 18, Munizioniere Sara CanevaEutopia Ensemble Night is Night, no matter how long è un brano per sei esecutori da eseguire nella più totale oscurità. Il pubblico è circondato dal suono, in quanto i sei esecutori sono disposti in diversi punti della sala e suonano a … Continua

Programma 2021/2022

sfoglia qui il programma 2021/2022 di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Corpi migranti

Presentazione del libro fotografico di Max Hirzel venerdì 15 ottobre 2021 ore 21, Sala del Minor Consiglio Dialogano con l’autore Valeria Taurino, Direttrice Generale di SOS Mediterranée Italia, Andrea Torre, Direttore del Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo, Grazia Dell’Oro, editrice Emuse. Modera l’incontro Federico Montaldo (36° Fotogramma). Era il 2015 quando l’autore cominciò a … Continua

Festival della Scienza 2021, Mappe

dal 21 ottobre al 1 novembre 2021 Un importante programma in presenza e un rinnovato palinsesto online, in un festival dal format ibrido che vuole segnare un ritorno allo stare insieme e al vivere la scienza in prima persona. Il Festival della Scienza 2021 si svolgerà su due percorsi complementari, con conferenze, laboratori, mostre e … Continua

Gamin’&Talks

Mettiti in gioco, partecipa al G20 Durante questi mesi, i rappresentanti dei venti Stati più industrializzati del mondo si sono incontrati per discutere e promuovere la cooperazione internazionale. Quest’anno, l’Italia ha assunto la Presidenza del vertice con focus su tre macrotemi principali: People, Planet e Prosperity. Vuoi approfondire le dinamiche che stanno dietro al G20? … Continua

La Russia tra ‘800 e ‘900

Concerto con tavola rotondaa cura di GOG Giovine Orchestra Genovese, Associazione Culturale Pasquale Anfossi, Centro Italiano Studi Skrjabiniani martedì 5 ottobre 2021 ore 19.45, Sala del Maggior Consiglio L’Associazione Culturale Bogliasco per Skrjabin – Centro Italiano Studi Skrjabiniani nasce nel 1990 in occasione del 75° anniversario della morte di Aleksandr Skrjabin (1872-1915) con lo scopo di … Continua

Vita in rete

L’impatto dei nuovi servizi digitali sulla vita quotidiana, i modelli sociali e l’economia21 ottobre – 4 novembre 2021, ore 16.30 Sala Liguria Corso per i soci UniAuser, a cura di Marco Mastretta Il corso vuole esplorare il fenomeno della digitalizzazione della nostra vita quotidiana, cioè il crescente utilizzo di strumenti informatici per soddisfare i nostri … Continua