Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

I concerti della GOG a Palazzo Ducale

sabato 20 aprile 2024 ore 17, Sala del Maggior Consiglio conferenza introduttiva di Danilo Faravelli concerto Roberto Trainini, violoncello Stella Ala Luce Pontoriero, fortepiano programma: Ludwig van Beethoven 12 Variazioni in sol maggiore WoO 45 sul tema See the conqu’ring hero comes dell’oratorio Giuda Maccabeo di Georg Friedrich HändelSonata in fa maggiore op. 5 n. 1 12 Variazioni in fa maggiore … Continua

Aqua Mater: due incontri sul più limpido dei beni comuni

8 e 15 aprile 2024A cura di Telmo Pievani Troppa o troppo poca. L’acqua, che rende il nostro pianeta sinora unico nell’universo, sta cambiando. Per lunghi periodi è assente. Quando arriva è violenta. Costa poco e allora restiamo nell’illusione che ci sia sempre stata, che ce ne sia tanta, tutta quella che vogliamo. Qualcuno ha … Continua

Andrea Rinaldo e Anjali Goswami

lunedì 15 aprile 2024 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, … Continua

Telmo Pievani

L’Antropocene e i paradossi dell’acqualunedì 8 aprile 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Al mattino dell’8 aprile è previsto un incontro con gli studenti delle scuole genovesi L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre … Continua

Fabio Benfenati

Nostalgia e Memoria: le neuroscienze della nostalgiamartedì 26 marzo 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio La nostalgia è un’emozione caratterizzata da un senso di rimpianto per la lontananza da persone o luoghi cari o per un evento passato che si vorrebbe rivivere. Tale sensazione ha contemporaneamente tonalità dolci e amare. Inizialmente considerata una malattia fisica o mentale, è invece … Continua

Matteo Bassetti

Conoscere i nemici e raccontarli per combatterlimercoledì 27 marzo 2024 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Introducono e conducono Ilaria Cavo e Mario Paternostro Ilaria Cavo e Mario Paternostro introducono e moderano l’incontro con Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie infettive dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, professore ordinario di Malattie infettive all’Università di … Continua

No – il rifiuto che sconfisse il razzismo

spettacolo teatrale di e con Milena Lanzettagiovedì 28 marzo 2024 ore 21, Sala del Minor Consiglio La storia è quella di Rosa Parks, giovane donna di colore che il primo dicembre del 1955 si rifiuta di cedere il suo posto ad un bianco, su un autobus segregato di Montgomery. Verrà arrestata per questo gesto. Dal … Continua

Cibo: la cultura, la scienza

dal 21 marzo al 17 aprile 2024, ore 16A cura di UniGe Senior Un ciclo di conferenze in cui esperti e docenti affrontano il tema del cibo da diversi punti di vista: umanistico, medico, scientifico, tecnologico e sociale.Il cibo è al centro dell’attualissimo dibattito globale sulla sostenibilità, ma da sempre influenza le nostre vite, il … Continua

domenica 17 marzo 2024

Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà

sabato 16 marzo 2024

Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà

venerdì 15 marzo 2024

Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà

giovedì 14 marzo 2024

Scopri qui il programma completo de La Storia in Piazza XIII edizione, libro e libertà

Novella Calligaris

Donne e sport a 360 gradisabato 9 marzo 2024 ore 17.30, Sala del Minor Consiglio Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro … Continua

Book Academy

dal 6 marzo al 17 aprile 2024, a Palazzo Ducale e nelle Biblioteche Civiche di Genovanell’ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 Nove appuntamenti per chi vuole scrivere, lavorare nell’editoria o semplicemente farsi un’idea di come funziona il mondo del libro. Con Marco Amerighi, Laura Pezzino, Valentina De Poli, Beniamino Sidoti, i Master in … Continua

Maratona Calvino

Dalla Liguria al mondo. Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita Lettura integrale de “Il sentiero dei nidi di ragno”lunedì 4 marzo 2024 dalle ore 17all’interno della mostra Calvino Cantafavole Una maratona letteraria dedicata a Italo Calvino nell’ambito della mostra Calvino Cantafavole allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale. Gli allievi della scuola di Recitazione Mariangela Melato … Continua