Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Massimo Recalcati

La psicoanalisi come professione mercoledì 11 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Freud aveva ritenuto lo psicoanalizzare un mestiere impossibile, pari solo all’educare e al governare. Ma che cosa significa psicoanalizzare? La regola fondamentale della psicoanalisi è quella di “dire tutto quello che ti passa per la mente”. Come il silenzio dello psicoanalista … Continua

Ferdinando Scianna

racconta Henri Cartier-Bressonattraverso i suoi libri martedì 10 dicembre 2019, ore 21 Sala del Minor Consiglio Il racconto del più grande fotografo del ‘900 (definito “l’Occhio del Secolo”) attraverso i suoli libri, nella narrazione di Ferdinando Scianna. I libri fotografici di Henri Cartier-Bresson sono unanimemente considerati tra le pietre miliari assolute del linguaggio fotografico. Le … Continua

Genova dei Poeti

incontro introduttivo martedì 10 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio  Scarica il flyer  Scarica il pieghevole Incontro con Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro. Presentazione del ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in … Continua

Il sogno del volo, Pionieri dell’Aria

Filippo Cevasco, un aviatore proletario lunedì 9 dicembre 2019, ore 17.30 Sala del Minor Consiglio Proiezione di un filmato inedito con documenti d’epoca sulla vita del pilota genovese, pioniere dell’aria e detentore di numerosi record, precipitato nel lago Maggiore nel 1914 in fase di collaudo di un idrovolante. Paolo Miana che sta restaurando un velivolo … Continua

Elisabetta Cacioppo e Massimo Tafi

presentazione del libroE serbi un sasso il nomeStraordinarie storie comuniaffidate a una lapide lunedì 9 dicembre 2019, ore 18 Munizioniere Persone qualsiasi incontrate nei cimiteri d’Italia, la cui vita sembra esaurirsi nelle semplici date di nascita e di morte, a una paziente ricostruzione, si rivelano protagoniste di vicende sorprendenti, nelle quali la storia quotidiana si … Continua

Allenatori

I guru del calcio in dialogocon gli intellettuali dal 9 dicembre 2019 al 24 febbraio 2020 Sala del Maggior Consiglio Scopri qui la cartolina «Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, … Continua

Fabrizio Maronta e Giorgio Cuscito

Russia-Cina, la strana coppia venerdì 6 dicembre 2019, ore 17.45 Munizionere Russia e Cina non sono mai state tanto vicine come in questi ultimi anni. Ma sono davvero alleati, o è solo un allineamento tattico in funzione anti-Usa? In che misura l’Ucraina prima e la guerre commerciale poi hanno prodotto questa intimità geopolitica? Che cosa … Continua

Matteo Fochessati

Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti giovedì 5 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Alfredo Casella, Matteo Marangoni, Umberto Notari, Lauro de Bosis, Alma Fidora, Renato Gualino: sono solo alcuni dei protagonisti della splendida galleria di ritratti che apre il percorso espositivo della mostra Anni Venti in Italia. Volti che raccontano un’epoca, fatta … Continua

Alberto Melloni

Il cattolicesimo sta finalmente diventando cristiano? mercoledì 4 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio La chiesa cattolica (ma forse lo stesso discorso si potrebbe fare anche per le altre chiese cristiane) sembra cominciare a liberarsi sia dal peso delle dottrine che l’hanno imbrigliata nei secoli, che da quello delle strutture di potere che … Continua

Raul Pantaleo – TAM Associati

Progettare necessario martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e … Continua

Armonie d’Oriente nelle arti decorative liguri

macramè e mezzaro martedì 3 dicembre 2019, ore 17 Kids in the City Sono diverse nella parlata genovese le parole di origine orientale. Due in particolare rimandano alle prestigiose tradizioni tessili del passato: macramè, da migramah, nodo, frangia, e mezzaro, da mizar, velo. Palazzo Ducale, sempre attento a proporre al pubblico attività trasversali tra storia, … Continua

Musei del futuro

Nuove competenze digitaliper il cambiamento e l’innovazione culturale martedì 3 dicembre 2019, ore 9.30 Munizioniere Prosegue il percorso di CreArt, dopo il seminario “Tra pubblico e privato – buone pratiche di curatela”, il Progetto Europeo della Rete di Città per la Creatività Artistica di cui il Comune di Genova è partner, e sotto l’egida di … Continua

Bernard Friot

Cosa chiedere ai quadriper inventare storie l’evento era in programma il 23 novembre è stato spostato al 27 novembre 2019,ore 16 L’autore francese Bernard Friot torna a Genova per un laboratorio di scrittura creativa a Palazzo Ducale tra le sale della mostra “Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza”, un appassionante e anticonvenzionale incontro di formazione … Continua

L’economia in scena

Letture sceniche di testi narrativi, teatralie di grandi economisti martedì 26 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Partecipano Mario Morroni, Enrico Musso, Giovanni Battista Pittaluga Letture a cura di Hilda Ghiara, Patrizia Pasqui e Riccardo Soliani   È possibile interrogarsi sui grandi temi dell’economia e della politica in un linguaggio che catturi l’attenzione … Continua

Enrico Deaglio

presentazione del libroLa bombaCinquant’anni di piazza Fontana lunedì 25 novembre 2019, ore 18 Sala del Minor Consiglio insieme all’autore interviene Danco Singer Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori … Continua