Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Massimo Recalcati

Per il ciclo di incontri Miti senza tempo, Massimo Recalcati presenta una delle figure più simboliche della mitologia classica e della psicoanalisi: Edipo. Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Dopo la laurea in Filosofia nel 1985 si è specializzato presso la scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesabianchi. Ha fatto parte … Continua

Francesca Rigotti

La storia di Didone, fondatrice e regina delle città di Cartagine, amante infelice di Enea, suicida con la spada sul rogo nota a noi soprattutto dalle pagine dell’Eneide di Virgilio, è stata narrata e rinarrata per più di duemila anni. Due sono nei miti e nelle leggende le immagini di Didone: da una parte la principessa … Continua

Massimo Cacciari

Per Miti senza tempo Massimo Cacciari riflette sulla guerra di Troia, un evento che nel nostro immaginario oscilla tra storia e letteratura, in un incontro dedicato ad uno degli episodi più avvincenti del mondo classico. Massimo Cacciari si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant. Dopo la … Continua

Vittorio Lingiardi

«Gli dei sono diventati malattie», dice Carl Gustav Jung. Narciso non era un dio, ma una figura del mito classico. Che è diventata “malattia”. Un giovane cacciatore famoso per la sua bellezza, nella quale annegò. Dando vita a un fiore.Cantato da Ovidio e dipinto da Caravaggio, è però grazie a Freud se Narciso è diventato … Continua

Miti senza tempo

E’ un verbo che torna spesso, quando si parla della Grecia: “attualizzare”. Ma quello che i greci ci hanno lasciato del loro pensiero non ha alcun bisogno di essere attualizzato, per la semplice e fondamentale ragione che è attuale.E’ questo, in particolare, il segreto dei loro miti: quale che sia l’argomento che trattano, essi non fanno mai … Continua

Eva Cantarella

Celebre protagonista della mitologia classica, Fedra è una delle figure tragiche più amate dagli autori di tutti i tempi: l’hanno raccontata Euripide, Seneca, Racine e più recentemente Sarah Kane, in periodi storici diversi e con diverse chiavi di lettura. Con il mito di Fedra Eva Cantarella conclude la II edizione di Miti senza tempo, il … Continua

Claudia Mancina

Il mito dell’androgino compare nel Simposio di Platone, celebre opera dedicata alla definizione dell’amore, e precisamente nel discorso di Aristofane. In questo discorso – al di là del fascino del racconto mitico – vediamo che il livello dell’analisi si innalza dall’encomio di Eros o dalla interpretazione del desiderio erotico, caratteristici dei discorsi che lo precedono, … Continua

Enzo Bianchi

È molto difficile parlare dell’amore umano, è forse più facile parlare dell’amore tra Dio e il suo popolo, tra Dio e la sua chiesa, che non parlare dell’amore tra un uomo e una donna, dell’amore umano e terreno. Oggi attraversiamo un momento in cui l’amore umano è parlato, ostentato, mostrato, ma forse non è pienamente … Continua

Vito Mancuso

Sessualità e religione condividono il medesimo obiettivo: quello di un’unione assoluta e gioiosa. Perché allora, soprattutto in occidente, sono spesso state vissute in contrapposizione? Perché questa inimicizia di fondo, che ha portato a esaltare l’assenza di attività sessuale come vertice dello spirito religioso? Vito Mancuso è un teologo italiano. E’ stato docente di Teologia moderna … Continua

Elizabeth Green

Nel Cristianesimo la sessualità permea il linguaggio stesso delle Scritture. A partire dai testi sacri la Green esplora la relazione tra uomini e donne per mettere in evidenza come il linguaggio rispecchi il dominio maschile nel controllo della sessualità. Tuttavia, tale tradizione non è così monolitica perché al suo interno si schiudono delle fessure che … Continua

Cinzia Pieruccini

L’India antica ha elaborato concezioni molto particolari del femminile e del rapporto fra i sessi.La società relega la donna in una posizione marginale, ma per varie correnti religiose comprese nell’induismo, la divinità somma è femmina, o comunque nel femminile è riconosciuto un potere che può condurre alle supreme mete spirituali. D’altro canto al kāma, cioè al … Continua

Ida Zilio Grandi

Il Corano riconosce la sessualità come un aspetto importante e significativo della vita umana, non solo nel contesto riproduttivo ma anche come forma di piacere all’interno di un legame lecito; e condanna l’incesto, l’adulterio, la fornicazione, la prostituzione, la promiscuità e l’omosessualità maschile.La sessualità occupa un spazio importante nelle narrazioni coraniche che riprendono la tradizione … Continua

Gad Lerner

Non mi rifugerò dietro le spoglie di Alex Portnoy, l’erotomane creatura letteraria di Philip Roth, per sottolineare la centralità sensoriale del piacere fisico nella cultura ebraica.La sua potenza, creatrice e distruttrice, è parte essenziale già del racconto biblico. La successiva codificazione rabbinica, l’imporsi della Legge, ha certo perpetuato la tradizione patriarcale senza però mai assumere … Continua

Religioni e sessualità

Il sesso, con la sua carica attrattiva, propulsiva e simbolica, tanto trascinante da richiamare su di sé divieti e condanne, è da sempre centrale nelle culture umane.Questo ciclo si propone di esaminarne l’importanza e il ruolo nelle principali religioni storiche: quale spazio è riconosciuto dalle grandi religioni alla sessualità? A quale scopo e entro quali … Continua

Creatività & Committenza

Convegno conclusivo della mostra Ettore Veruggio, professione: creativo. Introduce Beppe Veruggio, modera Pasquale Diaferia, interventi di Ferdinando Fasce, Peppino Ortoleva, Edoardo Garrone, Daniela Fantini, Chiara Luzzana, Marco Venturini, Valter Scelsi; conclusioni di Marta Veruggio.A cura di Firma