E’ un verbo che torna spesso, quando si parla della Grecia: “attualizzare”. Ma quello che i greci ci hanno lasciato del loro pensiero non ha alcun bisogno di essere attualizzato, per la semplice e fondamentale ragione che è attuale. E’ questo, in particolare, il segreto dei loro miti: quale che sia l’argomento che trattano, essi non fanno mai riferimento a un momento storico individuabile, e come tale transitorio e irripetibile. I miti affrontano temi e problemi fuori dal tempo che, in quanto tali, in situazioni profondamente diverse le une dalle altre, si ripropongono perennemente al tempo stesso quali attuali ed eterni. A cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo
Il mito dell’androgino compare nel Simposio di Platone, celebre opera dedicata alla definizione dell’amore, e precisamente nel discorso di Aristofane. In questo discorso – al di là del fascino del…
Celebre protagonista della mitologia classica, Fedra è una delle figure tragiche più amate dagli autori di tutti i tempi: l’hanno raccontata Euripide, Seneca, Racine e più recentemente Sarah Kane, in…
«Gli dei sono diventati malattie», dice Carl Gustav Jung. Narciso non era un dio, ma una figura del mito classico. Che è diventata “malattia”. Un giovane cacciatore famoso per la…
Per Miti senza tempo Massimo Cacciari riflette sulla guerra di Troia, un evento che nel nostro immaginario oscilla tra storia e letteratura, in un incontro dedicato ad uno degli episodi…
Per il ciclo di incontri Miti senza tempo, Massimo Recalcati presenta una delle figure più simboliche della mitologia classica e della psicoanalisi: Edipo. Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.