La pulitura delle statue dei Doria
A dieci anni di distanza dal restauro, le monumentali statue che rappresentano Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria tornano a splendere grazie al lavoro di pulitura realizzato dal restauratore Axel Nielsen.
A dieci anni di distanza dal restauro, le monumentali statue che rappresentano Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria tornano a splendere grazie al lavoro di pulitura realizzato dal restauratore Axel Nielsen.
venerdì 27 novembre 2020, ore 21 diretta streaming sulla piattaforma Zoom Suite n. 5 è un progetto collettivo nato durante i quarantadue giorni di lockdown nella primavera 2020, il tentativo sincero di raccontare, attraverso punti di vista differenti, gli effetti profondi dei cambiamenti che stanno in qualche modo condizionando il nostro stare insieme. I cinque … Continua
Scrittori da una realtà parallela.Rassegna culturale di romanzi e racconti dal mondo della disabilità, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alle persone con disabilità Giovedì 3 dicembre 2020, dalle ore 15 sul canale Youtube di Palazzo Ducale e su questa stessa pagina Scrittori che hanno vissuto o stanno vivendo personalmente la realtà della disabilità nella … Continua
domenica 29 novembre 2020, ore 20.45in streaming sulla pagina Facebook “Le vie dei canti festival” Maurizio Carucci, “Se in Appennino non c’è niente, cos’è il tutto?”intervista con Laura Parodi Un camminatore, contadino e cantautore. Cofondatore di Cascina Barbàn e protagonista del progetto AppenninoPOP. A seguire, Moshe Beregosvsky: racconti della musica salvata Concerto dei Klezmerata Fiorentina.Francesco … Continua
Un dialogo su donne violentate e uomini violentatoricon Carla Signoris e Nicla Vassallo In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Carla Signoris e Nicla Vassallo. L’attrice e la filosofa. Il loro impegno civile e umano. Contro la violenza sulle donne, le bimbe, le ragazzine. … Continua
lunedì 23 novembre 2020, dalle ore 18 Hembert Penaranda in dialogo con Hilda Ghiara Hembert Penaranda, di origini colombiane, studia Architettura a Genova dove si laurea nel 1994. Prima di aprire il suo studio di Architettura lavora in diversi Studi Internazionali con sedi a Genova, Monaco di Baviera e Londra. Nel 2003 crea lo studio … Continua
lunedì 16 novembre 2020, dalle ore 18 canale Youtube di Palazzo Ducale Saskia Sassen in dialogo con Alfredo Mela Saskia Sassen, statunitense ma originaria dei Paesi Bassi, ha vissuto e studiato in tutto il mondo. Da Buenos Aires dove è cresciuta ed ha frequentato l’Universidad Nacional, alla Francia, all’Università di Poitiers, fino ad Harvard e … Continua
Marco Bucci in dialogo con Luca UbaldeschiLunedì 9 novembre 2020, ore 18 canale youtube di Palazzo Ducale A seguire, Stefano Boeri in dialogo con Paolo Fusero Stefano Boeri è professore Ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha insegnato come guest professor in diversi atenei internazionali, tra i quali l’Harvard Graduate School of Design … Continua
Mezz’ora di approfondimentodal 16 novembre al 14 dicembre 2020, ore 17 canale youtube dell’Università di Genova Cultura e turismo come cura contro il COVID-19? Il periodo di lockdown ha dimostrato come la cultura sia un elemento indispensabile per la qualità̀ della nostra vita personale e sociale ma anche come i sistemi culturali e turistici siano … Continua
Il corpo tra cinema, fotografia, politica, performativitàsabato 7 novembre 2020, ore 14.30 – incontro in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Teatro Akropolis Partecipano: Katja Centonze (Università Ca’ Foscari, Venezia), Raimondo Guarino (Università Roma Tre), Samantha Marenzi (Università Roma Tre), Bruce Baird (University of Massachusetts Amherst), Stephen Barber (Kingston University, Londra), Peter Eckersall (City University of New York), Takashi Morishita (Hijikata Tatsumi Archive, Tokyo). Un … Continua
I nuovi cicli di incontri si trovano sul canale Youtube di Palazzo Ducale,iscriviti per essere sempre aggiornato!
9 – 16 – 23 novembre 2020, incontri online Come si evolveranno le città nella transizione post-pandemica? La rigenerazione urbana, lo smartworking, la nuova mobilità elettrica, i modelli di investimento e di realizzazione di opere pubbliche (come ad esempio il “Modello Genova”) possono già offrire delle indicazioni per la loro futura organizzazione spaziale, urbanistica, economica, … Continua
6 – 7 – 8 novembre 2020 La cultura non crea muri tra le persone, ma ponti. Dialogo. Conoscenza. Voglia di ritrovarsi. La cultura che amiamo crea vita attraverso il dialogo. E’ questo il punto di partenza che ci ha spinti a pensare un progetto capace di includere attraverso il rispetto. Genova delle Arti vuole … Continua
“Sì come per levar, donna, si pone” “Non ha l’ottimo artista alcun concetto” In occasione della mostra Michelangelo. Divino artista il presidente della Fondazione Palazzo Ducale Luca Bizzarri è protagonista di un video realizzato all’interno della Galleria dell’Accademia, nel quale, davanti a I Prigioni, legge due celebri Rime di Michelangelo Buonarroti, “Non ha l’ottima artista … Continua
In ottemperanza al DPCM del 25 ottobre 2020, le proiezioni al cinema sono sospese Sala FilmClub Cinema Sivoriore 15.30 – 18 – 20.30 Quali sono i segreti nascosti dietro a una grandiosa opera d’arte? Ci sono passione, talento, aspirazione, lavorìo frenetico, determinazione, maestosità dell’impatto estetico e storia, ma esistono poi i retroscena tangibili che dimostrano … Continua