Salta al contenuto

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Marco Vallora – Novecento italiano oltre il Pop

In realtà il titolo del mio intervento avrebbe dovuto essere Boh?etti, rompendo in due il suo cognome, come lui aveva fatto davvero, sdoppiandosi in Alighiero e Boetti, a partire da una parte della sua avventurosa esistenza. Che ha toccato più volte il tema del doppio, del sosia, della schizofrenia, rimettendo in gioco il significato del … Continua

Un vespro partenopeo

mercoledì 16 dicembre 2020, ore 21 sulla pagina Facebook Suoni d’Arte Festival e su questa stessa pagina Musica sacra “vulcanica” tra Durante, Pergolesi, Porpora e Leo Soli, coro e orchestraCHROMATICA(ensemble da camera di SELVA ARMONICA)Luca Franco Ferrari, direttore Programma completo di Suoni d’Arte Festival

The Buonarroti Complex

The Buonarroti Complexvideo performance site specific mercoledì 30 dicembre 2020, ore 21online sui canali Facebook e Youtube di Sarabanda e Goodmorning Genovae sulle pagine Facebook di Palazzo Ducale e dell’Istituto Francese Italia The Buonarroti Complex è una residenza di lavoro a Genova con performance site specific all’interno della mostra “Michelangelo. Divino artista”, con creazione video … Continua

Marco Ansaldo

presentazione del libro Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettualigiovedì 10 dicembre 2020, ore 18 canale Yotube di Palazzo Ducale Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, Renzo Parodi e Alberto Zaccheroni Gli allenatori di calcio, tuttora chiamati con l’antica definizione di “mister”, sono oggi considerati dei guru, dei maestri di vita, vere e … Continua

Vittorio Lingiardi

Presentazione del libro Al cinema con lo psicoanalistain dialogo con Mauro Manica introduce Ivan Gualco, Scuola di Psicoterapia Comparata sabato 12 dicembre 2020, ore 18 sul canale Youtube di Palazzo Ducale Questa volta la poltrona dell’analista non è dietro lo schermo, per spiegare, ma davanti, per guardare. Vittorio Lingiardi non recensisce i film che ha … Continua

La pulitura delle statue dei Doria

A dieci anni di distanza dal restauro, le monumentali statue che rappresentano Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria tornano a splendere grazie al lavoro di pulitura realizzato dal restauratore Axel Nielsen.

Suite n. 5, Cinque fotografi in lockdown

venerdì 27 novembre 2020, ore 21 diretta streaming sulla piattaforma Zoom Suite n. 5 è un progetto collettivo nato durante i quarantadue giorni di lockdown nella primavera 2020, il tentativo sincero di raccontare, attraverso punti di vista differenti, gli effetti profondi dei cambiamenti che stanno in qualche modo condizionando il nostro stare insieme. I cinque … Continua

Scrittori da una realtà parallela

Scrittori da una realtà parallela.Rassegna culturale di romanzi e racconti dal mondo della disabilità, in occasione della Giornata Internazionale dedicata alle persone con disabilità Giovedì 3 dicembre 2020, dalle ore 15 sul canale Youtube di Palazzo Ducale e su questa stessa pagina Scrittori che hanno vissuto o stanno vivendo personalmente la realtà della disabilità nella … Continua

Parole d’Appennino

domenica 29 novembre 2020, ore 20.45in streaming sulla pagina Facebook “Le vie dei canti festival” Maurizio Carucci, “Se in Appennino non c’è niente, cos’è il tutto?”intervista con Laura Parodi Un camminatore, contadino e cantautore. Cofondatore di Cascina Barbàn e protagonista del progetto AppenninoPOP. A seguire, Moshe Beregosvsky: racconti della musica salvata Concerto dei Klezmerata Fiorentina.Francesco … Continua

Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato

Un dialogo su donne violentate e uomini violentatoricon Carla Signoris e Nicla Vassallo In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Carla Signoris e Nicla Vassallo. L’attrice e la filosofa. Il loro impegno civile e umano. Contro la violenza sulle donne, le bimbe, le ragazzine. … Continua

Conversazioni sulla città del futuro

lunedì 23 novembre 2020, dalle ore 18 Hembert Penaranda in dialogo con Hilda Ghiara Hembert Penaranda, di origini colombiane, studia Architettura a Genova dove si laurea nel 1994. Prima di aprire il suo studio di Architettura lavora in diversi Studi Internazionali con sedi a  Genova, Monaco di Baviera e Londra. Nel 2003 crea lo studio … Continua

Conversazioni sulla città del futuro

lunedì 16 novembre 2020, dalle ore 18 canale Youtube di Palazzo Ducale Saskia Sassen in dialogo con Alfredo Mela Saskia Sassen, statunitense ma originaria dei Paesi Bassi, ha vissuto e studiato in tutto il mondo. Da Buenos Aires dove è cresciuta ed ha frequentato l’Universidad Nacional, alla Francia, all’Università di Poitiers, fino ad Harvard e … Continua

Conversazioni sulla città del futuro

Marco Bucci in dialogo con Luca UbaldeschiLunedì 9 novembre 2020, ore 18 canale youtube di Palazzo Ducale A seguire, Stefano Boeri in dialogo con Paolo Fusero Stefano Boeri è professore Ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Milano, ha insegnato come guest professor in diversi atenei internazionali, tra i quali l’Harvard Graduate School of Design … Continua

Pillole di economia cultura e turismo

Mezz’ora di approfondimentodal 16 novembre al 14 dicembre 2020, ore 17 canale youtube dell’Università di Genova Cultura e turismo come cura contro il COVID-19? Il periodo di lockdown ha dimostrato come la cultura sia un elemento indispensabile per la qualità̀ della nostra vita personale e sociale ma anche come i sistemi culturali e turistici siano … Continua

Immagini e immaginari del butō

Il corpo tra cinema, fotografia, politica, performativitàsabato 7 novembre 2020, ore 14.30 – incontro in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Teatro Akropolis Partecipano: Katja Centonze (Università Ca’ Foscari, Venezia), Raimondo Guarino (Università Roma Tre), Samantha Marenzi (Università Roma Tre), Bruce Baird (University of Massachusetts Amherst), Stephen Barber (Kingston University, Londra), Peter Eckersall (City University of New York), Takashi Morishita (Hijikata Tatsumi Archive, Tokyo). Un … Continua