Salta al contenuto

Quando

ore 16

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Generazioni a confronto

Generazioni a confronto: esperienze di cittadinanza attiva e ricerca sociale nei percorsi di riqualificazione urbana dell’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto e della Caserma Gavoglio a Genova Il convegno è dedicato alla restituzione dei risultati dell’indagine relativa ai siti della ex Caserma Gavoglio al Lagaccio e dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova a Quarto. Il progetto, realizzato attraverso … Continua

Master in Management dei Beni Museali

e successiva gestione del museo di arte contemporanea di Villa Croce Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l’ideazione di nuovi modelli di gestione dei beni culturali, da sperimentare in concreto nel Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra pubblico e privato per la … Continua

Le guerre islamiche

Molto di nuovo sul fronte mediorientale Intervengono Lucio Caracciolo, direttore di Limes e Fabrizio Maronta, redazione di LimesCon il numero di Limes in edicola a ottobre, ricominciano le presentazioni della Rivista italiana di geopolitica Tags: Limes

Creatività e partecipazione

Alla tavola rotonda, moderata da Giuliano Galletta, giornalista, saranno presenti rappresentanti di progetti artistici locali che agiscono nel mondo del sociale.Parteciperanno: Lorenzo Penco, operatore e responsabile dei Laboratori Artistici di San Marcellino; Anna Solaro, regista e attrice del Teatro dell’Ortica; Daniele Ferrari, musicista e direttore della Banda di Piazza Caricamento; Sandro Baldacci, regista dell’Associazione Teatro Necessario; Guido Caserza, scrittore e … Continua

Io sono genovese

Iniziativa a sostegno di una forma della legge che dia a tutti i bambini che nascono, crescono e studiano nel nostro paese la possibilità di diventare cittadini italiani. Il sindaco Marco Doria consegna agli alunni delle scuole un attestato di Cittadinanza genovese.Conduce Enrique Balbontin

Il sistema bibliotecario urbano per l’Altra metà del libro

Si allegano le iniziative che le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano hanno organizzato in previsione dell’evento. BERIO Se una sera d’autunno un lettore  LERCARI Letture dal libro Altrove  GALLINO 4 novembre, incontro con il gruppo “Venga a prendere un tè da noi” in cui è stata promossa l’iniziativa l’Altra metà del Libro e in particolare delle … Continua

Rav. Benedetto Carucci Viterbi

Religiosità ebraica e unità del creatomercoledì 3 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale La Genesi, con la narrazione dell’emergere dal nulla del creato e dell’uomo, sembra poter essere la prima traccia per la definizione dei rapporti tra l’uomo e la natura e l’uomo e l’uomo. Nei capitoli iniziali del primo libro della … Continua

Letizia Tomassone

Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del Cristianesimo evangelicomercoledì 24 marzo 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale “Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace … Continua

Gianfranco Bonola

L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhistamercoledì 17 marzo 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale Fin dall’origine l’insegnamento buddhista ha diffuso l’idea che fra tutti gli esseri che popolano il nostro universo intercorrono dei legami stretti e solidi, benché invisibili. Questa concezione si basa sulla credenza che nell’infinità del tempo ciascuno vive … Continua

Svamini Hamsananda Ghiri

Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induistamercoledì 10 marzo 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale Se con il termine “spiritualità” si intende la ricerca di Dio volta all’interno di sé, e in essa la fede si esprime con un carattere più personale e meno dogmatico, ma più aperto alla sperimentazione, … Continua

Un’ostinata illusione

Quattro incontri sul tempodal 2 al 23 marzo 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono … Continua

Le religioni e la terra

Pace con la natura e solidarietà tra gli umaniDal 24 febbraio al 24 marzo 2021, canale Youtube di Palazzo Ducale Le due encicliche di Papa Francesco, Laudato si’ e Fratelli tutti, hanno richiamato con forza il tema della fraternità universale, dell’“unica umanità” chiamata a prendersi cura solidale di tutti e della propria “casa comune”, la … Continua

Roberto Mancini

Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall’insegnamento di Papa Francescomercoledì 24 febbraio 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale La società contemporanea è organizzata sulla base di cinque sistemi di potere globale: il mercato a guida finanziaria, l’apparato tecnocratico, il sistema mondiale dei media, la rete della burocrazia e il circuito della … Continua

La Settimanale di Fotografia 2021

Dietro lo schermo. Tre serate dedicate a cinema e fotografiadal 19 febbraio al 5 marzo 2021 19 febbraio, ore 19 – Giulia Nausicaa Bianchi Dialogo sulla fotografia contemporanea, attraverso i racconti di una fotografa documentarista specializzata in visual narrative 26 febbraio, ore 18 – serata dedicata al Festival Internazionale del doppiaggio Approfondimenti, proiezioni e premiazioni … Continua