Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

I capolavori raccontati

dal 14 gennaio al 10 marzo 2016 Chi raffigurano i Bronzi di Riace e da dove provengono?E che messaggi si nascondono dietro le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo? I grandi capolavori di tutti i tempi tornano protagonisti delle conversazioni d’arte di Palazzo Ducale che quest’anno indagheranno un gruppo di opere … Continua

Remo Bodei, Icaro. Tecnica e ybris

 Andare oltre i confini stabiliti dalla divinità (ta metra Dios, le misure stabilite da Zeus) è ybris, superbia e presunzione, che viene sanzionata quale esorbitante pretesa di modificare lo stato delle cose stabilito dagli dei. Nella sua forma immaginifica, il mito di Icaro rimanda quindi, da un lato, all’infrazione di questo divieto, dall’altro, ai limiti … Continua

Tutti gli uomini contro il Papa. I nemici di Francesco. Marco Ansaldo

Quali sono i nemici del Papa? E i loro interessi, i loro volti. La riforme intraprese da Francesco fin dall’inizio del suo Pontificato hanno attirato molta attenzione tra fedeli e non credenti. Ma altrettanta preoccupazione da parte di settori interni al Vaticano e, a livello internazionale, in coloro che ormai contrastano l’azione di Jorge Mario … Continua

Heroes. Suicidio e omicidi di massa

con l’autore Franco “Bifo” Berardi partecipanoLuca Borzani, Anna Carola Freschi, Giovanna Sissa. Ed. Baldini & Castoldi Perché gli omicidi di massa sono accumunati al suicidio? È da questo inquietante interrogativo che parte la narrazione di Franco “Bifo” Berardi. Con uno stile preciso, lucido, chiaro che fa uso di tutti i tipi di fonti disponbili, ripercorre … Continua

Valerio Castronovo, L’Ansaldo e Il Secolo XIX. L’industria e la stampa

Sorto nell’aprile 1886 per iniziativa di un gruppo di giovani giornalisti sotto la guida di Ferruccio Macola, simpatizzante per la Sinistra costituzionale di Zanardelli, e passato tre anni dopo sotto la direzione e la proprietà di Pietro Mosetig, il quotidiano genovese conobbe in pratica i suoi primi successi editoriali dopo il passaggio nel 1897 dai … Continua

La Camera degli Sposi di Andrea Mantegna. Piero Boccardo

Con “sposi”, nel linguaggio corrente, si intende per lo più una coppia nel tempo delle nozze o immediatamente a ridosso, e pare quindi un po’ forzato pensare di appellare sposi Lodovico Gonzaga, secondo marchese di Mantova, e sua moglie Barbara quando ormai erano trascorsi più di trent’anni dal loro matrimonio, e gli erano nel frattempo … Continua

La Wolfsoniana. Immagini e storie del Novecento

Presentazione del volume La WolfsonianaImmagini e storie del Novecentodi Matteo Fochessati e Gianni Franzone  con gli autori intervengonoFabio BenziUniversità “G. D’annunzio”, chieti e PescaraFerdinando FasceUniversità di Genova Partecipano:Luca BorzaniIlaria CavoCarla SibillaMitchell Wolfson, Jr.  “A dieci anni dall’apertura del museo di nervi, il volume intende illustrare la ricchezza dei materiali e le complessità linguistiche della collezione donata a Genova … Continua

Concerto per la Memoria

“Da Kurt Weill e Bertolt Brecht ai canti del ghetto” Gabriele Coen Quintet Gabriele Coen, sax e clarinettoBenny Penazzi, violoncelloLuca Venitucci, fisarmonicaDanilo Gallo, contrabbassoZeno De Rossi, batteria  Un viaggio affascinante attraverso la musica e le passioni di Kurt Weill (1900-1950), il grande compositore tedesco, figlio del primo cantore della sinagoga di Dessau, uno dei maestri … Continua

Andreas Cilerdzic, La chiesa ortodossa di fronte all’evoluzione laica del cristianesimo occidentale.

Andreas Cilerdzic, vescovo serbo-ortodosso d’Italia, Austria, Svizzera e Malta, racconta al pubblico del Ducale, nell’ambito del ciclo Religioni e intolleranza, la sua lunga esperienza al servizio della Chiesa Ortodossa. Fine conoscitore e promotore del dialogo ecumenico, sensibile ai temi della pace e della convivenza interconfessionale, Cilerdzic proporrà un’analisi delle posizioni assunte dalla sua Chiesa in … Continua

L’acqua come rappresentazione del potere nei giardini genovesi del XVI secolo

Francesca Mazzino Architetto, è professore ordinario di Architettura del paesaggio presso la Scuola Politecnica di Ingegneria e Architettura, università degli Studi di Genova. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni riguardanti l’analisi del paesaggio, la riqualificazione dei paesaggi culturali, la conservazione e il restauro dei paesaggi e giardini storici.rassegna Paesaggi in tutte le stagioni

Papà, Mamma e Gender, presentazione del libro di Michela Marzano

Con l’autrice interviene Emanuela Abbatecola A cura di AG About Gender, Rivista internazionale di studi di genere, Approdo Ostilia Mulas/Comitato Territoriale Arcigay Genova e Famiglie Arcobaleno in collaborazione con Coordinamento Liguria Rainbow Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. … Continua

La strategia della paura. Guerre islamiche e stragi di Parigi

Presentazione dell’ultimo numero di Limes Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fulvio Scaglione, vice direttore di Famiglia Cristiana, a partire dall’ultimo numero di Limes, dialogano su guerre islamiche e stragi di Parigi. Chi sono e che cosa (non) vogliono i giovani europei devoti al “califfo”. Cosa cambia con l’intervento della Russia in Siria.

Genova Digitale. Progetto di divulgazione digitale partecipata per tutta la città

L’incontro sarà moderato dallo scrittore e giornalista televisivoGiovanni Giaccone Intervento del Sindaco Marco Doria e ringraziamenti ufficiali Il progetto-pilota: Gigliola Vicenzo, Enrico Alletto e Rocco Tedone Idee per il futuro: interventi dai Municipi Domande dal pubblico Interventi degli assessori all’Informatica, Isabella Lanzone e allo Sviluppo Economico, Emanuele Piazza In sala sarà presente una postazione PC Linux uguale a quelle installate nei quartieri della città … Continua

Narciso innamorato

Gustavo Pietropolli Charmet  In un percorso che dischiude le caratteristiche dell’innamoramento adolescenziale in relazione ai cambiamenti vissuti dalla società, tra spinta al successo individuale, precocità sessuale e crisi della famiglia tradizionale, nella conferenza si riveleranno le potenzialità e i rischi di questo “amore di Narciso”.Incontro a cura di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di Psiconalisi).