Salta al contenuto

Dove

Sala dek Minor Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La legalità è un diritto?

Saluto del presidente della Fondazionedi Palazzo Ducale Dott. Luca Borzani Partecipano:– Presidente della commissione Antimafia On. Rosy Bindi;– Prefetto di Genova Dott.ssa Fiamma Spena;– Magistrato Dott. Carlo Brusco;– Presidente Regione Liguria Dott.Giovanni Toti;– Assessore alla legalità del comune di Genova Dott.ssa Elena Fiorini;  L’azione della grande criminalità che diventa impresa e della piccola criminalità, determinata anche da … Continua

Giorno della Memoria Cerimonia ufficiale

Saluti delle Autorità Orazione ufficiale:Pino Petruzzelli Scrittore, attore Premiazione concorso provinciale I giovani ricordano la Shoahper gli Istituti Scolastici Consegna della medaglia d’onore, concessa dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti Lettura e consegna della … Continua

Enzo Bianchi

Le religioni strumento di violenza o di pace? La riflessione sulle diverse «vie» religiose conosce un criterio dirimente fondamentale: ogni ricerca religiosa autentica trova il suo sigillo nell’essere portatrice di un senso che tende all’umanizzazione degli uomini. E sono proprio questa ricerca di senso e questa capacità di umanizzazione ad aprire il sentiero verso il … Continua

Le molte feritoie della notte

Presentazione del libro di Marco Ansaldo“LE MOLTE FERITOIE DELLA NOTTEI volti nascosti di Fabrizio De André” La vita e l’opera di Fabrizio De André sono al centro di saggi e documentari, omaggi e celebrazioni che hanno contribuito negli anni a trasformare l’uomo in un mito, in un’icona musicale e poetica. Una specie di totem, che incute … Continua

La Danse di Henri Matisse. Valerio Terraroli

Un inno alla gioia, un’esplosione di libertà, un’esaltazione della forza vitale promanano da una delle opere più conosciute del Novecento, e una delle più ammirate all’Ermitage di San Pietroburgo, La Danza diHenri Matisse. Perché è così importante e conosciuta? Perché si trova a San Pietroburgo? La storia inizia a Mosca dove Sergej Ščukin, appartenente ad un’antica … Continua

Primo Levi di fronte e di profilo

Presentazione del libro di Marco Belpoliti Frutto di un lavoro ventennale, questo è un libro-universo, e l’universo è quello di Primo Levi, lo scrittore che negli ultimi settant’anni si è imposto come il testimone per eccellenza dello sterminio ebraico: la sua vita tormentata, la sua vicenda di scrittore e di intellettuale, ma soprattutto la sua opera … Continua

LIBERTÀ e MATERNITÀ

Snoq Libere e Snoq Genova presentano LIBERTÀ e MATERNITÀ Dopo il 13 febbraio 2011 Se Non Ora Quando Libere lancia una nuova sfida: unire libertà e maternità. Cinque anni fa un gruppo di donne si riunì e in pochi mesi produsse una delle più grandi manifestazioni della storia repubblicana in nome della dignità femminile. Oggi, una parte di … Continua

Da Ansaldo a Finmeccanica industria e partecipazioni statali

Vera Zamagni Ansaldo formò magna pars della Holding Finmeccanica, quando questa si costituì all’interno dell’IRI nel 1948, essendo presente in numerosi tipi di produzione con oltre 20.000 addetti. Tutto lo sforzo fatto da Finmeccanica fu quello di individuare le principali linee su cui specializzare l’eredità industriale di Ansaldo. La prima linea individuata fu quella navale, che … Continua

Stefano Zuffi, Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo1898-1901Milano, Museo del Novecento Poche settimane fa, durante l’inaugurazione di una mostra dedicata alla pittura postimpressionista in Europa, ho mostrato una riproduzione del Quarto Stato alla direttrice di un importante museo internazionale di arte moderna. Con un largo sorriso ha esclamato: “Wow! Bertolucci! Novecento!”. In quel momento mi è parso … Continua

Il pianeta stretto

Massimo Livi BacciProfessore di Demografia, scuola di Scienze politiche «Cesare Alfieri», Università di FirenzeFabrizio MarontaResponsabile relazioni internazionali di LimesRoberto CingolaniDirettore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Le dinamiche demografiche e tecnologiche concorrono non meno di quelle economiche e geopolitiche a determinare i rapporti di forza tra Stati e organizzazioni. rassegna Festival di Limes 2016

Videomapping

Un evento, realizzato da Palazzo Ducale, MondoMostre/Skira, Camera di Commercio e la collaborazione di Express, che da venerdì 11 dicembre a domenica 10 gennaio 2016, tutte le sere trasformerà la facciata principale del Ducale nella tela virtuale di un’animazione videomusicale (Video Projection Mapping dello Studio Luca Agnani, musiche di Antonio Vivaldi e Giovanni Sollima) che esalterà scenograficamente l’architettura … Continua

Pasolini: consumazione dell’amore

Andrea BellavitaRicercatore presso l’Università dell’Insubria di Varese. Redattore di Segnocinema, collabora con Duellanti, FlashArt e Doppiozero. È autore di vari saggi sul rapporto tra cinema e psicoanalisi. È autore di Schermi perturbanti. Per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione filmica (Vita&Pensiero, Milano 2005), di una monografia su Kim Ki-duk (il Castoro, Milano 2006) e di … Continua

La grande mela di musei. New York

Robert Simon Storico dell’arte e gallerista, New York Anna Orlando Storico dell’arte e giornalista I musei della “Grande Mela” sono lo specchio della varietà che caratterizza la storia della città, i suoi abitanti e le sue aspirazioni. Si distinguono dai musei europei per genesi, struttura organizzativa, base finanziaria e ancor più per dimensioni, tematiche e … Continua

Guerra al terrore: i fronti esterni

Mattia ToaldoPolicy Fellow, European Council on Foreign RelationsLorenzo TrombettaMargherita PaoliniCoordinatrice scientifica di Limes, esperta di questioni energeticheMarco CarnelosAmbasciatore d’Italia in Iraq La portata globale della sfida jihadista ha ormai allargato il teatro della “guerra al terrore” ben oltre la Siria, l’Iraq e la regione mediorientale. Nuovi e vecchi fronti del terrorismo mondiale. rassegna Festival di Limes … Continua